Creato da usarlatu il 13/06/2008
usarlatu

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

Scorpioncina71Vganastasia_55Sky_EagleTea_Doronom_de_plumeMarquisDeLaPhoenixfin_che_ci_sonoladyinfamiaacer.250margherita.22enrico505sagredo58giuliasopralerighechristie_malrypiterx0
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« La norma salva-Fininvest...Ricerca titolo »

Notte magica nel Sagrato di San Giovanni

Post n°49 pubblicato il 05 Settembre 2011 da usarlatu
 

ORISTANO - In una stupenda serata di metà agosto, complice una location inusuale, ma fascinosa come il sagrato della chiesa del Gremio di San Giovanni o dei Contadini, un quartetto d'archi che sa il fatto suo e la musica di Mozart, e il risultato è stato una magica notte di note.
Un pubblico attento e competente, tanti gli appassionati e anche qualche musicista, presenti per seguire in religioso silenzio, con il sottofondo di un delizioso sciabordio delle onde del mare che proveniva dalla vicina spiaggia poco distante, l'esibizione maestrale di Gianmaria Melis, Lucio Filippo Casti, Salvatore Rea e Vladimiro Atzeni.
La sua carriera di direttore d'orchestra viene ricordata soprattutto per l'attenzione che ha posto per la musica del XVIII secolo e l'opera di Rossini, conducendo e registrando "L'italiana in Algeri", "Mosè in Egitto", "La donna del lago", "Maometto II", "Ermione" e "Zelmira', ma è noto anche per il suo sodalizio con l'orchestra da camera "I solisti veneti", che ha diretto in tantissimi concerti sia in Italia, sia all'estero (a Parigi nel 1993, a Tokio nel 1994, a New York nel 1995).
Tra le sue esecuzioni da ricordare la "Juditha triumphans" di Vivaldi e diverse partiture di Mozart, Chopin e Vivaldi a La Scala di Milano nel 1994, la "Missa solemnis" di Beethoven alla Basilica del Santo in Padova nel 1995, "Pierino e il lupo" di Prokofiev al Teatro Verdi di Padova, "Il barbiere di Siviglia" di Rossini al teatro La Scala di Milano e all'Arena di Verona, "Les Danaides" di Salieri nel 1996.
Fonte:
http://notizie.alguer.it/n?id=43113

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963