Creato da agape07 il 14/12/2010

NON SOLO CAFFE'

da Carmensita Bellettieri autrice, giornalista professionista ed esperta di comunicazione

 

 

« La fiaba che saluta l'inverno"L'ardore" per Roberto Calasso »

Le maschere di Dioniso

Post n°71 pubblicato il 21 Luglio 2012 da agape07
 
Foto di agape07

Tutto cominciò col ratto di Io, la figlia del re dell’Argolide, fanciulla posseduta da Zeus sotto forma di toro e da questi trasformata in una giovenca per sottrarla alla gelosia di Hera. Da questo simbolismo Ernesto De Martino fa risalire l’antico rito propiziatorio del Carnevale di Tricarico, uno dei sincretismi più emblematici tra la cultura greca e quella dei lucani–sanniti che spodestarono gli enotri nel VI sec. a. C.

 La risposta al ratto di Io è il rapimento della principessa della Fenicia, Europa. E’ ancora Zeus che si trasforma in toro, cattura e possiede Europa. Secondo Roberto Calasso da queste donne rapite hanno origine tutti i disordini: la spedizione della nave Argo e il ratto di Medea, il ratto di Elena e la guerra di Troia. E’l’inizio del caos che genera il nuovo equilibrio.

 La figlia di Europa è Pasifae, impazzita d’amore per un toro e dal quale ha un figlio: il Minotauro. Questa creatura dalla testa di toro è il fratello di Arianna, sedotta e abbandonata da Dioniso, in origine il “toro totale” , come lo definisce Calasso. E il carnevale come lo conosciamo noi sostituisce proprio le “dionisiache greche”, quando il disordine sociale creato dal risveglio degli elementi naturali doveva propiziare un buon raccolto per il nuovo anno. Nel passaggio tra il vecchio e il nuovo ciclo solare c’è un momento durante il quale il caos subentra all'ordine costituito che, una volta esaurito il periodo festivo, riemerge rinnovato e garantito.

 Il totem del toro, come forza indomabile della natura che prorompe senza osservare né vincoli né regole, comincia dalla giovenca Io e termina con Dioniso, dio “ evocato dalle donne di Argo come toro che emerge dalle acque”(1). Non è un caso, dunque, che le maschere di Tricarico siano tori e mucche o che quelle di Aliano siano “cornute” , ancora mandrie di bovini.

 L’ellenizzazione delle genti lucane ha fatto sì che il mito di Io si trasformasse nella transumanza, tipica degli autoctoni, per l’abbondanza che i pascoli vicino al mare portavano al bestiame. Inoltre, la copulazione tra tori e mucche lungo il cammino è l’ennesima dimostrazione della prosperità che nascerà da quella sospensione di regole che anticipa la Quaresima e la Primavera.

 Tricarico.tricarico La maschera da mucca è costituita da un cappello a falda larga coperto da un foulard e da un velo riccamente decorato da nastri multicolori che ondeggiano fin alle caviglie; il volto coperto lascia la sola visione di corpi vestiti da antiche maglie e mutandoni di lana rigorosamente chiari (l’intimo degli originari pastori), anch’essi ravvivati da nastri e fazzoletti sgargianti al collo, alle braccia e alle gambe. La maschera da toro è simile ma si distingue per essere totalmente di colore nero con molteplici nastri rossi. Ogni maschera ha un grosso campanaccio, diverso nella forma e nel suono a seconda se mucca o toro.

 Aliano. alianoLe “maschere cornute” hanno volti d’argilla e cartapesta dalle sembianze di tori. Indossano i classici mutandoni invernali ornati di un nastro di cuoio da cui pendono numerosi campanelli di bronzo e finimenti per muli e cavalli . Una fascia circonda la vita da cui pende una sorta di manganello di crine, dall’evidente forma fallica, col quale colpiscono le giovani donne. Per rimarcare ulteriormente la virilità e il risveglio del sole, esse indossano un gigantesco copricapo fatto di penne di gallo.

 Montescaglioso. montescagliosoDà il via la vecchia Parca che rotea un lungo fuso intorno a se stessa: è la ruota del tempo che uccide l’anno vecchio e tutti coloro che sfiora. Al suo fianco la giovane Quaremma, che piange la morte dello sposo Carnevalone e porta in braccio il neonato anno. Al seguito, lo stuolo di maschere che raccolgono le offerte in natura per propiziare la ricchezza del raccolto futuro.


 


(1) “Le nozze di Cadmo e Armonia” di Roberto Calasso, Gli Adelphi 2009, pag. 59

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI LINK PREFERITI

ULTIME VISITE AL BLOG

mikedemicaselgiusi.bellettieriredblackdevilsgiulytipfrancescosoliminepasqualetucciariellofrancogambinopasquale.lattarovalentinachiummocarloreomeo0cassetta2belsig1946aquilablu80lumil_0
 

CHI PUŅ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963