Post n°3 pubblicato il 13 Novembre 2008 da i_love_sushi
Il Sashimi (piccola nota personale: io lo adoro!) consiste in pesce e molluschi freschissimi tagliati in listarelle sottili e serviti con una salsa in cui intingerli (solitamente salsa di soia con wasabi- una sorta di pastellina verde piccantissima di cui appunto una puntina va messa nella salsa di soia-). Molti ritengono che il sashimi, considerato il piatto più raffinato e delicato della cucina giapponese, debba essere mangiato prima che altri sapori più forti influenzino il palato. Il sashimi rappresenta, a livello culinario, l'amore della cultura giapponese per l'arguzia. (°Sashimi°) [piccola parentesi che esula dal contesto: ieri il mio fidanzato mi ha fatto assaggiare le crudità tipiche baresi, in particlare gli allievi freschissimi, crudi. Meravigliosi. Sembrava di avere il mare in bocca. Non c'è niente da fare:IO ADORO IL PESCE CRUDO!] |
Il sushi è originario della cucina giapponese ed è un cibo a base di riso cotto con aceto di riso, zucchero e sale e combinato con un ripieno o guarnizione di pesce, alghe, vegetali o uova. Il ripieno può essere crudo, cotto o marinato e può essere servito disperso in una ciotola di riso, arrotolato in una striscia di alga o disposto in rotoli di riso o inserito in una piccola tasca di tofu. Questi sono i diversi tipi di sushi: °Makizushi (sushi arrotolato). Una polpettina cilindrica formata con l'aiuto di un tappeto di bambù detto makisu. Il Makizushi è il tipo di sushi più familiare alla maggior parte degli occidentali. Generalmente è avvolto nel nori, un foglio di alga seccato che racchiude il riso ed il ripieno. Alcune immagini (riporto le tipolgie più diffuse nei ristoranti giapponesi occidentali): (°Makizushi°) (°Futomaki°) (°Hosomaki°) (°Temaki°) (°Uramaki°) (°Oshizushi°) (°Nigirizushi°) (°Gunkanzushi°) (°Inarizushi°) |
Post n°1 pubblicato il 09 Novembre 2008 da i_love_sushi
Premetto che sono un'amante della buona cucina. La nostra, quella italiana, credo sia la migliore al mondo. Sono nata e vivo a Parma, la città emiliana del prosciutto, del culatello, degli anolini in brodo e dei tortelli. Il mio fidanzato è pugliese e mi delizia ogni volta coi meravigliosi sapori della sua terra: pesce fresco, orecchiette, burrate e chi più ne ha più ne metta. Un mix di cucine tradizionali regionali davvero unico. Eppure adoro sperimentare, assaggiare, provare...anche la cucina internazionale. Amo la cucina messicana, indiana, brasiliana, ma quella che per me è diventata irrinunciabile, una vera e propria "droga"( tanto è vero che una o più cene a settimana, sono dedicate esclusivamente ad essa) è la cucina giapponese. Passione nata circa 5 anni fa grazie ad una mia carissima amica che mi "iniziò" al rito delle bacchette e della consumazione del famoso sushi. Col trascorrere del tempo, ho imparato a distinguere i diversi approcci che le persone hanno di fronte a tale pietanza. Il sushi non conosce mezzi termini: o si ama alla follia o si odia. In questo blog parlerò di questa mia passione, dei vari piatti giapponesi, dei ristoranti che mi sono trovata e mi trovo a "visitare" (con i relativi giudizi!) sperando di invogliare chi ancora non l'ha sperimentato a non lasciarsi condizionare dai pregiudizi e a provarlo il prima possibile! siete pronti ad impugnare le bacchette?!!!!!? |
Inviato da: i_love_sushi
il 10/11/2008 alle 09:40
Inviato da: inchiostro_blu
il 09/11/2008 alle 12:32