Creato da Assurro il 04/10/2005
Dacci oggi la nostra pera quotidiana

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

hellisforheroestho.mascfabrizio_bonacinanicolaesergius2chiccoridertoni.marandocry29strprogettil3onardo1993fico.ffElioDiDomenicovalentina.simonteatty4Assurro
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Messaggio #133Messaggio #135 »

Post N° 134

Post n°134 pubblicato il 30 Settembre 2006 da Makataimeshekiakiak

FINANZIARIA 2007

Inizialmente doveva essere di 35 milioni. Poi si passo a 30. Ora il Consiglio dei Ministri ha varato una finanziaria che sarà di 33,400 milioni di euro. In media stat virtus???

15 miliardi sono destinanti alla correzione dei conti e oltre 18 miliardi a provvedimenti che il governo ha definito di “equità e di sviluppo”. Schioppa l’ha avuta vinta, quindi il deficit rientrerà al 2,8% del prodotto interno lordo, già nel 2007 (Bruxelles docet).

Sui provvedimenti c’è molto da dire. Ci sono dei Pro e dei contro. Elenco i più significativi:

  • Cuneo fiscale; tratta 6 miliardi già nel prossimo anno, dei quali potranno beneficiare da febbraio i lavoratori e da luglio le imprese. A regime, negli anni successivi, la riduzione della differenza tra stipendio lordo e stipendio netto beneficerà di altri 3 miliardi di sgravi. Certamente un Pro
  • Riforma TFR; i lavoratori salariati dovranno decidere chi dovrà gestire i soldi della loro liquidazione. I trattamenti di fine rapporto di coloro che non sceglieranno un proprio fondo pensione finiranno in un apposito fondo, che sarà creato nelle case dell'Inps. Un altro Pro
  • IRPEF; L’aliquota sarà del 43% per i redditi di 70mila euro l'anno. Niente accadrà per i redditi inferiori ai 40mila euro, che, anzi, dovrebbero ottenere qualche beneficio, come l'aumento delle detrazioni fiscali e quello degli assegni familiari. Corposo il capitolo degli interventi per la riqualificazione e il miglioramento della spesa sociale: si va dai libri scolastici agli asili nido, ai fondi speciali istituiti in favore di famiglie, disoccupati e immigrati. Anche questo è un Pro
  • Sviluppo del Mezzogiorno; numerosi investimenti in infrastrutture compensati dalla mancata realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. In favore dell'ambiente anche la politica fiscale sulle automobili con l’esenzione per cinque anni dal bollo auto per i veicoli ecologici "euro quattro" e contemporanea istituzione del superbollo per i SUV. Pro
  • Comuni e province; Consistenti tagli agli enti locali, che avranno però maggiore libertà d'azione nell'applicare le loro imposte, soprattutto in regime ICI. Contro
  • Sanità; In arrivo anche il ticket in Pronto soccorso per i casi non gravi, e sui medicinali introdotto nelle regioni che supereranno il limite massimo di spese. Decisamente Contro

In più va aggiunto che ci saranno tagli all’istruzione che comporteranno grosse difficoltà per i numerosi ricercatori già costretti a lasciare l’Italia, ma anche per gli studenti che vedranno ridotte le possibilità di un istruzione pubblica sopra la pari. Salta anche la reintroduzione della tassa di successione.

Che dire: Poteva andare peggio.

Inviato da: lenin1986

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog