« Messaggio #185Messaggio #188 »

Post N° 186

Post n°186 pubblicato il 27 Giugno 2008 da eleperci
 

Intervista a Dmitri Tscherniakov e Daniel Barenboim, regista e bacchetta dell’opera di Prokof’ev  in scena in questi giorni alla Scala di Milano

«Il nostro Giocatore? Fresco, nobile e fatale» 


di Elena Percivaldi

Un’opera seria, difficile. Ma anche ironica. E soprattutto, per i valori e i messaggi che contiene, assolutamente universale. Il Giocatore (Igrok’) è stato rappresentato alla Scala solo una volta,  nel 1996, e la produzione non era autoctona bensì arrivava da Berlino.  Questa, quindi, per quest’opera travagliata che fu scritta nel 1915-16, debuttò senza successo nel ’29 e fu revisionata del tutto dieci anni dopo, è la vera “prima volta”.  Abbiamo incontrato prima della prima il regista, il giovane russo Dmitri Tscherniakov (che firma anche scene e costumi), e Daniel Barenboim, che dirigerà dal podio.

«Questa  - spiega Tscherniakov – è un’opera che nasce da due anime antitetiche, del tutto incompatibili: nervosa e isterica quella di Dostoevskij, solare e allegra quella di Prokof’ev.  E’ quasi incredibile come due spiriti cos’ contrastanti si siano potuti trovare. Prokof’ev ha scarnificato l’Igrok’ di Dostoevskij fino a farne restare unicamente la trama, e il resto l’ha riempito di una grande energia».

Come ha pensato di trasmettere queste sensazioni al pubblico?

«Ho voluto puntare sul gruppo dei protagonisti ed esaminarne l’evoluzione: arrivano tutti insieme, condividono un angusto spazio e alla fine ciascuno prende la sua strada dopo aver subìto una sorta di catastrofe. Il messaggio da trasmettere è che la vita è un grande labirinto da cui nessuno può uscire, e che quindi nessuno può dirigere il proprio destino».

Catastrofi private e pubbliche crisi, che dal podio dominerà col consueto polso sicuro Daniel Barenboim. Il grande maestro spiega così la lettura che ha dato dell’opera.

«Il Giocatore andato in scena nel 1929 è molto diverso da quello di dieci anni dopo. Tra la prima stesura, che non piacque, e la seconda ci sono le esperienze di altri lavori importanti come L’Angelo di Fuoco: e si vede per come cambia la strumentazione. Direi che Prokof’ev tratti l’orchestra come un “paesaggio con persone” e le conferisce colori e timbri molto suggestivi». Il rapporto tra Barenboim e Prokof’ev dura da una vita. «Quando avevo 14 anni – spiega Barenboim  – ho debuttato negli Stati Uniti con le sue sonate per pianoforte e con il primo concerto per piano e orchestra. Mio padre era convinto che fosse importante per un giovane mantenere il contatto con la musica contemporanea. Nel 1955 a Parigi ho suonato per la seconda sonata di Prokof’ev ed era la prima volta che veniva eseguita fuori dalla Russia. Oltre a Prokof’ev, ho però lavorato molto su Bartok  e sui russi in genere, a cominciare da Stravinskij e da tutta la scuola pianistica che deriva da Rachmaninov. La mia ossessione era quella di modernizzare Rach  depurandolo dei suoi aspetti romantici per evidenziare il tocco “percussionista” del suo pianoforte. A diciott’anni ne avevo abbastanza».

L’esperienza di Barenboim  con Prokof’ev continua poi con le sinfonie (« ma non mi hanno entusiasmato»), infine approda al teatro: «Qui – racconta il maestro – ho trovato qualcosa di molto interessante da approfondire: il rapporto drammatico tra l’opera lirica del compositore e le sue sonate. L’orchestrazione del Giocatore è eccezionale, caratterizzata com’è da uno sviluppo che definirei addirittura mozartiano: la musica non è mai unidimensionale, cioè non esprime graniticamente un solo carattere – che sia allegria oppure tristezza- ma, come nella vita, tutto si interseca». In una confusione che si esplica, nel caso del Giocatore, nel rapporto musica-testo: «Il problema di Prokof’ev era raccontare la storia avendo come base di partenza un testo dello spessore di quello di Dostoevskij. Di solito, in casi simili i registi  risolvono confezionando uno spettacolo “basale”, senza troppi interventi, oppure viceversa  innovando con la loro personalità. Il rischio, nel primo caso, è quello di dar vita ad uno spettacolo  piatto, nel secondo, se manca il necessario rigore, di mettere in scena le proprie impressioni personali e non la storia. In entrambi, di snaturare il testo. Ecco perché Wagner preferì sempre scrivere da sé musica e libretto».

Pericolo, questa volta,  evitato…

«Con Tscherniakov ho portato in scena il Boris Godunov a Berlino e sia allora che oggi egli ha raccontato la storia in modo chiaro evitando accuratamente ogni sub testo. E in questo Giocatore, musica e scene sono compenetrate l’una nelle altre al punto che o piace l’intero spettacolo, oppure non piace nulla».

Che valori, che riflessioni può portare questo lavoro di Prokof’ev al pubblico italiano?

«Innanzitutto è la risposta di un ventiquattrenne a chi, come Djagilev, sosteneva in quegli anni che l’opera lirica fosse finita.  Anche se fosse solo per questo motivo, varrebbe la pena di metterla in scena. Ma c’è di più. L’Orchestra della Scala è italiana, certo, ma ha una enorme capacità di assimilazione dei più diversi stili. Insieme, io e loro abbiamo trovato nel Giocatore un mondo speciale. Loro hanno portato nell’opera l’italianità del canto, suonano Prokof’ev in maniera ironica e brillante, virtuosa. Intendendo con questo termine la capacità di creare nell’ascoltatore l’impressione di poter andare oltre ciò che credeva possibile».

C’è molto, però, dell’animo russo in quest’opera… a cominciare dal fatalismo. Che per Tscherniakov  è del tutto esistenziale: «Ho cercato – spiega – di raccontare l’anima della storia. Una storia bloccata, claustrofobica, che si svolge in una sala comune e in quattro anguste stanze. Nessuno dei personaggi comprende l’altro, vi è tra di loro una incomunicabilità totale, ciascuno crea di sé un’immagine che non esiste e riconosce negli altri quello che non c’è. Il vero titolo del romanzo di Dostoevskij doveva essere Roulettenburg, non Igrok’, che invece fu imposto dall’editore. E il titolo originario nasconde la vera anima dell’opera. Il gioco infatti è parte integrante dell’identità russa. Il nostro animo è sempre in attesa del compiersi del fato, e siamo convinti che dietro l’angolo ci sia sempre una vincita. L’ansia del gioco non nasconde certezze, ma solo la fede che Dio, prima o poi, bacerà anche te. E la roulette è il momento in cui il caso domina completamente l’uomo. Quindi nel Giocatore domina la dimensione fatalista, l’impossibilità dell’uomo di dirigere il proprio destino.  Che è dunque consegnato al fato, vero e unico trionfatore».

PUBBLICATO SU CLASSICAONLINE.COM:
http://www.classicaonline.com/interviste/27-06-08.html

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

IL MIO ULTIMO LIBRO

E' uscito il mio nuovo libro. Si tratta dell'edizione, con traduzione, testo latino a fronte, commento e ampia introduzione, della "Navigatio sancti Brendani", testo anonimo del X secolo composto con molta probabilità da un monaco irlandese e che narra la peripezie di san Brandano e dei suoi monaci alla ricerca della "Terra repromissionis sanctorum", la terra promessa dei santi.
Un classico assoluto della letteratura medievale. Prefazione di Franco Cardini.

Anonimo del X secolo
La Navigazione di san Brandano
A cura di Elena Percivaldi
Prefazione di Franco Cardini
Ed. Il Cerchio, Rimini
pp. 224, euro 18


PER GLI ALTRI LIBRI, SCORRI LA PAGINA E GUARDA LA COLONNA A DESTRA

 

NE PARLANO:

GR2 (RAI RADIO 2): INTERVISTA (9 gennaio 2008, ore 19.30) Dal minuto 20' 14''
http://www.radio.rai.it/radio2/gr2.cfm#

ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIA MEDIEVALE
http://medioevo.leonardo.it/blog/la_navigazione_di_san_brandano.html

IL SECOLO D'ITALIA 12 dicembre 2008 p. 8 - SEGNALAZIONE
http://www.alleanzanazionale.it/public/SecoloDItalia/2008/12-dicembre/081214.pdf

IL SECOLO D'ITALIA  01 gennaio 2009 p.8 - RECENSIONE
http://www.alleanzanazionale.it/public/SecoloDItalia/2009/01-gennaio/090110.pdf

ARIANNA EDITRICE
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=23436

 LA STAMPA
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=248&ID_articolo=21&ID_sezione=&sezione

 GRUPPI ARCHEOLOGICI DEL VENETO, p. 12-13:
http://www.gruppiarcheologicidelveneto.it/VA129.pdf

IRLANDAONLINE:
http://www.irlandaonline.com/notizie/notizia.asp?ID=1231329012

 

 

Contatta l'autore

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

FACEBOOK

 
 

ON THE AIR

IL MIO INTERVENTO A RADIO RAI nella trasmissione NUDO E CRUDO, in onda su RADIO 1 a proposito di Halloween e dei Celti:

1 novembre, Europa tra sacro e profano

1 novembre, Europa tra sacro e profano. Ne hanno parlato al microfono di Giulia Fossà: Elena Percivaldi, giornalista e studiosa di storia antica e medievale; Flavio Zanonato, sindaco di Padova; Marino Niola, Professore di Antropologia Culturale all'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli; Sonia Oranges, giornalista de 'Il Riformista'; Alberto Bobbio, capo della redazione romana di 'Famiglia Cristiana'; Ennio Remondino, corrispondente Rai in Turchia. La corrispondenza di Alessandro Feroldi sulle politiche dell'immigrazione a Pordenone.

ASCOLTA: http://www.radio.rai.it/radio1/nudoecrudo/view.cfm?Q_EV_ID=230636

 

Ultime visite al Blog

abzolutcrizigclaudio20171marinabavettaoriana47maurodellavecchiaXboniestempora_neatizi1957memole83dglchiaroby0elepercireconalexiar0orientestella
 

I MIEI LIBRI / 1

ELENA PERCIVALDI, "I Celti. Una civiltà europea", 2003, Giunti (Firenze), pagine 192, euro 16.50

ACQUISTALO CON IL 10% DI SCONTO:
http://www.giuntistore.it/index.php3?SCREEN=libro&SCHEDA=1&sid=w5BNJSuwLwowzuxLJX4wizNrpOYnniok&TIPOCM=55215R

TRADOTTO IN TEDESCO (ED. TOSA)


E IN SPAGNOLO (ED. SUSAETA)

 

I MIEI LIBRI / 2

ELENA PERCIVALDI, I Celti. Un popolo e una civiltà d'Europa, 2005, Giunti, pagine 190, euro 14.50

immagine

***

Elena Percivaldi, GLI OGAM. Antico Alfabeto dei Celti, Keltia Editrice, formato 150x230 -pagine 176, euro 15
brossura, con xx tavole fuori testo in b/n
ISBN 88-7392-019-5


Il libro è il PRIMO saggio COMPLETO in italiano sull'argomento.

L'alfabeto ogamico è un originalissimo modo di scrivere che fu inventato presumibilmente intorno al IV secolo d.C. Il nome "ogam" è stato collegato a quello di un personaggio chiamato Ogme o Ogmios: per i Celti il dio della sapienza. Nella tradizione irlandese del Lebor Gàbala (Libro delle invasioni), Ogma è un guerriero appartenente alle tribù della dea Danu (Tuatha Dé Danann). Un testo noto come Auraicept na n-éces (Il Manuale del Letterato), che contiene un trattato sull'alfabeto ogam, dice: "al tempo di Bres, figlio di Elatha e re d'Irlanda (...) Ogma, un uomo molto dotato per il linguaggio e la poesia, inventò l'Ogham.”

COMPRALO:
http://www.keltia.it/catalogo/albiziered/ogam.htm

 

TUTTI I LIBRI SU IBS

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

 

MEMBERSHIPS

AICM - ASSOCIAZIONE ITALIANA CRITICI MUSICALI
http://www.criticimusicali.it/

AICA - INTERNATIONAL ASSOCIATION OF ART CRITICS
http://www.aica-int.org/

SOCIETA' STORICA LOMBARDA (fondata nel 1873)
http://www.societastoricalombarda.it/

I.I.C.E. - ISTITUTO ITALIANO PER LA CIVILTA' EGIZIA
http://www.archaeogate.org/iice/

SOCIETA' STORICA PER LA GUERRA BIANCA
http://www.guerrabianca.it/indexmap.asp

SOCIETA' FRIULANA DI ARCHEOLOGIA
http://www.archeofriuli.it/

AISSCA - Associazione italiana per lo studio dei santi, dei culti e dell'agiografia
http://www.flashinlabs.eu/aissca/index.php

 

IL LIBRO DEL GIORNO

Tibet. Land of exile
di Patricio Estay
Skira Editore
pp. 224, euro 39

Volti, cerimonie rituali, frammenti di vita in seno ai templi delineano attraverso la fotografia i segni del ritratto di un mondo in cui le difficoltà morali, il fervore spirituale e la profondità d’animo vanno di pari passo con la gentilezza, l’allegria e l’immensa generosità.  Le suggestive immagini in bianco e nero, fortemente spirituali, della prima parte del volume si contrappongono alle intense fotografie a colori dedicate alla realtà di tutti i giorni (centri commerciali, prostitute) pubblicate nella seconda parte. Il libro è introdotto da un accorato messaggio di pace del Dalai Lama che pone l’accento sulla grande forza d’animo con cui il popolo tibetano affronta continuamente ardue prove nel tentativo di continuare a perpetuare l’affermazione delle proprie idee e della propria spiritualità.

 

UN MITO

 

DA GUARDARE

Excalibur
di John Boorman
(1980)

 

DA ASCOLTARE

 

Giuseppe Verdi
Messa da Requiem
  
 
Orchestra del Teatro alla Scala 
Victor De Sabata 
Elisabeth Schwarzkopf 
 Giuseppe Di Stefano 
 Cesare Siepi 
 Oralia Dominguez
Naxos

 

immagine



 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963