testolibero

...voi che dite?

Creato da IlCercatoreDiParole il 17/12/2008

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

IlCercatoreDiParolemelinaessealfonso.fraconteninokenya1i.sodanoSemplicemente.G86osvy008sabina720animali.maniasenese_angelalatuaossessione7michelamail.mmrsgarrickclaudia.holared67ag
 

Ultimi commenti

guardati il film ...è molto suggestivo!!
Inviato da: frfrciccio
il 19/09/2011 alle 23:54
 
E' un passo bellissimo questo che citi e che riassume...
Inviato da: shar.a.zad
il 18/12/2010 alle 18:11
 
questa è una delle citazioni che amo di più :) perchè è la...
Inviato da: dolceacida2
il 08/05/2010 alle 12:37
 
oh, come lo capisco, quell'illustre sfigato...
Inviato da: stradeperdute2
il 09/02/2010 alle 21:50
 
un abbraccio.
Inviato da: poetica_mente
il 17/11/2009 alle 10:34
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Liberamente tratto da "...Mangia prega ama »

Scuote l'anima mia Eros

Post n°42 pubblicato il 24 Luglio 2011 da IlCercatoreDiParole
 

Ho cominciato a leggere l'ultimo libro di Eugenio Scalfari, "Scuote l'anima mia Eros". L'Autore, all'inizio della trattazione, si pone provocatoriamente una domanda: "perché aspettare l'età di ottantasette anni per pubblicare un saggio con questo titolo?". 
Risponde che l'opera è parte di un percorso iniziato quattordici anni prima e proseguito nel corso dei successivi attaverso la pubblicazione di diversi saggi di natura pressoché filosofica.
Il primo s'intitola "Incontro con io", l'ultimo "Per l'alto mare aperto". Ne ho letti alcuni. Devo riconoscere che non mi hanno affascinato per la profondità dei contenuti (che dipenda dalla mia ignoranza in materia filosofica? Può darsi...).
L'ultimo riporta alcuni passaggi interessanti tra cui la spiegazione "dell'ascolto del tempo" che caratterizza l'opera di Proust.

Non è proprio una lettura estiva, ma credo comunque che valga la pena leggerlo

Trascrivo un passaggio che mi ha colpito, in cui l'autore si interroga su cosa sia l'allegria (in contrapposizione alla tristezza):

"L'allegria è dunque una marginalità cui aspira il volgo, la gente da poco, quella che si contenta della sua piccola vita senza ideali, senza aspirazioni che non siano il mangiar bene, una vacanza, un amorazzo, una promozione, una famiglia da tirar su? Il sentimento dei poveri per uscire dalla loro vera tristezza che è la povertà e la mediocrità che li opprimono?"

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963