Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisorioelyravcassetta2nomadi50paperino61tog1b9rbx1dglDoNnA.Sjezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipli
 

Ultimi commenti

Sei in montagna? :)
Inviato da: elyrav
il 19/06/2024 alle 08:58
 
Bella musica sempre da te :) buongiorno
Inviato da: elyrav
il 17/06/2024 alle 11:24
 
Cara Giovanna se a scuola ci fosse stata una materia come...
Inviato da: paperino61to
il 16/06/2024 alle 11:46
 
Ciaooo Roberta bentornata, buona domenica baci
Inviato da: paperino61to
il 16/06/2024 alle 11:44
 
Mai conosciute, ma la tua amicizia è sempre un ...
Inviato da: g1b9
il 15/06/2024 alle 17:13
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 03/12/2018

 

Bacheca FCA

Post n°2416 pubblicato il 03 Dicembre 2018 da paperino61to

Illustriamo un attimo il famoso Investimento FCA, tanto strombazzato dai mass media e soprattutto Esultato dai sindacati Firmatari.

Sull’esultazione fatemi dire una cosa, essa si divide in due, la prima totalmente in Malafede, nel senso che sanno bene che questo piano di investimento comporta tante ombre e pochissime luci, ma basta che essi abbiano il loro tornaconto personale, ovvero le otto ore Quotidiane di passeggiate per lo stabilimento e tutto va benissimo non solo bene.  La seconda parte riguarda quella dell’Ignoranza ovvero la maggior dei colleghi.

5 Miliardi di investimento, la FCA….questo era il titolo a caratteri cubitali dei giornali, e dal Tg regionale e non solo, senza che pochi giornalisti si siano posti delle domande, domande che da semplice interessato mi pongo, al di là dell’appartenenza a un sindacato Inviso a FAC e agli altri Firmatari.

Se guardate gli investimenti della concorrenza, capirete subito che i 5 miliardi sono “briciole”, chiarito questo vediamo il piano modelli che mi interessa.

A Mirafiori Non arriva più il suv dell’Alfa, trasferito in un altro stabilimento (Pomigliano) ma arriverà la 500 elettrica.

Bene, la prima domanda che mi pongo dopo aver sentito la notizia è : Quando entrerà in produzione?

Risposta dell’azienda data ai sindacati senza esclusione: “ Dovrebbe essere nel 2020!” .

Sinceramente non mi sembra una risposta seria e sensata, il Dovrebbe, in una Multinazionale non esiste. Il Futuro Santo dal maglioncino blu, nel 2017 aveva dichiarato in televisione che il nuovo modello sarebbe partito verso ultimo semestre 2020 oppure primo semestre 2021.

Ed eravamo nel 2017, inoltre tenete conto che nei corsi (NON ) di formazione tenuti da alcuni mesi ( avendo finito gli ammortizzatori sociali a Mirafiori, e tenendo conto della scarsa vendita del Suv Levante, l’unico modo di non produrre vetture senza che gli operai stiano a casa non pagati è questo) hanno detto che solo di progettazione ci vorranno 18 mesi. Loro sono appena agli inizi.

Un modello solo Non impiega tutta la forza lavoro, per farvi capire meglio, la piena occupazione a Mirafiori si registrava prima dell’avvento del Santo, quando si avevano in produzione 6/7 modelli. Come minimo ci vorrebbe un altro modello.

Tra Mirafiori e Maserati di Grugliasco partiranno i restyling, peccato che alla Maserati siano già al terzo, ed in ogni caso, i suddetti restyling non venderebbero di più. Ma torniamo alla 500 elettrica, l’azienda ha già detto che la forza lavoro su questo modello sarà ridotta, quindi ipoteticamente su un numero di circa 800 addetti ne basterebbero la metà, perché il tipo di lavorazione è totalmente differente a cominciare dal motore.

Come vedete un problema inizia ad esserci e non è di poco conto.

Seconda mia domanda personale, come si fa ad esultare quando sai che la FCA chiederà cassa integrazione straordinaria in deroga per un anno ( e voci insistenti parlano  di ulteriori sei mesi)? Un sindacato serio dovrebbe preoccuparsi, visto che è dal 2008/09 che siamo in perenne integrazione con ulteriori contratti di solidarietà come alla Maserati.

Ma ahimè l’Ignoranza che vige tra i miei colleghi ve la riporto in questa frase: “Finchè pagano chi se frega, stiamo a casa, ci si riposa e se poi perdiamo qualcosa va bene lo stesso!”.

Premetto, che io sono ben contento di stare a casa, mi godo mio nipote, ma il punto da vedere è in prospettiva futura, quanto ci perdiamo sulla pensione, quanto perdiamo sui giorni di ferie, permessi e soldi in busta paga?. Basterebbero queste domande per non esultare ma incazzarsi per bene.

Altra dichiarazione dell’azienda è che sicuramente utilizzerà i licenziamenti collettivi su base volontaria e con incentivi, ovvero fuori dalle scatole prima del tempo, in sintesi accompagnamento alla pensione, con un tot di requisiti, senza è qui lo ha chiarito che Venga assunto personale in sostituzione di chi esce. Cosa vuol dire questo? Che Mirafiori lentamente la forza lavoro e produzione andrà a scemare, senza che la città di Torino e il paese se ne accorga. E io secondo voi dovrei esultare su questo piano investimento?

Terza domanda, ammesso e non concesso che la 500 venga prodotta ( io sono come San Tommaso ), sicuramente non è in vendita a prezzo abbordabile, questo lo capite anche voi, e sorge spontaneo a dire quanto ne venderà? Qui la FCA rispetto ad altre volta non ha dato cifre, si è fatta furba. Le colonnine per ricaricarle in questo paese di banane verranno costruite? Chiamparino, ex sindaco e zerbino ad Honerem di casa FCA ha dichiarato che in città verranno costruite 500 colonnine per la ricarica, detto da lui che ha solo in testa un certo treno fa ridere non solo sorridere.

Quindi ripeto le mie perplessità su questo piano, a partire dalla non piena occupazione, nel 2014 rientrano tutti al lavoro gridano i firmatari, poi nel 2018 si ripetono e ora strepitano per il 2020.

Ultima cosa, di solito il piano industriale dura cinque anni, questo parte dal 2019 e arriva fino al 2021…cosa c’è sotto? Vendita totale di FCA? Scorporo dei vari marchi? La certezza è che la Magneti Marelli è stata venduta e voci insistenti parlano anche della Comau. Chi lo sa, quello che è di certo è l’ulteriore cassa integrazione in arriva…e non finisce qui.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963