« Messaggio #153Messaggio #155 »

Post N° 154

Post n°154 pubblicato il 05 Aprile 2008 da eleperci
 

Deludente la prova dei cantanti
nell'allestimento dejà-vu del cubo di Vick

Alla Scala un Macbeth
che non strega e non incanta

di ELENA PERCIVALDI

Un Macbeth in cui succede un po’ di tutto  (fischi compresi) e che alla fine non esalta, non scalda, e soprattutto non convince. L’opera verdiana,  in scena in questi giorni alla Scala, ripropone per mano di Lorenza Cantini la “vecchia” (1997) regia di  Graham Vick dell’allestimento, divenuto ormai famoso, del “cubo”, con scene di Maria Bjornson: una gigantesca costruzione sghemba, kubrickiana,  che campeggia in mezzo al palco per tutti i quattro atti del melodramma, e che ruota cambiando funzione e colore alla bisogna. Incombente, tetra, claustrofobica. Esattamente come il dramma shakespeariano, una sorta di incubo allucinogeno dove i protagonisti - Lady e Macbeth - vivono angosciati dalla smania  di potere e, grondando sangue, finiscono schiacciati sotto il peso della loro stessa  ambizione. Ma se la regia e le scene - un po’ meno forse i costumi, troppo variopinti e “di plastica” - riescono nel complesso a sviscerare i tanti lati ambigui del dramma, la malvagità irrecuperabile (o la debolezza, che forse è ancora peggio) dei protagonisti, l’assenza totale di luce e di speranza, i cantanti in scena risultano ora monolitici, ora alterni, ora decisamente fuori ruolo. Comunque nel complesso poco efficaci.
Andiamo con ordine. Ingiudicabile la prova di Leo Nucci, che terminato il primo atto ha dato forfait per indisposizione. Che qualcosa non andava lo si era comunque capito dall’emissione stentorea e dal fiato corto, tanto che a tratti quasi non si sentiva. Lo ha sostituito Ivan Inverardi che ha offerto una prova dignitosa ma sostanzialmente da rivedere. Il suo Macbeth diventa una sorta di fenomeno urlatore, perennemente a tutto volume, grossolano e privo dei tormenti, dei chiaroscuri, dei  ripensamenti, dei terrori soffusi che invece il genio inglese (e Verdi) gli avevano donato.

A Violeta Urmana, che pure ammiriamo moltissimo, chiediamo sinceramente per quali arcani motivi abbia deciso di trasformarsi da quel grande mezzosoprano che era in un soprano incompiuto, che a tratti davvero rattrista. Glielo chiediamo perché rileviamo l’acceso  contrasto tra il suo registro centrale e i toni gravi, così pieni e morbidi, e lo stridore di quegli acuti presi (peraltro male) di tecnica ma senza cuore. Strozzati, addirittura urlati. Come l’inqualificabile re bemolle del finale della scena del sonnambulismo, che addirittura è parso una stecca.  E a proposito di sonnambulismo, molto avrebbe avuto da dire Verdi sulla scena dello strofinamento della macchia di sangue sulla mano, che doveva essere oniricamente appena accennata. Qui Lady sembrava una lavandaia. Né in generale, la Urmana ha infuso  alcunché della diabolica perversità che caratterizzava il personaggio di Shakespeare, risultando anzi  paciosa fin quasi al grottesco.
Grandioso il Banco di Ildar Abdrazakov, perfetto in ogni dettaglio, buono anche se non entusiasmante il Macduff di  Walter Fraccaro (belli gli acuti, ma occhio al fraseggio!), senza infamia né lode gli altri. La direzione di Kazushi Ono ci è parsa indecifrabile e non ha impressionato né per polso né per brillantezza. Scipiti i pianissimi, per contro troppo volume, quasi assordante,  nei concertati.  E se splendido e commovente è stato il coro, languido e malinconico,  dei profughi scozzesi, la scena della battaglia è risuonata oltremodo caotica e confusa, con  gli ottoni decisamente fuori misura. In questa confusione di toni,  a tratti persino l’orchestra si è smarrita.
Le coreografie del balletto delle streghe, firmate da  Ron Howell, sono risultate stucchevoli e nel complesso deludenti. D’accordo che le streghe sono da sempre il simbolo di una femminilità demonizzata, negata, perversa. Ok i richiami all’antica tradizione delle baccanti o del sabba. Ma quei continui movimenti a scatti, nevrotici, persino psicotici  rievocano,  più che  sabba  o  baccanali, il laboratorio del dottor Frankenstein che elettrosciocca la sua creatura, una sala rianimazione coi suoi  defibrillatori oppure un rave party di scioperati sotto l’effetto di stupefacenti. Che peccato. Il coro diretto da Bruno Casoni, al solito, si conferma la perla del Teatro.

da http://www.classicaonline.com/inviato/appuntamenti/07-04-08.html

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

IL MIO ULTIMO LIBRO

E' uscito il mio nuovo libro. Si tratta dell'edizione, con traduzione, testo latino a fronte, commento e ampia introduzione, della "Navigatio sancti Brendani", testo anonimo del X secolo composto con molta probabilità da un monaco irlandese e che narra la peripezie di san Brandano e dei suoi monaci alla ricerca della "Terra repromissionis sanctorum", la terra promessa dei santi.
Un classico assoluto della letteratura medievale. Prefazione di Franco Cardini.

Anonimo del X secolo
La Navigazione di san Brandano
A cura di Elena Percivaldi
Prefazione di Franco Cardini
Ed. Il Cerchio, Rimini
pp. 224, euro 18


PER GLI ALTRI LIBRI, SCORRI LA PAGINA E GUARDA LA COLONNA A DESTRA

 

NE PARLANO:

GR2 (RAI RADIO 2): INTERVISTA (9 gennaio 2008, ore 19.30) Dal minuto 20' 14''
http://www.radio.rai.it/radio2/gr2.cfm#

ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIA MEDIEVALE
http://medioevo.leonardo.it/blog/la_navigazione_di_san_brandano.html

IL SECOLO D'ITALIA 12 dicembre 2008 p. 8 - SEGNALAZIONE
http://www.alleanzanazionale.it/public/SecoloDItalia/2008/12-dicembre/081214.pdf

IL SECOLO D'ITALIA  01 gennaio 2009 p.8 - RECENSIONE
http://www.alleanzanazionale.it/public/SecoloDItalia/2009/01-gennaio/090110.pdf

ARIANNA EDITRICE
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=23436

 LA STAMPA
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=248&ID_articolo=21&ID_sezione=&sezione

 GRUPPI ARCHEOLOGICI DEL VENETO, p. 12-13:
http://www.gruppiarcheologicidelveneto.it/VA129.pdf

IRLANDAONLINE:
http://www.irlandaonline.com/notizie/notizia.asp?ID=1231329012

 

 

Contatta l'autore

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

FACEBOOK

 
 

ON THE AIR

IL MIO INTERVENTO A RADIO RAI nella trasmissione NUDO E CRUDO, in onda su RADIO 1 a proposito di Halloween e dei Celti:

1 novembre, Europa tra sacro e profano

1 novembre, Europa tra sacro e profano. Ne hanno parlato al microfono di Giulia Fossà: Elena Percivaldi, giornalista e studiosa di storia antica e medievale; Flavio Zanonato, sindaco di Padova; Marino Niola, Professore di Antropologia Culturale all'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli; Sonia Oranges, giornalista de 'Il Riformista'; Alberto Bobbio, capo della redazione romana di 'Famiglia Cristiana'; Ennio Remondino, corrispondente Rai in Turchia. La corrispondenza di Alessandro Feroldi sulle politiche dell'immigrazione a Pordenone.

ASCOLTA: http://www.radio.rai.it/radio1/nudoecrudo/view.cfm?Q_EV_ID=230636

 

Ultime visite al Blog

abzolutcrizigclaudio20171marinabavettaoriana47maurodellavecchiaXboniestempora_neatizi1957memole83dglchiaroby0elepercireconalexiar0orientestella
 

I MIEI LIBRI / 1

ELENA PERCIVALDI, "I Celti. Una civiltà europea", 2003, Giunti (Firenze), pagine 192, euro 16.50

ACQUISTALO CON IL 10% DI SCONTO:
http://www.giuntistore.it/index.php3?SCREEN=libro&SCHEDA=1&sid=w5BNJSuwLwowzuxLJX4wizNrpOYnniok&TIPOCM=55215R

TRADOTTO IN TEDESCO (ED. TOSA)


E IN SPAGNOLO (ED. SUSAETA)

 

I MIEI LIBRI / 2

ELENA PERCIVALDI, I Celti. Un popolo e una civiltà d'Europa, 2005, Giunti, pagine 190, euro 14.50

immagine

***

Elena Percivaldi, GLI OGAM. Antico Alfabeto dei Celti, Keltia Editrice, formato 150x230 -pagine 176, euro 15
brossura, con xx tavole fuori testo in b/n
ISBN 88-7392-019-5


Il libro è il PRIMO saggio COMPLETO in italiano sull'argomento.

L'alfabeto ogamico è un originalissimo modo di scrivere che fu inventato presumibilmente intorno al IV secolo d.C. Il nome "ogam" è stato collegato a quello di un personaggio chiamato Ogme o Ogmios: per i Celti il dio della sapienza. Nella tradizione irlandese del Lebor Gàbala (Libro delle invasioni), Ogma è un guerriero appartenente alle tribù della dea Danu (Tuatha Dé Danann). Un testo noto come Auraicept na n-éces (Il Manuale del Letterato), che contiene un trattato sull'alfabeto ogam, dice: "al tempo di Bres, figlio di Elatha e re d'Irlanda (...) Ogma, un uomo molto dotato per il linguaggio e la poesia, inventò l'Ogham.”

COMPRALO:
http://www.keltia.it/catalogo/albiziered/ogam.htm

 

TUTTI I LIBRI SU IBS

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

 

MEMBERSHIPS

AICM - ASSOCIAZIONE ITALIANA CRITICI MUSICALI
http://www.criticimusicali.it/

AICA - INTERNATIONAL ASSOCIATION OF ART CRITICS
http://www.aica-int.org/

SOCIETA' STORICA LOMBARDA (fondata nel 1873)
http://www.societastoricalombarda.it/

I.I.C.E. - ISTITUTO ITALIANO PER LA CIVILTA' EGIZIA
http://www.archaeogate.org/iice/

SOCIETA' STORICA PER LA GUERRA BIANCA
http://www.guerrabianca.it/indexmap.asp

SOCIETA' FRIULANA DI ARCHEOLOGIA
http://www.archeofriuli.it/

AISSCA - Associazione italiana per lo studio dei santi, dei culti e dell'agiografia
http://www.flashinlabs.eu/aissca/index.php

 

IL LIBRO DEL GIORNO

Tibet. Land of exile
di Patricio Estay
Skira Editore
pp. 224, euro 39

Volti, cerimonie rituali, frammenti di vita in seno ai templi delineano attraverso la fotografia i segni del ritratto di un mondo in cui le difficoltà morali, il fervore spirituale e la profondità d’animo vanno di pari passo con la gentilezza, l’allegria e l’immensa generosità.  Le suggestive immagini in bianco e nero, fortemente spirituali, della prima parte del volume si contrappongono alle intense fotografie a colori dedicate alla realtà di tutti i giorni (centri commerciali, prostitute) pubblicate nella seconda parte. Il libro è introdotto da un accorato messaggio di pace del Dalai Lama che pone l’accento sulla grande forza d’animo con cui il popolo tibetano affronta continuamente ardue prove nel tentativo di continuare a perpetuare l’affermazione delle proprie idee e della propria spiritualità.

 

UN MITO

 

DA GUARDARE

Excalibur
di John Boorman
(1980)

 

DA ASCOLTARE

 

Giuseppe Verdi
Messa da Requiem
  
 
Orchestra del Teatro alla Scala 
Victor De Sabata 
Elisabeth Schwarzkopf 
 Giuseppe Di Stefano 
 Cesare Siepi 
 Oralia Dominguez
Naxos

 

immagine



 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963