Blog
Un blog creato da jek1944 il 23/11/2008

Università e Ricerca

Idee per una riforma

 
 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

« Giovanni Seminara scrive:Pacchioni Severgnini »

Valutateci!

Post n°12 pubblicato il 28 Novembre 2008 da jek1944

Da alcuni mesi stiamo assistendo, con grande amarezza, ad una campagna mediatica caratterizzata da forti critiche nei confronti dell’Università, della sua organizzazione, dei suoi comportamenti, della sua produttività formativa e scientifica.

Nessuno di noi è disponibile a difendere le inefficienze organizzative e culturali che includono la mancanza di meritocrazia , il nepotismo, la dispersione di risorse, la disincentivazione dei giovani più promettenti con la conseguente perdita del primato culturale dell’Università e del suo prestigio in campo scientifico e tecnologico.

 Non è accettabile, tuttavia, un giudizio negativo generalizzato che misconosce il lavoro, la produttività e l’impegno di molti docenti.

E’ questa componente non minoritaria dell’Università che, a dispetto delle ampie sacche di inefficienza e di malversazione, mantiene comunque il nostro sistema universitario nell’ambito dei primi quindici al mondo 

(http://www.topuniversities.com/worlduniversityrankings/results/2008/safe_system_strength).

 Il degrado dell’ Università ha molti responsabili, certamente non tutti tra coloro che operano al suo interno: non si può ignorare il ruolo devastante che hanno avuto normative erratiche e demagogiche tendenti a favorire clientelismi ed a garantire privilegi. Da anni vengono annunciati sistemi di valutazione del merito e dell’efficienza. Diversi governi hanno avviato, soltanto sulla carta, programmi di riconoscimento della qualità e del merito. Nulla è stato fatto.

 Noi abbiamo il diritto di essere giudicati, come singoli e come istituti, ognuno in rapporto ai propri meriti ed alle proprie carenze.

Abbiamo il diritto di non subire una generalizzazione che ci offende e ci danneggia. Si applichino da subito i processi valutativi, mutuandoli nell’urgenza da quelli già esistenti in Europa (European Research Council) , in Francia (AERES) , in Inghilterra (Valutazione dei Dipartimenti). Ci sarà modo in seguito di ottimizzarli ed adattarli meglio alle specifiche caratteristiche del nostro sistema.

 Chiediamo che le critiche generalizzate vengano sostituite da quelle specifiche, e che ad esse facciano seguito opportune determinazioni. Senza questo processo, che richiediamo con forza e con urgenza, nulla cambierà sulla base delle consuete lamentele e di processi mediatici più o meno scandalistici.

I Docenti delle Facoltà di Medicina dell’Università di Milano Statale

(da:Prof. Francesco Clementi Dipartimento di Farmacologia, Università di Milano
Sezione di Farmacologia Cellulare e Molecolare, Istituto Neuroscienze
del CNR, Via Vanvitelli 32  20129 Milano )

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

comitatoechiajeanvitkozackSartorJasmineleopresuttidiego770giusk80strano1dglpaolettal1967saturno08ergasterMarkin78Utopista88AmedeoSavoia
 

ULTIMI COMMENTI

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963