Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

paperino61torbx1dglcassetta2elyravg1b9nomadi50Dott.FiccagliaQuartoProvvisorioDoNnA.SArianna1921jezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONE
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 28/05/2014

 

Tanto per chiarire...

Post n°1697 pubblicato il 28 Maggio 2014 da paperino61to

 

Per gli Amici votanti del Pd, pardon , di Renzi . Questa è una  “ circolare “ spedita ai dipendenti comunali della mia città :

“ Art.1 del decreto legge 24 aprile 2014 n.66 ha Previsto che per il 2014 il Riconoscimento di un credito ( Bonus Irpef) ai percettori di lavoro dipendente e assimilato, spettante se SUSSISTONO le seguenti condizioni : Il reddito complessivo NON deve SUPERARE di 26mila euro e l’imposta lorda DEVE RISULTARE maggiore delle sole detrazioni Irpef.

Il Bonus viene rapportato al periodo SVOLTO nel 2014. Visto la norma che Obbliga prendere come riferimento il reddito presunto del 2014, potrà VERIFICARSI che  il Bonus venga/ NON VENGA EROGATO in alcuni mesi. A Dicembre o nel mese di cessazione verrà effettuato il conguaglio e si provvederà a RECUPERARE o erogare la differenza.


Inoltre se il dipendente sia in possesso di altri Redditi ( pensione di reversibilità ecc..) che sommando con lo stipendio faccia superare il limite sopraindicato, il dipendente del credito deve fare istanza di NON Riconoscimento.

Mi sembra abbastanza chiara la cosa, se Avete dubbi NESSUN problema a spiegarvelo. Chi Vuole può condividerlo..

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Visitare Torino : Via Roma

Post n°1696 pubblicato il 28 Maggio 2014 da paperino61to

 

 

               

 

Via Roma è la via più imponente e una delle vie principali del centro storico di Torino. Unisce la centralissima Piazza Castello alla storica stazione di Porta Nuova e comprende lungo il suo percorso Piazza C.L.N. e la celebre Piazza San Carlo, terminando in Piazza Carlo Felice. Orientata sull'asse nord-sud, essa percorre parallelamente il reticolo di impostazione romana dell'antica Julia Augusta Taurinorum.

                 

 

La Via Nuova o Contrada Nuova come venne battezzata alla sua apertura, sul finire del XVI secolo, venne realizzata dall'architetto umbro Ascanio Vittozzi, per volontà del duca Carlo Emanuele I di Savoia: misurava, allora, dieci metri di larghezza. La via divenne ben presto uno dei principali assi della città. Viene menzionata in un curioso provvedimento di Carlo Emanuele II di Savoia, il 29 ottobre 1672, che vietava le elevazioni della contrada oltre il cornicione:

Fino ai primi decenni del XIX secolo, la strada terminava all'incrocio dell'attuale via Antonio Gramsci: fu Carlo Felice di Savoia a ordinarne l'espansione negli ultimi due isolati attuali. Questo il decreto che autorizzò i lavori:

La via, dedicata a Roma il 29 marzo 1871, agli inizi del Novecento manteneva ancora le sue caratteristiche forme barocche. Tuttavia si presentava molto caotica e trafficata: la percorrevano due linee tranviarie, una in direzione del Ponte Isabella, l'altra verso corso Orbassano; vi erano addirittura sei cinematografi e il grande salone della Galleria Nazionale che fu anch'esso per anni il cinematografo più popolare. Ai lati, la strada era animata da numerose bancarelle, antesignane degli attuali negozi. Si andava creando quindi una necessità di rendere la via più ordinata, fruibile al traffico e uniforme. Il progetto si rivelò ambizioso fin dal principio, prevedendo una radicale ristrutturazione non della sola via ma di gran parte del quartiere centrale circostante. Vennero presentate numerose proposte, molte delle quali considerate troppo "futuristiche", e si optò per una soluzione che ben si accordasse agli stilemi barocchi esistenti.

                

 

La prima fase dell'intervento risale al 1931 e riguarda la sezione che collega piazza San Carlo a piazza Castello. La via venne modificata dotandola di edifici in stile eclettico con portici, caratterizzati da motivi a serliane, completamente pavimentati da marmi policromi di esclusiva provenienza italiana. Questa prima tratta venne aperta al pubblico il 28 ottobre del 1933. Insolita, ma di grande effetto, fu la scelta di pavimentare il fondo stradale di questo primo tratto con una sorta di pavé di cubetti in legno, conferendo ulteriore pregio alla via. Nel dopoguerra, a seguito dei danni causati dai bombardamenti del 1944, tale pavimentazione venne rimossa e sostituita da un'uniforme lastricatura in pietra.

Parallelamente a questo primo intervento fu conclusa, a tempo di record, la costruzione dell'imponente Torre Littoria, sita nell'isolato di Sant'Emanuele.

La realizzazione della seconda sezione che collega piazza San Carlo a piazza Carlo Felice (e quindi alla Stazione di Porta Nuova) venne coordinata dell'architetto Marcello Piacentini ed è caratterizzata dai dettami dell'architettura razionalista. Numerosi furono gli edifici preesistenti abbattuti per la realizzazione del progetto nell'area del quadrilatero composto da via XX Settembre, via Lagrange, via Giolitti e via Andrea Doria. Qui vennero realizzati nuovi isolati ad impianto reticolare, con austeri edifici in chiaro stile razionalista, come l'imponente Albergo Principi di Piemonte e l'ex Hotel Nazionale nell'attuale piazza C.L.N..

 

               

I portici presentano una trabeazione continua e sono scanditi dall'impostazione a colonne binate in accordo con quelli su piazza San Carlo. Il secondo tratto, aperto al traffico nell'ottobre del 1937 e completato nell'estate del 1938, venne formalmente inaugurato il 28 ottobre dello stesso anno.. La planimetria complessiva dei due interventi è tutt'oggi visibile sulle fronti cieche delle due chiese di San Carlo e di Santa Cristina).

A sottolineare la vocazione di importante asse di scorrimento del cuore della città, nella realizzazione della nuova via Roma, fu prevista anche una galleria sotterranea che avrebbe dovuto ospitare una prima linea di metropolitana, che però non fu mai realizzata. Gli spazi sotterranei furono utilizzati per vari scopi fino a quando il Comune decise di adibirli a parcheggio. Attualmente un vasto sistema di parcheggi sotterranei comunicanti si estende lungo tutto l'asse della via, da piazza Castello sino a piazza Carlo Felice.

Tra il 1931 e il 1937 fu realizzato anche il completo rinnovo degli impianti di illuminazione della nuova via Roma, su progetto dell'Ing. Guido Peri. Nel tratto compreso tra piazza San Carlo e piazza Castello fu introdotta l'armatura illuminante oggi conosciuta come Settecento Grande, su modello delle lanterne a gas dell'Ottocento, mentre l'impostazione razionalista della via Roma piacentiniana portò all'adozione di lanterne tronco-piramidali, dette Novecento.

 Fin dal suo rinnovamento, la via è infatti diventata uno dei principali percorsi dello shopping cittadino, svolto sotto i caratteristici portici, nei quali trovano posto eleganti caffè e soprattutto boutique e catene commerciali di negozi di abbigliamento.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963