Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

g1b9rbx1dglelyravpaperino61tozoppeangelocassetta2gianbrainnomadi50DoNnA.SOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipliQuartoProvvisoriosquitti3
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 18/03/2023

 

Serata Riff(parte prima)

Post n°3041 pubblicato il 18 Marzo 2023 da paperino61to

Bentornato sabato(soprattutto per chi lavora), questa settimina piccolissima lezione di chitarra, spero che in particolare una persona ne sia felice visto che è neofita nel suonare questo strumento.

Il riff è una frase musicale (ossia una successione di note con una propria identità espressiva, come lo è in linguistica la frase di un discorso) che si ripete frequentemente all'interno di una composizione e che viene utilizzato di solito come accompagnamento.

 Ci sono riff di chitarra immediatamente riconoscibili, spesso sono più noti della stessa band o chitarrista che quei riff li ha composti; è bizzarro ma è così.

 

 

 

 

          

 

 

(La canzone fa parte dell’album Machine Head pubblicato nel 1972. Come molti sapranno il testo fu ispirato da un incendio che distrusse un casinò di Montreux, in Svizzera, dove la band si trovava per registrare il disco. Frank Zappa stava tenendo un concerto nel casinò quando uno dei presenti sparò un razzo segnaletico all’interno del locale e originò l’incendio).

 

 

 

        

 

 

    (Brano presente sull’omonimo album pubblicato dai Black Sabbath nel 1970. E dire che inizialmente la band non puntava molto su questo pezzo tanto è vero che fu registrato più che altro per raggiungere un minutaggio sufficiente del disco. Con evidente grande sorpresa, la canzone divenne un successo e più di altre rappresenta la band).

 

 

 

 

         

 

 

 

   (Impossibile non citare il riff di Whole Lotta Love, altro pezzo famosissimo e inciso su Led Zeppelin II nel 1969. Il brano, tra l’altro, finì al centro di una disputa legale per accusa di plagio del testo che era molto simile a You Need Love di Muddy Waters, anche se scritta da Willie Dixon, il quale ottenne un risarcimento dopo la disputa legale).

 

 

 

 

       

 

 

   (Cocaine è un altro dei classici riff del rock. La cosa curiosa è che ad averlo portato alla ribalta sia stato Eric Clapton ma non tutti sanno che in realtà l’ex Cream propone una cover di J.J. Cale che la incise per l’album Troubadour nel 1976. L’anno seguente Clapton propose la sua versione su Slowhand).

 

 

 

 

      

 

(Hey Joe è un brano di Billy Roberts ma, come nel caso di Clapton con Cocaine, è stato Hendrix a dare fama mondiale a un pezzo che lo meritava davvero).

 

 

    

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963