Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

elyravnomadi50paperino61toQuartoProvvisoriog1b9rbx1dglcassetta2DoNnA.Sjezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipli
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 09/02/2015

 

Visitare Torino : Torino Magica ( parte prima )

Post n°1871 pubblicato il 09 Febbraio 2015 da paperino61to

 

            

 

La città di Torino è anche conosciuta per la tradizione di magia e occultismo. Gli esperti di questa materia concordano nel dire che la città  è il vertice fa di ben due triangoli magici : il primo bianco assieme a Lione e Praga, il secondo quello nero con Londra e San Francisco.

Nel 1556 soggiornò Nostradumas che nelle sue quartine il nome Turin è quello che compare con frequenza. A Torino fecero la loro comparsa anche gente come Cagliastro, il Conte di S.Germain, Fulcanelli e infine Gustavo Adolfo Rol.

 

Vi sono due tesi contrastanti per definire se Torino è magica oppure no. La prima che sia una sorta di " montatura " da parte della Chiesa di Roma contraria all'unità nazionale ( si parla del peridodo del Risorgimento ) , l'altra che che non solo i regnanti di casa Savoia, ma lo Stato, comune , autorità civili facessero parte o abbiano tollerato circoli massonici dediti alla magia.

   

 

Per molti studiosi , il cuore della "magia bianca " si trova nella Piazza Castello, dal Duomo che custodisce la Sindone fino alla Gran Madre di Dio e fino alla Mole Antonelliana che indica il cielo.

Ai lati della scalinata del Duomo si possono vedere raffiguranti la Fede e la Religione, tra le quali voci direbbero che si nasconda il Santo Graal.

             

 

Il cuore della " magia nero " invece viene individuato in Piazza Statudo, dove si trova il Monumento del Frejus e relativa fontana.

Ideata dal Conte Panissera per ricordare l'inaugurazione del relativo traforo. Per due motivi viene considerato luogo " malvagio " : si trova a occidente e quindi in posizione infausta a causa del tramonto del sole. La seconda perchè era luogo di uccisione e di sepolutura.

Per molti anni ospitò il patibolo che venne poi spostato al Rondò d'la Forca ( incrocio tra corso Regina Margherita e via Cigna ).

               

 

La tradizione racconta  che la statua dell'Angelo sul monumento del Frejus sia in realtà Lucifero e sul suo capo vi sia posta una stella a cinque punte , di conseguenza si crede che sotto la statua vi sia la Porta per l'inferno.

 

Dal 1998 vi sono Tour notturni ispirati alle tradizioni letterarie che hanno fatto di Torino una città magica.

Un posto dove è comparsa una recensione in merito ( The Waschington Post ) è piazza Cln dove Dario Argento diresse il suo famoso film Profondo rosso.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963