Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

g1b9rbx1dglpaperino61toelyravcassetta2nomadi50DoNnA.Sjezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipliQuartoProvvisorio
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Indagine al buio (7)Indagine al buio (9) »

Indagine al buio (8)

Post n°3070 pubblicato il 23 Maggio 2023 da paperino61to

Riassunto: Il commissario Berardi è impegnato su due fronti: uno esteriore(indagine su un cadavere ritrovato senza documenti e come indizio solo un tatuaggio con inciso Adua) e l0altro interiore( la cecità causata da un conflitto a fuoco con dei malfattori). Sul fronte dell'indagine qualcosa si muove, un paio di biglietti ritrovati in tasca indicano che la vittima è stata uccisa da qualcuno e che chi l'ha scritto probabilmente conosce gli assassini. Con l'aiuto del ministro Farinacci riesce a farsi dare la lista dei deceduti e dei sopravissuti alla battaglia di Adua(questo era il vero significato del tatuaggio). Due nomi incuriosiscono Berardi: il tenente Vettini e il suo attendente Ciardi, entrambi morti nella battaglia e gli unici sfigurati fino ad essere irriconoscibili. 

 

“Gli assassini sono qui, vendicate i morti di Adua”.

“Tirdi, che ne pensi?”.

“Che la vittima ha riconosciuto qualcuno che non doveva e che questo qualcuno si è sentito in pericolo e quindi ha dovuto ucciderlo”.

“Però c’è qualcun altro che sa, magari anche il nome o i nomi,visto che il biglietto parla al plurale”.

“Non credo commissario altrimenti avrebbe scritto i loro nomi”.

“Giusto, ma ne parliamo dopo”.

“Allora Marco, il professore mi ha spiegato la situazione e spero che farai come ti ha detto per filo e per segno. Sia io che la signora Desio ci impegniamo a far sì che tu seguirai alla lettera la cura data…e questo vale anche per te, caro Tirdi. Il commissario ha bisogno di assoluto riposo, sottolineo riposo!”.

Inutile ribattere, capisco quando è meglio tacere, conosco Maria e in casi come questi è meglio non dire nulla, anche perché ha perfettamente ragione.

Torniamo a casa e nel percorso domando se ricordano il nome dell’infermiera che mi ha accompagnato nello studio.

Nessuno dei due lo sa, Tirdi mi dà una descrizione, ma è alquanto generica, mentre Maria ammette di non averci fatto caso.

Nel pomeriggio mi faccio comporre il numero dell’ufficio dalla signora Desio e parlo con Perino.

“Il collega mi ha detto del biglietto commissario, lei non ha idea di chi possa averglielo dato? Non ha riconosciuto la voce? Magari era quell’infermiera quando era ricoverato”.

“No Perino, l’avrei riconosciuta. Ho come l’impressione che dopo avermi fatto accomodare nello studio sia poi entrata un’altra persona, e che sia stata quest’ultima a mettermi il biglietto”.

“Non sarà facile rintracciarla, il via vai nei corridoi dell’ospedale è sempre caotico”.

“Prova a tentare, hai altre novità in merito all’inchiesta?”.

“Nessuna purtroppo, sembra che l’ufficiale e il suo attendente siano effettivamente morti ad Adua”.

“Come sono stati riconosciuti i corpi? Solo dalla divisa o anche da altro?”.

“Da un anello che indossava il tenente Vettini”.

 “E il Ciardi?”.

“Dalla divisa si dà per scontato che essendo sempre insieme quel corpo sia dell’attendente”.

“Quindi delle prove molto labili”.

“Se la vediamo da un certo punto di vista direi di sì commissario”.

“Fai una cosa Perino, prova a sentire se dai porti di Libia e Etiopa siano partiti dei piroscafi con degli italiani a bordo”.

“Ci proverò, ma sicuramente se fosse così credo che Vettini e Ciardi abbiano dato dei nomi falsi”.

“Ovvio, ma potremmo poi confrontarli con i nomi di chi lavora alle Molinette”.

Verso sera viene a trovarmi il questore e mi esorta a stare a riposo.

“L’arma ha bisogno di gente come lei. I suoi uomini so che stanno lavorando ad un’indagine…non importa Berardi come lo so, non è questo il punto, la conosco troppo bene”.

Maria bisbiglia qualcosa sottovoce e so che non è nulla di buono quello che mi aspetta dopo.

“No signor questore, l’unica cosa che ho detto loro quando mi hanno letto il rapporto del dottor Stresi, è che sicuramente la vittima ha riconosciuto l’assassino o gli assassini e che costoro sono da ricercare nel personale dell’ospedale”.

“Va bene Berardi, le credo e lei santa donna mi dovrebbe dire il suo segreto per sopportarlo…arrivederci e mi raccomando!”.

Il silenzio è calato nell’appartamento, un silenzio gelido.

“Maria, mica crederai che stia indagand! Ho intenzione di recuperare la vista, cosa credi?”.

“Cosa credo io poco importa Marco, è cosa credi tu piuttosto: Ti conosco troppo bene e so quanto sei ligio al lavoro e se hai per le mani un’indagine non la molli fino a quando non arrivi al colpevole…qui però tu rischi di rimanere cieco per tutta la vita, è questo quello che vuoi?”.

Sento i suoi passi allontanarsi, cosa posso rispondergli? Ha ragione in pieno, il mio dovere anche morale è di prendere gli assassini a qualsiasi costo, ma a quale prezzo?

 

 

Dai nomi dei deceduti ad Adua non caviamo nulla, tranne uno: Vittorio Cusano ha una cugina che abita in zona Madonna di Campagna. Perino prova a contattarla ma la figlia dice che è al lavoro.

“Lavora alla mensa della scuola materna di zona”.

“Cosa aspetti? Vai a trovarla anche sul posto di lavoro, magari potrà fornirici delle informazioni utili”.

Tirdi intanto riesce con non poca fatica ad avere l’elenco dei passeggeri italiani dei piroscafi.

“Due soli erano diretti in Italia, ambedue hanno fatto scalo a Napoli. Ho confrontato i nomi con chi lavora all’ospedale ma non coincidono. I casi sono due, o sbagliamo ipotesi oppure hanno cambiato nome di nuovo”.

“Se sono venuti a Torino, hanno per forza di cose dovuto avere dei documenti di identità anche perché devono presentarli al datore di lavoro. Prova a sentire il nostro amico Gagliardi”.

“Il falsario?”.

“Si! Se non alle Nuove come il suo solito dovresti trovarlo a casa sua in via Assarotti, il numero non me lo ricordo, se non ha fornito lui quei falsi documenti può darsi che ne sappia qualcosa”.

“D’accordo commissario ci vado subito”.

Sento il sole scaldarmi il volto, chissà se rivedrò di nuovo il sole. Sento la signora Desio venirmi incontro, è l’ora della medicina.

“Bravo commissario, ammetto che lei è un paziente d’oro, fossero tutti come lei, mi creda ho alcuni signori che accudisco e che mi fanno penare quando devo dare loro le medicine”.

“Posso immaginarlo, io spero solo che facciano effetto e senta…mi faccia un favore, non dica nulla a Maria che sono venuti i miei colleghi”.

“D’accordo non dirò nulla, ma lei sbaglia a non riposarsi, una volta che si riprende può continuare lo stesso l’indagine o sbaglio?”.

Ha ragione da vendere la Desio, ma una cosa le sfugge come a Maria, che se non tengo impegnato il cervello rischio di impazzire, è un modo per non piangersi addosso.

 (Continua)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/scontro/trackback.php?msg=16617868

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
nomadi50
nomadi50 il 23/05/23 alle 11:47 via WEB
Sempre più complicata l'indagine , poi stando chiuso in casa è ancora più difficile .
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 24/05/23 alle 10:48 via WEB
Le indagini sono belle perchè complicate, ma solidarizza anche con chi le scrive ah ah...ciao buona giornata
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 23/05/23 alle 12:10 via WEB
Stai complicando talmente lo scenario che è difficile capire, sarà che ho un po' la testa sempre altrove,scusami.Ciao Marco!
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 24/05/23 alle 10:50 via WEB
ciao Giovanna fosse facile che gusto ci sarebbe? :-) ciao matota smack
(Rispondi)
 
DoNnA.S
DoNnA.S il 23/05/23 alle 21:13 via WEB
Caso complicato. Il commissario dovrebbe riposare ma capisco che in qualche modo si deve tenere impegnato. Leggerò il seguito Buona serata:)
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 24/05/23 alle 10:51 via WEB
ciao Donatella, come caso sicuramente è uno dei più complicati che affronta il caro commissario. Buon mercoledì smack
(Rispondi)
 
elyrav
elyrav il 24/05/23 alle 07:49 via WEB
Eh sì immagino come sia stare al "buio" ... serena giornata
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 24/05/23 alle 10:51 via WEB
ciao Ely io non oso farlo ma deve essere orribile anche se in questo mondo di cose belle c'è ne sempre meno...buona giornata smack
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963