Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

g1b9paperino61torbx1dglcassetta2nomadi50elyravQuartoProvvisorioDoNnA.Sjezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipli
 

Ultimi commenti

Pochi artisti restano nel cuore a lungo, passa il tempo,...
Inviato da: g1b9
il 29/06/2024 alle 16:09
 
Ciaoooooo :)
Inviato da: elyrav
il 27/06/2024 alle 09:51
 
Buona giornata ciaon
Inviato da: paperino61to
il 25/06/2024 alle 09:59
 
Ciao Roberta buon martedì
Inviato da: paperino61to
il 25/06/2024 alle 09:59
 
Grazie a te cara amica. Buonmartedi
Inviato da: paperino61to
il 25/06/2024 alle 09:58
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 03/12/2019

 

Contratto di Simpatia

Post n°2526 pubblicato il 03 Dicembre 2019 da paperino61to

Un noto azienda di Torino assieme ai sindacati, con la Fiom Cgil insieme stavolta ha annunciato il prolungamento  del Contratto di Solidiarietà.

Piccola premessa per fare capire meglio cosa sta accadendo in questo stabilimento(dove per poco sarò ancora presente). Da circa dieci anni è nel tunnel degli Ammortizzatori sociali, ovvero piani industriali fumosi, falsi e strombazzati ai quattro venti da un AD , ora inquilino di una nuvoletta con tanto di arpa. Piani sostenuti dai sindacati firmatari.

Questo tipo di tunnel constatava di Cassa Integrazione Ordinaria, di Cassa Integrazione Straordinaria, di Cassa Integrazione per Ristrutturazione, Cassa Integrazione per Riorganizzazione.

Ovviamente con l’avvento di Miss Lacrima facile ovvero la Fornero, alcune di queste Casse sono sparite. Quindi non rimaneva che mettere nel tunnel o calderone il Contratto di Solidarietà.

Come funziona? Esempio: una ditta ha 20 lavoratori e un capo squadra. Ogni lavoratore deve garantire il 30% di presenza. Un capo serio quindi cosa fa? ! 10 lavoratori sono presenti una settimana, il restante nell’altra.

Appunto, un capo serio, ma ahimè in questo stabilimento trovarne di seri e competenti è ardua impresa.

Quindi ecco perché io chiamo questo Contratto di Solidarietà in Contratto di SIMPATIA!.

Altra premessa, il 30% di presenza equivale circa a 7 giorni di lavoro al mese. Ebbene, ho constato non solo con mano ( di persona) ma anche visibilmente che non è così.

Ci sono figli e figliastri, operai che lavorano nei due turni, quindi fanno più giorni, ovvio che ciò comporta che altri operai stiano a casa.

Ad aprile ho lavorato solo un giorno, la mia medi a è di circa 4 giorni al mese, attenzione media, una mia collega che ho visto l’altra settimana è da un mese che è a casa.

Inoltre c’è una cosa importante e non di poco conto, se un operaio ha la “fortuna” o “la Simpatia” di poter lavorare undici giorni, matura un Rateo, ovvero un giorno in più di ferie, permesso e anche di soldini ( premio presenza erroneamente chiamata da anni di produzione).

Altra porcata, alcuni lavoratori sono arrivati a dieci giorni di lavoro, all’undicesimo che fanno i capi? Li fanno stare a casa, mettendoli in CdS, anche se potrebbero fruire dei par eventualmente maturati, capite anche voi che in questo modo l’azienda risparmia un po’ di soldini.

I sindacati direte voi? Nota dolente, fanno finta di nulla, compreso la Fiom.

Mesi addietro a un direttivo ho avuto una discussione con un delegato: “ L’azienda  rischia grosso a non rispettare l’accordo”.

“Non rischia nulla e tu lo sai meglio di me. Se Tutti gli operai interessati dalla discriminazione del capo fanno vertenza allora l’azienda prende provvedimenti nei confronti di chi non fa rispettare l’accordo, ma se lo fa uno solo o due la vertenza, la cosa continua”.

Poi ho aggiunto: “ L’accordo voi con chi l’avete fatto con i capi o con l’azienda?”.

La risposta è stata: “ E’ demandato al capo a gestire questa situazione che non è certo facile, visto le migliaia di operai interessati”.

D’accordo sulla non facile gestione, ma mi devono spiegare come mai all’altro stabilimento fuori Torino gli operai lavorano seguendo le indicazioni che il Contratto di Solidarietà implica?

Invece dove sono presente ancora per poco è terra di nessuno! Nessun calendario dei giorni di lavoro, dove una Persona e non numero possa gestire la propria vita.

 Capisco anche che il calendario che la ditta da dei giorni produttivi non è alta, anzi è bassissima, a novembre per esempio si è lavorato solo 9 giorni in tutto, ma anche solo fare tutti questi giorni, come ho scritto sopra comporta un po’ di soldini in più in busta paga.

Il Contratto di Simpatia è stato esteso fino a settembre 2020, esempio lampante di come stanno andando le cose in questo stabilimento torinese.

Comunque come ho scritto in un altro social ho fatto gli Auguri ai colleghi che rimangono, perché non li invidio per nulla, ma proprio per nulla.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963