Un blog creato da maggiedeiconsorti il 13/11/2007

IL DEMOATEO

Se desideri un paese laico, democratico e rispettoso della costituzione, scegli DEMOCRAZIA ATEA

 
 
 
 
 
 
SECOLARIZZAZIONE on Facebook
 
 
 
 
 
 
 

NEWS U.A.A.R.

Caricamento...
 
 
 
 
 
 
 
di CIRO VERRATI
Libro NARRATIVA 200 pagine
Copertina Cartonato - Formato 12x18 - bianco e nero
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FIRMA LA PETIZIONE

 
 
 
 
 
 
 

VENEZIA, INCONTRO CON IL SEGRETARIO NAZIONALE DA

Incontro con il segretario nazionale di Democrazia Atea.

Se vuoi partecipare attivamente alle iniziative di Democrazia Atea, questo evento ti riguarda.
Se abiti in provincia di Venezia, o se comunque abiti in una zona dalla quale puoi raggiungere Venezia in tempi ragionevolmente brevi, partecipa all'incontro con Carla Corsetti, Segretario Nazionale di Democrazia Atea www.democrazia-atea.it . Contatta i tuoi amici, i tuoi colleghi di studio e di lavoro e tutte le persone che sono interessate a conoscere il Programma Politico. Non aspettare, il Paese è già in ritardo e il tuo contributo è importante!

 

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

I PARLAMENTARI CONDANNATI

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

IL VATICANO E LA SUA BANCA "PRIVATA"

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gra.zia3giannimarzarinonsoloneroYaris167ninny90scardovi.sangelo.michelamaggiedeiconsortiMarquisDeLaPhoenixLess.is.moreperbereSoloLunaSenzaStellemariacatena6gcanossiwoopie1
 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

Statistiche

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« La moralità del premier ...LA NOSTRA PRIMA ASSEMBLE... »

Il Trattato di Lisbona è contro la Costituzione italiana

Post n°142 pubblicato il 10 Aprile 2011 da maggiedeiconsorti

Nell’agosto del 2008, nella quasi indifferenza generale degli italiani, veniva ratificato il Trattato di Lisbona.
Il Trattato di Lisbona ha l’obiettivo di portarci verso una identità europea intesa come unità di popolo. Perché non ci è stato chiesto se eravamo d’accordo? Forse noi italiani, considerando la atavica sfiducia che abbiamo verso la nostra classe politica, avremmo anche potuto accettare una simile prospettiva e riporre le nostre istanze nei Commissari europei, ben contenti di non doverle più rivolgere ai nostri governi. Considerando che non abbiamo mai preso sul serio la nostra identità nazionale, avremmo sicuramente aderito alla prospettiva di una identità europea senza prendere sul serio nemmeno quella. Ma il punto è un altro: perché non siamo stati consultati? Cosa nascondeva il Trattato di Lisbona? Una eventuale consultazione popolare avrebbe sicuramente messo in luce alcune storture che sono in grave dissonanza con la nostra Costituzione italiana. 
Il Trattato di Lisbona prevede la possibilità per l’Europa di entrare in guerra e si pone in stridente contrasto con l’art.11 della nostra Costituzione: “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.
Il Trattato favorirà il libero mercato rafforzando il valore speculativo della finanza a scapito del valore sociale. Ciò comporterà inevitabilmente un divario sempre più incolmabile tra classi ricche, che diventeranno ricchissime, e classi disagiate, che diventeranno poverissime. Se vogliamo in qualche modo prefigurarci uno scenario già noto possiamo guardare al Brasile. Il “diritto al lavoro” non compare nel Trattato mentre era presente nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Al posto del “diritto al lavoro” è stato inserito il “diritto alla libertà di commercio”. Ciò significa che il libero mercato spazzerà via completamente gli aspetti sociali delle politiche nazionali sul lavoro. Ci avvieremo alla dittatura del capitalismo neoliberista. Anche in questo il Trattato si pone in contrasto con l’art.36 della nostra Costituzione: “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa” .
Le sovranità nazionali saranno superate dalle limitazioni imposte dal Trattato e solo L’Unione europea potrà legiferare su un numero piuttosto consistente di questioni, con atti giuridicamente vincolanti per tutti gli stati membri, anche su materie che prima erano riservate alle legislazioni nazionali senza per questo pregiudicare l’armonizzazione della legislazione europea. Senza considerare che i Commissari europei che si occuperanno di legiferare non saranno eletti in libere elezioni democratiche.
Anche per questo il Trattato si pone in contrasto con l’art.1 della Costituzione: “La sovranità appartiene al popolo”.
Il Trattato di Lisbona è stato votato dal Senato e dalla Camera dei Deputati all’unanimità.
Perché?

Carla Corsetti

 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 
 
 
 
 

PROGRAMMA POLITICO DA

 
 
 
 
 
 
 

SBATTEZZO - 10 MOTIVI PER SBATTEZZARSI

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

APPELLO AI CATTOLICI

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963