Creato da SonBobbo il 04/12/2010

Raccontando...

cose vere mai raccontate...

 

 

« Se Berlusconi restasse s...Per tutti gli amici, per... »

Per non dimenticare. Articoli di Saviano.

Post n°28 pubblicato il 19 Gennaio 2013 da SonBobbo

Con quel ragazzo ucciso a Napoli é morta la democrazia.

MI CHIEDO che Paese siamo diven­tati. Che Paese è quello in cui un ragazzo va a salutare la pro­pria fidan­zata prima di una par­tita a cal­cetto, scende di casa e viene mas­sacrato da una sven­tagli­ata di mitra. Che Paese è quello in cui i media con­sid­er­ano questa, tutto som­mato, una notizia che può esser data in coda alle altre, e non la notizia prin­ci­pale, da dare per prima. Una delle tante. Quel ragazzo si chia­mava Pasquale Romano: lo chia­ma­vano Lino, ma nes­suno ricorda già più il suo nome.

Come è stato pos­si­bile assue­farsi a tutto questo? Forse si pensa che se accade lì, in terre di clan, è “nor­male”? È così? La democrazia nel mez­zo­giorno ital­iano è morta il 15 otto­bre 2012, insieme a Lino Romano, e insieme a lui è stata sep­pel­lita ieri, dopo i funer­ali. Ed è morta non solo per­ché Lino è caduto inno­cente, ma per­ché per urlare che si trat­tava dell’ennesimo ragazzo inno­cente ucciso a sangue freddo e senza motivo, si è aspet­tato di capire a che famiglia apparte­nesse, chi fos­sero i suoi par­enti. Ma per­ché — mi domando — se avesse avuto un lon­tano par­ente affil­iato o coin­volto in fatti di camorra, sarebbe stato forse meno innocente?

Ma è così che vin­cono le mafie: facendo credere che nes­suno è inno­cente. Il mes­sag­gio che i clan vogliono far pas­sare è che tutto appar­tiene a loro in maniera diretta o indi­retta. Tutti fanno parte della loro log­ica, nes­suno può dirsi imma­co­lato. Tutti hanno un par­ente, un concit­tadino, un vicino di casa, tutti hanno fatto un lavoro per loro o hanno un amico che fa parte del Sis­tema. E allora mag­ari nascere a Cardito, crescere a Sec­ondigliano, andare a casa della pro­pria fidan­zata a Mar­i­anella, tutto som­mato, diventa, nella coscienza nazionale, una sorta di colpa. Il retropen­siero è: “Beh, però è nor­male che se vivi lì queste cose pos­sano accadere”.

E invece non è così, non è nat­u­rale ed è un’aberrazione ragionare in questo modo. Lino Romano era una per­sona per bene. Era un lavo­ra­tore e veniva da una famiglia per bene. La mag­gior parte delle per­sone che vivono in questi ter­ri­tori sono per­sone per bene. Per bene potrà sem­brare un’espressione super­fi­ciale, fin troppo sem­plice, ma non lo è. Per bene sig­nifica che si tratta di per­sone che lavo­rano dura­mente, che vivono con dis­ci­plina e soprat­tutto che resistono in ter­ri­tori dove è molto facile poter cedere a cor­ruzioni e ille­gal­ità. Quindi per bene, lavo­rare per il bene, è l’espressione più appro­pri­ata per queste famiglie che si cre­dono nor­mali, ma che in realtà hanno una sin­go­lare tempra.

Che Paese è quello che non ha sen­tito il bisogno di andare in massa alla fiac­co­lata per Lino Romano? E il gov­erno, per­ché non è andato ai funer­ali? Avrebbe dato un seg­nale fon­da­men­tale. In questi ter­ri­tori manca gius­tizia, istruzione, ordine pub­blico, lavoro, impresa, l’ambiente è a pezzi: tutti i min­istri avreb­bero trovato cose da dire e, soprat­tutto, avreb­bero avuto molto, moltissimo da ascoltare. Non si trat­tava di fare visita o di rice­vere i gen­i­tori di Lino Romano, si trat­tava di essere lì pre­senti per­ché in quelle terre, dalla prima grande faida che ha fatto centi­naia di morti, nulla è cam­bi­ato. Nelle piazze di spac­cio si spar­ava otto anni fa, nelle stesse piazze di spac­cio si torna a sparare ora. Clan Di Lauro con­tro “scis­sion­isti” otto anni fa, “scis­sion­isti” con­tro i “girati” alleati ai Di Lauro ora.

Quat­tro gov­erni dalla prima faida a oggi e nes­suno ha avvi­ato alcun tipo di rif­les­sione sul mer­cato delle droghe, sul nar­co­traf­fico, su come strap­parlo ai cartelli crim­i­nali. Tutti si sono sot­tratti sino a ora anche ai dibat­titi avviati in altri Paesi. L’Italia in questo è lati­tante. Al mas­simo c’è stata mil­i­ta­riz­zazione, che nulla ha risolto. Bisogna esserci, invece, su quel ter­ri­to­rio che sem­bra total­mente abban­do­nato. La crisi sta rega­lando ai cartelli crim­i­nali l’intero mez­zo­giorno ital­iano e si affac­cia sulla total­ità del paese. E non si può deman­dare tutto solo al cor­ag­gio e alla cre­ativ­ità delle asso­ci­azioni di volontari.

Ripeto: che Paese siamo diven­tati? Che Paese è un Paese che non riesce nem­meno più a esprimere indig­nazione col­let­tiva? Qualche mese fa, giugno, era suc­cesso lo stesso. A Caso­ria, un barista pulisce la strada davanti al suo bar. C’è una spara­to­ria e un proi­et­tile lo colpisce. L’intero paese scende in piazza per dire che Andrea Nollino era una brava per­sona, che non c’entrava nulla. Un intero paese di lavo­ra­tori, dis­oc­cu­pati, per­sone nor­mali, per­sone umili scende in piazza. C’era “Lib­era”, l’associazione di Don Ciotti, ma non politici, nes­suno che si assumesse la respon­s­abil­ità di dire: “Mai più”. Così come c’era “Lib­era” a fianco della famiglia Romano.

Come per Andrea Nollino, ora per Lino Romano val­gono le stesse con­sid­er­azioni. Nulla di più forte con­tro la crisi, per arginarla, esiste che ridare fidu­cia a un ter­ri­to­rio e a chi lo abita. Nulla di peg­gio può essere fatto in tempo di crisi che nutrire la sen­sazione, che diventa certezza, che tutto sia inutile o per dirla con Cor­rado Alvaro, che “vivere ones­ta­mente sia inutile”.

Mi sono trovato a scri­vere queste parole molte volte. Quando hanno ucciso Attilio Romanò, quando hanno ucciso Dario Scher­illo, quando hanno ucciso Andrea Nollino e adesso che hanno ucciso Lino Romano. Quei ter­ri­tori sono di nuovo in guerra, la faida è ries­plosa e ter­ri­bili pos­sono essere le con­seguenze. Flussi di coca, eroina, hashish si stanno riasse­s­tando e dif­fondendo come sem­pre da Scampia, ma ce ne accorg­er­emo quando i morti cad­ranno a decine, come la prima volta. È facile in Italia essere pro­fetici quando dici cose che sono sotto gli occhi di tutti ma che nes­suno (o quasi) vuole vedere.

Dalla prima faida a oggi si sono inserite le asso­ci­azioni di volon­tari­ato uniche a denun­ciare negli anni cosa stava ancora acca­dendo ma nulla di davvero nuovo è iniziato. Quindi che si inizi ad ascoltare chi in quelle zone ci lavora e ne conosce i prob­lemi. Tutti, ma pro­prio tutti, par­lano della neces­sità di ripar­tire dalla scuola; sarebbe impor­tante capire cosa è stato real­mente fatto, e con quali fondi. L’attuale sot­toseg­re­tario all’istruzione Marco Rossi Doria è stato il fonda­tore della Onlus “Maestri di strada”, chi più di lui in questo momento può fare da ponte tra la per­iferie di Napoli e questo gov­erno in tema di istruzione?

Ma soprat­tutto, com’è pos­si­bile che a dis­tanza di otto anni dalla faida in alcun modo si sia affrontato il dis­corso sul proibizion­ismo in mate­ria di droghe? Scampia è il più grande mer­cato a cielo aperto del mondo occi­den­tale. Camorra e ‘ndrangheta si spar­tis­cono il bot­tino del nar­co­traf­fico dive­nendo inter­locutrici dei più impor­tanti cartelli sudamer­i­cani, ma nel corso di questi anni non è stato fatto nulla per affrontare il prob­lema dello spac­cio, sperando, cini­ca­mente, che la pax tra cartelli con­tin­u­asse. O pen­sando, ancora più cini­ca­mente, davanti alle stragi: bene che si ammazz­ino tra loro.

Pen­sieri banali e qualun­quisti. La pax mafiosa li rende più forti. E anche la guerra li rende più forti: per ogni morto di mafia se ne affil­ier­anno altret­tanti. Uno Stato che offre solo repres­sione favorisce, igno­ran­done le cause, situ­azioni che por­tano, come in questo caso, alla morte di un inno­cente. L’omicidio di Lino Romano ha degli ese­cu­tori mate­ri­ali che devono esse trovati, proces­sati e se ritenuti colpevoli con­dan­nati; ma il respon­s­abile occulto di questo omi­cidio è una tiran­nica indif­ferenza sul sud e sul potere crim­i­nale. Il sud è il prob­lema prin­ci­pale della nos­tra democrazia ma è anche la grande occa­sione e risorsa del nos­tro paese.

Gli uffici del Comune di Napoli dovreb­bero essere spo­stati a Scampia. Le sedi attuali, ele­ganti, cen­trali, pom­pose, non rispec­chi­ano più l’anima della città. Il cuore di Napoli ora è nelle sue per­iferie, è lì che la città pulsa e muore.

Anni fa uccis­ero un ragazzo inno­cente vicino Napoli. Por­tarono via il corpo, rimase il sangue a terra. Ricordo che un uomo, forse un prete, si inginoc­chiò dinanzi a quel sangue, mis­chi­ato alla segatura. Come a cer­care di chiedere scusa a quella vita che vol­eva scor­rere e che invece era stata costretta a sec­ca­rsi nei tru­ci­oli. Poi arrivò un’auto. Diede un colpo di clac­son. L’uomo fu costretto ad alzarsi. L’auto parcheg­giò lì, sul sangue. Tutto finito.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/sefossevero/trackback.php?msg=11858236

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
annamatrigiano
annamatrigiano il 21/01/13 alle 15:12 via WEB
A volte le parole non possono bastare, credo che l'umanita' non e' umana,.!"
 
gioiablak
gioiablak il 23/01/13 alle 23:32 via WEB
Condivido in pieno le parole di Annina. Io sono napoletana, nelsangue, ma non nella testa..per me queste barbarie sono senza senso. Errore o non errore deve finire questo Far West!.. Vedo che le forze dell'ordine e la giustizia piano piano sta tirando su la rete con i pesci dentro.. speriamo.. ciao Roberto.
 
annamatrigiano
annamatrigiano il 11/02/13 alle 15:18 via WEB
Ciao Roberto buona giornata.
 
annamatrigiano
annamatrigiano il 15/02/13 alle 14:05 via WEB
Grande cosa č l'amicizia e quanto sia veramente grande non lo si puņ esprimere a parole, ma soltanto provare. ~ Giovanni Crisostom
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Buiosudimevulnerabile14egidio199annamatrigianoaretusinacara.callagaza64tiziana_mulunadargent0molto.personaleAlleluhia2stelladeisogni61oltre.lo.specchiolesaminatore
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963