Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« BUON COMPLEANNO BLOG!ANCHE I GATTI PORTANO AV... »

ELEMENTI TRANSURANICI!

Post n°64 pubblicato il 28 Febbraio 2012 da thomasthf
 

               

 

Con il primo post di questo anno solare (ecco il link) avevo lasciato in sospeso alcune questioni riguardanti i nuovi elementi che compariranno nelle prossime tavole periodiche e che appartengono ad una classe denominata “elementi transuranici”.

In modo particolare, l’obiettivo di questo  e dei prossimi post è di dare alcune basilari informazioni su questa particolare classe di elementi sottolineando magari gli aspetti più curiosi!

Come già detto nel post di riferimento, sono detti transuranici (“al di là dell’uranio”) quegli elementi chimici aventi numero atomico (n° di protoni nel nucleo) maggiore di quello dell’uranio e pari a 92.

In modo particolare, si definiscono superpesanti gli elementi transuranici aventi numero atomico maggiore o uguale a 110 (l’elevata massa coincide anche con una bassa stabilità!).

Ecco una rapida panoramica e un riepilogo dei vari elementi in questione:


Nettunio

Plutonio

Americio

Curio

Berkelio

93

94

95

96

97

Californio

Einstenio

Fermio

Mendelevio

Nobelio

98

99

100

101

102

Laurenzio

Rutherfordio

Dubnio

Seaborgio

Bohrio

103

104

105

106

107

Hassio

Meitnerio

Darmstadtio

Roentgenio

Copernicio

108

109

110

111

112

Ununtrio

Flerovio

Ununpentium

Livermorio

Ununseptium

Ununoctio

113

114

115

116

117

118

 

Una cosa importante e preliminare da dire è che tutti questi elementi tranne nettunio e plutonio (che derivano dal decadimento beta dell’uranio 238) non esistono in natura e sono stati pertanto riprodotti artificialmente.

Tra gli scienziati più attivi in questo settore bisogna ricordare Theodor Seaborg e Edwin McMillan che ho citato in uno dei tanti posts dedicati ai chimici statunitensi (ecco il link).

La scarsissima abbondanza naturale di questi elementi è dovuta al fatto che avendo un nucleo molto pesante, non è sufficiente la presenza dei neutroni per attenuare la repulsione elettrostatica tra i tanti protoni  presenti (vi ricordo che essendo tutti i protoni carichi positivamente vale la regola “cariche di segno uguale si respingono”!) e il nucleo instabile porta al decadimento in nuclei più leggeri.

L’ultimo elemento ad avere isotopi stabili è il piombo (numero atomico 82). Tutti gli elementi che lo seguono presentano nuclei instabili e il tempo di “vita” (sarò più preciso in futuro) è tanto più basso quanto più alto è il numero atomico.

SI definisce TEMPO di EMIVITA o di DIMEZZAMENTO il  tempo richiesto affinché un dato campione si riduca alla metà della sua  quantità iniziale.

Un esempio molto semplice dovrebbe chiarire un po’ le idee:

Uranio: numero atomico=92     t di emivita dell’isotopo più stabile  = 4 miliardi di anni

Copernicio: numero atomico = 112    t di emivita dell’isotopo più stabile = 11 minuti

Quindi ecco perché, pur essendo instabili, anche elementi come l’uranio sono rintracciabili in natura (decadono molto lentamente). Elementi transuranici invece hanno un tempo di emivita talmente basso che, anche se fossero stati sintetizzati in seguito al Big Bang e al processo assai complesso e lungo detto nucleosintesi (cosa peraltro non dimostrata/verificata), sarebbe passato talmente tanto tempo che la loro quantità non sarebbe più rivelabile (decadono molto rapidamente).

Dal punto di vista prettamente chimico, oltre a dire che tali elementi presentano orbitali di simmetria f (vedi figura) come per i lantanidi, non possiamo pensare di studiarne la reattività in quanto la loro instabilità, radioattività e assenza in natura sono dei problemi insormontabili (almeno per ora!).


              


Nel prossimo post vedrò di approfondire il fenomeno noto come radioattività e strettamente a contatto con quanto finora detto!

Ringraziandovi ancora per i tanti complimenti ricevuti nel post precedente (“TANTI AUGURI BLOG!”), vi lascio con la celebre “elements song” di Tom Lehrer e vi rimando alla prossima puntata!


                

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/thomasthf/trackback.php?msg=11106794

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
forddisseche
forddisseche il 28/02/12 alle 20:42 via WEB
Da quello che si vede nella prima foto,uno può pensare che sta per preparare una torta ,invece badaben badaben ,non è così questi elementi fanno parete della creazione i mattoni dell'universo. Un saluto. Ford :)
 
 
thomasthf
thomasthf il 28/02/12 alle 21:07 via WEB
Caro Ford, ti ringrazio per il simpatico e doveroso commento!Gli elementi in fotografia non sono in realtà transuranici (come ribadito nel post, questi sono altamente instabili)ma elementi assai vicini nella tavola periodica e che molto spesso sono detti "terre rare"! Nei prossimi post vedrò di parlare un po' anche di questi,perchè le nuove tecnologie ne sono pesantemente influenzate!Tantissimi saluti! Thomas
 
   
mmcapponi
mmcapponi il 28/02/12 alle 21:13 via WEB
Anche le ormai vecchie tecnologie cominciavano a impiegare le terre rare già molti anni fa. Pensa ai "fosfori" delle vecchie TV a colori: di cos'erano fatti? Non certo di P, ma piuttosto di composti di Y, Yb, Eu, etc. E venendo a tempi più recenti, evviva i magnetini ultrapotenti in lega di Fe-Nd-B, ove Nd stà per neodimio. Non parliamo poi degli impieghi in catalisi come promotori dei metalli catalizzatori più collaudati (quelli di sempre: Pt, Pd, Rh, Ru...). Eh si! Ce n'è da dire, e pensa che il grande Prof. Paolucci è uno dei massimi luminari in materia... grandissimo!!!
 
     
thomasthf
thomasthf il 28/02/12 alle 22:03 via WEB
Ciao Marco!Il tuo commento non fa una pecca!Ne riparliamo meglio a Santa Marta!Tanti saluti! Thomas
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963