« Messaggio #189Messaggio #192 »

Post N° 191

Post n°191 pubblicato il 03 Luglio 2008 da eleperci
 

A cinque anni dalla morte del grande compositore ligure, intervista ad Andrea Lucchesini che ne eseguì in prima mondiale la Sonata per pianoforte

 

«Il modo migliore per ricordare Berio? Suonarlo»

di Elena Percivaldi 

 

Beethoven, Chopin e Schubert sono i suoi indiscussi cavalli di battaglia. Ma Andrea Lucchesini è un pianista che sa andare oltre il repertorio classico affrontando con piglio e sicurezza anche gli autori contemporanei. Per lui, classe 1965, non esistono steccati, e lo dimostra la grande dimestichezza con le opere di Luciano Berio, di cui fu amico e collaboratore: basti pensare che nel 2001, a Zurigo, eseguì la prima mondiale della Sonata per pianoforte del grande maestro di Imperia, alla cui composizione peraltro aveva partecipato in prima persona verificando la fattibilità dei singoli brani via via che nascevano. Ma la sua duttilità, del resto, è nota e i suoi interessi vanno ben oltre la mera esecuzione, abbracciando anche l’attività didattica, a livello non solo istituzionale – è vicedirettore della Scuola di Musica di Fiesole - ma anche, per così dire, “privato”: sostenitore del gioco di squadra contro l’imperversare dell’individualismo odierno, ha insegnato ai suoi figli il piacere di fare musica insieme e di condividere, così, le emozioni che questo “gioco” può dare. Lo abbiamo intervistato appena conclusa la tournèe primaverile che lo ha portato in tutta Italia, da Palermo a Ravenna, da Imola a Torino.

Maestro Lucchesini, lei è interprete di riferimento per molto repertorio romantico, ma anche per il contemporaneo. In quale dei due, però, si sente maggiormente a suo agio?

«Non saprei, in quanto si tratta di due situazioni emotive molto differenti. La musica contemporanea richiede un atteggiamento di maggior razionalità, poiché è spesso connotata da una più ampia quantità di segni, che indicano con una certa esattezza la volontà dell’autore, lasciando all’interprete un minor margine di libertà. Il repertorio romantico invece, più scarno nella notazione,  suggerisce un’effusione dello spirito più immediata e libera, pur essendo maggiormente vincolato alla storia ed alla tradizione degli interpreti che ci hanno preceduto. Posso dire di sentirmi a mio agio in tutto ciò di cui riesco ad appropriarmi più profondamente, in modo da trovare in quel linguaggio un’affinità spirituale che mi permetta la massima sincerità espressiva».

Secondo lei, l'attenzione riservata alla musica di oggi è sufficiente oppure occorre seriamente darsi da fare?

«Credo che sia opportuno incoraggiare la composizione e incrementare le occasioni di ascolto della nuova musica, così da evitare che “passi” soltanto ciò che è talmente elementare da essere immediatamente fruibile ed altrettanto rapidamente sostituito da altro. In questo senso la mediazione degli interpreti è fondamentale, poiché alle loro scelte spesso corrisponde l’orientamento degli ascoltatori. Parimenti il sostegno delle istituzioni, quando accompagnato dalla reale capacità di saper distinguere ciò che di valido viene presentato, costituisce un imprescindibile appoggio al faticoso percorso della composizione».

Come giudica lo stato attuale di salute della musica? Può fare un paragone tra la situazione italiana e ciò che avviene all'estero?

«Il quadro clinico è abbastanza serio, ma non dispererei… Stiamo pagando il prezzo di un’educazione musicale carente e non diffusa, e anche se non mancano progetti pieni di fantasia e creatività, raramente ottengono un reale sostegno pubblico. La musica è troppo spesso ancora considerata da noi un qualcosa in più, una specie di optional culturale destinato ad una elite sempre più ristretta, mentre all’estero, sia nei paesi europei di antica tradizione come la Germania, ma anche – sorprendentemente – in aree disagiate come i paesi dell’America latina, si è capito da un pezzo che  un’educazione musicale di base diffusa rappresenta un valore assoluto di civiltà. Rispetto a qualche tempo fa, tuttavia, mi sembra che anche in Italia si stia raggiungendo una nuova consapevolezza in questo senso e credo che con pazienza e tenacia la situazione possa essere migliorata».

Per restare in tema: quest'anno ricorre il lustro dalla morte di Berio, ma nessuno finora sembra essersene accorto. Qual è stato - qual è - il suo rapporto con questo grande compositore, lei che ne ha eseguito in prima mondiale la Sonata per pianoforte e ha partecipato alla sua creazione?

«Si è trattato per me di un incontro straordinario, avvenuto all’inizio degli anni novanta e concretizzatosi presto in una serie di collaborazioni che ricordo con orgoglio e nostalgia. La gestazione della Sonata ha rappresentato uno dei momenti più intensi nella mia esperienza di interprete, poiché mai mi era capitato di assistere alla nascita di un lavoro – che già sapevo avrei dovuto eseguire per primo – così ‘in diretta’. Berio era un uomo di poche parole, ma capace di grandi gesti di amicizia e soprattutto di far sentire il suo sostegno e la sua fiducia in un giovane musicista sostanzialmente inesperto – come ero io allora - nel repertorio contemporaneo. Ha incoraggiato la mia curiosità, spingendomi  a tentare strade nuove con quel suo caratteristico gusto per la provocazione intellettuale. Credo che il modo più giusto di rendere omaggio alla sua memoria consista nel cercare ogni occasione per inserire la sua musica nei programmi dei concerti, magari accostandola ad opere lontane per epoca e scrittura, come egli stesso progettava proprio insieme a me poco prima di lasciarci».

A tal proposito, cosa pensa del trattamento che il nostro Paese riserva ai musicisti e alla musica in generale?

«Si tratta di una strana situazione: se da un lato la sostanziale diffusa incompetenza in campo musicale tende a sottrarre alla musica ed ai musicisti una qualunque funzione, in realtà si percepisce spesso un atteggiamento di interessata curiosità verso chi dedica la propria esistenza a quest’arte. Capita molto spesso che anche persone colte premettano a qualunque considerazione sulla musica la confessione della propria estrema ignoranza in merito; tuttavia vorrebbero saperne di più, magari amerebbero ascoltare ma non sanno da dove cominciare… insomma di nuovo il punto di partenza resta quello dell’educazione alla musica, senza la quale i musicisti rischiano di divenire nel nostro Paese una specie in via d’estinzione, cui destinare magari una riserva protetta, cioè l’esatto contrario di ciò che sarebbe giusto».   

Il suo impegno in campo didattico è noto. Può raccontarci i suoi progetti per la Scuola di Fiesole? Che speranza può avere un giovane musicista, oggi, in Italia?

«E’ una domanda a cui è molto difficile rispondere. Credo che il futuro di un musicista di oggi, nel nostro Paese, si possa costruire solo attraverso una preparazione il più possibile ampia, unita ad una grande duttilità ed alla capacità di imparare velocemente. In un mondo globalizzato come quello attuale c’è spazio per chi si mette in gioco, non teme gli spostamenti e cerca di far tesoro di qualunque esperienza. Spesso invece nel nostro sistema educativo si è privilegiata la ricerca e la coltivazione del grande talento individuale, cui far percorrere unicamente la strada di un’affermazione solistica, con le inevitabili delusioni per chi non riesce a concretizzare le proprie aspirazioni in questo senso. Molto più costruttivo mi pare invece  far sì che l’identità di un musicista passi anche attraverso l’orgoglio di appartenere ad un quartetto,  ad un trio, oppure ad un’orchestra. Fiesole in questo senso è abbastanza lungimirante: i ragazzi studiano individualmente, ma suonano anche nei gruppi da camera e partecipano all’orchestra fin da piccoli, quindi sono abituati a leggere molta musica e ad ascoltare gli altri. Il progetto didattico di Piero Farulli, pensato più di trent’anni fa, mostra ancora oggi intatta la propria carica innovativa; proseguire su questa strada è il primo obiettivo – che si scontra comunque con mille difficoltà pratiche ed economiche. Il secondo obiettivo è invece quello di estendere il progetto ampliandone la portata, in modo da permettere a molti più giovani di compiere un percorso di questo tipo».

A questo punto la domanda "politica" è d’obbligo: cosa si aspetta dal nuovo governo in materia di musica e spettacoli?

«Non so cosa si possa fare in un momento economicamente così difficile e congiunturale… Certamente ci sarebbe bisogno di un maggiore sostegno non soltanto a questo o quell’ente, ma più in generale ad una politica culturale che parta nuovamente dall’educazione quanto più possibile diffusa sul territorio, in modo da far sì che l’ascolto o la pratica di un certo genere di musica non sia affidato unicamente alle leggi di mercato, ma alla libertà della coscienza critica di ciascuno».

A proposito di mercato, da pianista come giudica il fenomeno Allevi e le sue vendite da record? E’ solo un successo passeggero costruito a tavolino dalle major discografiche, che hanno costruito un personaggio fatto apposta per far presa sui giovani, oppure si tratta di vero talento?

«Non giudico, poiché ritengo che ciascuno sia libero di esprimersi come sente e che ci sia spazio per tutti. Mi auguro tuttavia che non abbia presa sui ragazzi il messaggio che purtroppo viene rilanciato  ad ogni intervista, e cioè che si possa fare bene la musica senza lavorare duramente ogni giorno: non è così».

Quali sono i suoi progetti nell'immediato futuro?

«La partecipazione ad alcuni festival estivi e poi, finalmente, un po’ di vacanza con la mia famiglia».

Pubblicato su CLASSICAONLINE.COM:
http://www.classicaonline.com/interviste/03-07-08.html

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

IL MIO ULTIMO LIBRO

E' uscito il mio nuovo libro. Si tratta dell'edizione, con traduzione, testo latino a fronte, commento e ampia introduzione, della "Navigatio sancti Brendani", testo anonimo del X secolo composto con molta probabilità da un monaco irlandese e che narra la peripezie di san Brandano e dei suoi monaci alla ricerca della "Terra repromissionis sanctorum", la terra promessa dei santi.
Un classico assoluto della letteratura medievale. Prefazione di Franco Cardini.

Anonimo del X secolo
La Navigazione di san Brandano
A cura di Elena Percivaldi
Prefazione di Franco Cardini
Ed. Il Cerchio, Rimini
pp. 224, euro 18


PER GLI ALTRI LIBRI, SCORRI LA PAGINA E GUARDA LA COLONNA A DESTRA

 

NE PARLANO:

GR2 (RAI RADIO 2): INTERVISTA (9 gennaio 2008, ore 19.30) Dal minuto 20' 14''
http://www.radio.rai.it/radio2/gr2.cfm#

ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIA MEDIEVALE
http://medioevo.leonardo.it/blog/la_navigazione_di_san_brandano.html

IL SECOLO D'ITALIA 12 dicembre 2008 p. 8 - SEGNALAZIONE
http://www.alleanzanazionale.it/public/SecoloDItalia/2008/12-dicembre/081214.pdf

IL SECOLO D'ITALIA  01 gennaio 2009 p.8 - RECENSIONE
http://www.alleanzanazionale.it/public/SecoloDItalia/2009/01-gennaio/090110.pdf

ARIANNA EDITRICE
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=23436

 LA STAMPA
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=248&ID_articolo=21&ID_sezione=&sezione

 GRUPPI ARCHEOLOGICI DEL VENETO, p. 12-13:
http://www.gruppiarcheologicidelveneto.it/VA129.pdf

IRLANDAONLINE:
http://www.irlandaonline.com/notizie/notizia.asp?ID=1231329012

 

 

Contatta l'autore

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

FACEBOOK

 
 

ON THE AIR

IL MIO INTERVENTO A RADIO RAI nella trasmissione NUDO E CRUDO, in onda su RADIO 1 a proposito di Halloween e dei Celti:

1 novembre, Europa tra sacro e profano

1 novembre, Europa tra sacro e profano. Ne hanno parlato al microfono di Giulia Fossà: Elena Percivaldi, giornalista e studiosa di storia antica e medievale; Flavio Zanonato, sindaco di Padova; Marino Niola, Professore di Antropologia Culturale all'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli; Sonia Oranges, giornalista de 'Il Riformista'; Alberto Bobbio, capo della redazione romana di 'Famiglia Cristiana'; Ennio Remondino, corrispondente Rai in Turchia. La corrispondenza di Alessandro Feroldi sulle politiche dell'immigrazione a Pordenone.

ASCOLTA: http://www.radio.rai.it/radio1/nudoecrudo/view.cfm?Q_EV_ID=230636

 

Ultime visite al Blog

abzolutcrizigclaudio20171marinabavettaoriana47maurodellavecchiaXboniestempora_neatizi1957memole83dglchiaroby0elepercireconalexiar0orientestella
 

I MIEI LIBRI / 1

ELENA PERCIVALDI, "I Celti. Una civiltà europea", 2003, Giunti (Firenze), pagine 192, euro 16.50

ACQUISTALO CON IL 10% DI SCONTO:
http://www.giuntistore.it/index.php3?SCREEN=libro&SCHEDA=1&sid=w5BNJSuwLwowzuxLJX4wizNrpOYnniok&TIPOCM=55215R

TRADOTTO IN TEDESCO (ED. TOSA)


E IN SPAGNOLO (ED. SUSAETA)

 

I MIEI LIBRI / 2

ELENA PERCIVALDI, I Celti. Un popolo e una civiltà d'Europa, 2005, Giunti, pagine 190, euro 14.50

immagine

***

Elena Percivaldi, GLI OGAM. Antico Alfabeto dei Celti, Keltia Editrice, formato 150x230 -pagine 176, euro 15
brossura, con xx tavole fuori testo in b/n
ISBN 88-7392-019-5


Il libro è il PRIMO saggio COMPLETO in italiano sull'argomento.

L'alfabeto ogamico è un originalissimo modo di scrivere che fu inventato presumibilmente intorno al IV secolo d.C. Il nome "ogam" è stato collegato a quello di un personaggio chiamato Ogme o Ogmios: per i Celti il dio della sapienza. Nella tradizione irlandese del Lebor Gàbala (Libro delle invasioni), Ogma è un guerriero appartenente alle tribù della dea Danu (Tuatha Dé Danann). Un testo noto come Auraicept na n-éces (Il Manuale del Letterato), che contiene un trattato sull'alfabeto ogam, dice: "al tempo di Bres, figlio di Elatha e re d'Irlanda (...) Ogma, un uomo molto dotato per il linguaggio e la poesia, inventò l'Ogham.”

COMPRALO:
http://www.keltia.it/catalogo/albiziered/ogam.htm

 

TUTTI I LIBRI SU IBS

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

 

MEMBERSHIPS

AICM - ASSOCIAZIONE ITALIANA CRITICI MUSICALI
http://www.criticimusicali.it/

AICA - INTERNATIONAL ASSOCIATION OF ART CRITICS
http://www.aica-int.org/

SOCIETA' STORICA LOMBARDA (fondata nel 1873)
http://www.societastoricalombarda.it/

I.I.C.E. - ISTITUTO ITALIANO PER LA CIVILTA' EGIZIA
http://www.archaeogate.org/iice/

SOCIETA' STORICA PER LA GUERRA BIANCA
http://www.guerrabianca.it/indexmap.asp

SOCIETA' FRIULANA DI ARCHEOLOGIA
http://www.archeofriuli.it/

AISSCA - Associazione italiana per lo studio dei santi, dei culti e dell'agiografia
http://www.flashinlabs.eu/aissca/index.php

 

IL LIBRO DEL GIORNO

Tibet. Land of exile
di Patricio Estay
Skira Editore
pp. 224, euro 39

Volti, cerimonie rituali, frammenti di vita in seno ai templi delineano attraverso la fotografia i segni del ritratto di un mondo in cui le difficoltà morali, il fervore spirituale e la profondità d’animo vanno di pari passo con la gentilezza, l’allegria e l’immensa generosità.  Le suggestive immagini in bianco e nero, fortemente spirituali, della prima parte del volume si contrappongono alle intense fotografie a colori dedicate alla realtà di tutti i giorni (centri commerciali, prostitute) pubblicate nella seconda parte. Il libro è introdotto da un accorato messaggio di pace del Dalai Lama che pone l’accento sulla grande forza d’animo con cui il popolo tibetano affronta continuamente ardue prove nel tentativo di continuare a perpetuare l’affermazione delle proprie idee e della propria spiritualità.

 

UN MITO

 

DA GUARDARE

Excalibur
di John Boorman
(1980)

 

DA ASCOLTARE

 

Giuseppe Verdi
Messa da Requiem
  
 
Orchestra del Teatro alla Scala 
Victor De Sabata 
Elisabeth Schwarzkopf 
 Giuseppe Di Stefano 
 Cesare Siepi 
 Oralia Dominguez
Naxos

 

immagine



 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963