Creato da Tanysha il 15/01/2008
Scrivere è vivere e apprezzare ogni tipo di espressione.

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19cielostellepianetiapungi1950cassetta2godot620m12ps12poeta_sempliceGUATAMELA1iltuocognatino1Al3x5andr0bryseide2010sumyre1marabertowsuarez65Noir72dgl
 

Ultimi commenti

Una volta noi pseudo-intellettuali poetuncoli, avevamo...
Inviato da: cassetta2
il 24/07/2019 alle 12:44
 
Grazie mille!
Inviato da: Tanysha
il 09/12/2014 alle 14:55
 
auguri di successo !!
Inviato da: DJ_Ponhzi
il 09/12/2014 alle 14:53
 
ahaha!!! spiritosone
Inviato da: Tanysha
il 22/10/2014 alle 15:49
 
Il post lo hai chiuso lamentandoti che sei sola fino ...
Inviato da: misai
il 22/10/2014 alle 14:32
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« FINE DELLE TRASMISSIONI ...RITRATTO IPOTETICO DI UN... »

Nient'altro che amare - di Amneris Di Cesare - Edizioni Centoautori

Post n°72 pubblicato il 23 Luglio 2012 da Tanysha

Interrompo il silenzio da me annunciato tempo fa  causa mancanza di argomenti per riprendere con le recensioni dei romanzi. Questo è di un'autrice che conosco personalmente e che stimo:

Nient’altro che amare ( anche se non è  solo così)

 

                Come in un famoso quadro di Magritte, non vi lasciate ingannare dal titolo: non è un romanzo intimista. Ossia lo è ma solo in parte. La protagonista di questo movimentato e palpitante racconto, tanto per attenersi al nome della collana dell’edizione Centoautori, parla quasi più dell’Italia della ricostruzione del dopoguerra, di cui sembra assurgere a simbolo. Un’Italia ferita, affamata e bistrattata, piena di buona volontà e ansiosa di riscatto. Un riscatto che a Maria la Zannuta viene negato per gran parte del romanzo. Ha una strana bellezza questa donna, appena oscurata da una dentatura esagerata, che al giorno d’oggi potrebbe essere rimessa a posto da un banale apparecchio, una bellezza carnale che a molti uomini smuove i più bassi istinti,  della quale non sembra peraltro del tutto consapevole. Se proprio dobbiamo giudicarla, un pietoso tribunale non potrà che assolverla, perché  Maria ha usato il suo corpo solo per amore, lo stesso elementare amore che non nega a nessuno degli uomini con cui si unisce, e che trasmette, centuplicato, ai figli che genera. Per lei amare è come respirare, per questo alla fine non possiamo operare nessun tipo di giudizio nei suoi confronti, invece nell’ambiente ipocrita di cui è circondata appare come vittima designata, vittima delle comari saccenti  che la  processano di continuo, poiché è facile sentirsi superiori a lei, così nuda e senza nessun tipo di maschera, rifiutata perfino dalla famiglia di origine, una sorta di brutto anatroccolo  dal nobile animo di cigno, dotata però dell’intelligenza del cuore – da poco rivalutata – che  invece all’epoca dei fatti  sembra quasi un handicap che la rende troppo buona e arrendevole. Un personaggio a tutto tondo Maria ‘a Zannuta,  un poco paragonabile a certe miti  eroine dei romanzi della Morante, triturate dalla guerra, vere vittime della storia, di cui rimangono le  reali e tangibili testimoni.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/tanysha/trackback.php?msg=11464393

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
amneris il 23/07/12 alle 16:54 via WEB
Ma grazie Isa!!!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963