Creato da: gavasi il 09/11/2006
...comunicare
immagine
 
immagine
 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

strong_passionmarta.leoni83danyritmicabal_zacrocket1978pillo11bradipina3africana83sidopaulV_I_N_C_E_N_Tassol2prati.vincenzosasacinemanElRenpavanico1975
 

Finzione

def 1: simulazione, falsità, doppiezza: parlare, agire con finzione; non credetegli, è tutta una finzione
def 2: creazione fantastica: finzione poetica; finzione scenica, cinematografica, l'illusione della realtà creata dal teatro, dal cinema
def 3: finzione giuridica, situazione ipotetica da cui la legge fa derivare determinate conseguenze.

etimo: Dal lat. fictio¯ne(m)

Fonte: http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html

 

Realtà

def 1: tutto ciò che esiste: l'osservazione, la conoscenza della realtà | realtà esterna, il mondo che ci circonda ' realtà interiore, il mondo degli affetti, la psicologia di un individuo
def 2: cosa vera, concreta; il complesso delle cose concrete, materiali, in opposizione alle cose immateriali, non tangibili: il sogno è divenuto realtà; è preferibile guardare alla realtà e non perdersi dietro le fantasie | realtà virtuale, simulazione con tecniche elettroniche multimediali di una realtà che dà la sensazione di essere effettiva
def 3: la qualità di essere reale, cioè di esistere effettivamente, e di non essere soltanto apparente o immaginario o possibile: la realtà di una situazione | in realtà, veramente, effettivamente.

etimo: Dal lat. mediev. realitate(m)

Fonte: http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html

 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 immagine
 

 

 
« Tristi ChiusureSangue finto per Filmmaker »

Violenza sullo schermo

Post n°17 pubblicato il 10 Gennaio 2007 da gavasi

In questi giorni esce nelle sale un film di un regista americano molto discusso...Mel Gibson. Gia ci aveva abituato a scene di ferocia inaudita in "Braveheart" con scene di battaglie tanto sanguinose quanto cruente..poi è arrivato "La passione" con il calvario del Cristo...e ora questo suo nuovo "Apocalipto" che preannuncia nuovi bagni di sangue.

Al di là della pubblicità che la proposta di censura dispensa gratuitamente al botteghino, e senza entrare nel merito artistico del regista..mi chiedo se dal punto di vista etico sia giusto o meno che il linguaggio cinematografico faccia uso indiscriminato di scene anche molto crude per rappresentare efficacemente la realtà.

L'argomento è quanto mai controverso:

Le persone adulte guardano con occhio critico le produzioni televisive/cinematografiche separando nettamente la realtà dalla finzione della fiction secondo un meccanismo che gli addetti ai lavori chiamano sospensione dell'incredulità. Questo, meccanismo non esiste nella testa del bambino che associa ogni percezione sensoriale alla realtà. Quindi il linguaggio della violenza viene assimilato come prassi nella mente del bambino..almeno questo è quello che dicono molti studiosi e ricercatori tra cui Karl R. Popper nel suo libro "Cattiva maestra televisione".

il punto è che la libera espressione artistica è un principio a mio parere importante quanto la più nota libertà di pensiero. In linea di principio se un artista decide di utilizzare un certo linguaggio espressivo dovrebbe poterlo fare..ma Fino a che livello la "libera"produzione intellettuale può essere liberamente commercializzata?

Che ne pensate?

E più in generale:

Il degrado della qualità della televisione e di certe produzioni cinematografiche (non per forza quelle di Mel Gibson che stimo moltissmo come regista) potrà influenzare negativamente le menti dei nostri figli?

io dico di si!

immagineimmagineimmagineimmagineimmagine

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963