Creato da usarlatu il 13/06/2008
usarlatu

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

Scorpioncina71Vganastasia_55Sky_EagleTea_Doronom_de_plumeMarquisDeLaPhoenixfin_che_ci_sonoladyinfamiaacer.250margherita.22enrico505sagredo58giuliasopralerighechristie_malrypiterx0
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Mosaico di pace: Un educatore, un poeta, un profeta, un amico...

Post n°51 pubblicato il 19 Aprile 2013 da usarlatu
 

Ciò che di lui leggo e medito mi arriva sempre col profumo della novità, col sapore della bontà, con l'odore del suo mare, con lo sguardo di tanti testimoni di pace a partire da Giovanni XXIII, di cui stiamo celebrando il 50° della Pacem in terris.
Ce lo insegna il disegno di un bambino di Molfetta che lo immaginava in piedi su una barca a vela, in una mano la croce e nell'altra la fisarmonica.
Splendida la sua preghiera del 1982 (La lampara) da cui emerge una vita di fede (la forza di osare di più, la gioia di prendere il largo), di speranza (spalancare la finestra del futuro, progettando insieme) e di carità (per chi ha fame e non ha pane e per chi ha pane e non ha fame) che potrebbe costituire il manifesto sia del nostro itinerario associativo che del cammino ecclesiale.
Tra i due sono molte le vicinanze tematiche: una Chiesa del grembiule per la lavanda dei piedi; una comunità accogliente, ma pronta a uscire da se'; la custodia del creato e della bellezza; la pace come dono e impegno; la spiritualità della gioia; la sobrietà e la gratuità; la tenerezza e la profezia.
Fonte:
http://www.mosaicodipace.it/mosaico/a/38280.html

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Ricerca titolo

Post n°50 pubblicato il 11 Gennaio 2012 da usarlatu
 

ROMA - Via privilegi, storture, lacciuoli burocratici, che ingessano il mercato e tengono alti i prezzi finali di beni come energia, servizi postali assicurativi e bancari, trasporti e servizi pubblici.
Di certo Monti vuole fare in fretta e per una ragione: arrivare al Consiglio europeo di Bruxelles in programma il 30 gennaio con il pacchetto di misure già approvato.
Tempi brevi, dunque, tanto che la prossima settimana sarà dedicata proprio a un confronto serrato con i partiti, prima di far approdare il decreto in Consiglio dei ministri, il 20.
Sul piede di guerra i commercianti, soprattutto i piccoli che vedono le liberalizzazioni nel settore come un regalo alla grande distribuzione, tanto che Confesercenti prevede che nei prossimi tre anni "chiuderanno 80mila esercizi commerciali e si perderanno 240mila posti di lavoro".
Fonte:
http://www.repubblica.it/economia/2012/01/08/news/liberalizzazioni_piano-27754322/

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Notte magica nel Sagrato di San Giovanni

Post n°49 pubblicato il 05 Settembre 2011 da usarlatu
 

ORISTANO - In una stupenda serata di metà agosto, complice una location inusuale, ma fascinosa come il sagrato della chiesa del Gremio di San Giovanni o dei Contadini, un quartetto d'archi che sa il fatto suo e la musica di Mozart, e il risultato è stato una magica notte di note.
Un pubblico attento e competente, tanti gli appassionati e anche qualche musicista, presenti per seguire in religioso silenzio, con il sottofondo di un delizioso sciabordio delle onde del mare che proveniva dalla vicina spiaggia poco distante, l'esibizione maestrale di Gianmaria Melis, Lucio Filippo Casti, Salvatore Rea e Vladimiro Atzeni.
La sua carriera di direttore d'orchestra viene ricordata soprattutto per l'attenzione che ha posto per la musica del XVIII secolo e l'opera di Rossini, conducendo e registrando "L'italiana in Algeri", "Mosè in Egitto", "La donna del lago", "Maometto II", "Ermione" e "Zelmira', ma è noto anche per il suo sodalizio con l'orchestra da camera "I solisti veneti", che ha diretto in tantissimi concerti sia in Italia, sia all'estero (a Parigi nel 1993, a Tokio nel 1994, a New York nel 1995).
Tra le sue esecuzioni da ricordare la "Juditha triumphans" di Vivaldi e diverse partiture di Mozart, Chopin e Vivaldi a La Scala di Milano nel 1994, la "Missa solemnis" di Beethoven alla Basilica del Santo in Padova nel 1995, "Pierino e il lupo" di Prokofiev al Teatro Verdi di Padova, "Il barbiere di Siviglia" di Rossini al teatro La Scala di Milano e all'Arena di Verona, "Les Danaides" di Salieri nel 1996.
Fonte:
http://notizie.alguer.it/n?id=43113

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La norma salva-Fininvest zavorra i titoli CIR

Post n°48 pubblicato il 23 Luglio 2011 da usarlatu
 

La compagnia sta cedendo a Piazza Affari oltre tre punti percentuali a 1,694 euro, in scia all'inserimento nella Manovra finanziaria di un provvedimento che sospende una sentenza su un risarcimento civile se la condanna supera un certo importo e se la parte che deve pagare ha prestato idonea cauzione.
Il pensiero è andato immediatamante al celebre Lodo Mondadori, con il quale la Fininvest avrebbe dovuto risarcire alla CIR di De Benedetti un importo di 750 milioni di euro.
Tra l'altro, la sentenza d'Appello per il Lodo era attesa proprio per la fine di questa settimana.
Secondo gli esperti di legge mancherebbe il requisito dell'urgenza affinchè la norma sia inserita nell'ambito della Manovra.
Fonte:
http://finanza.tiscali.it/DettaglioNews.aspx?CodiceNews=631&DataNews=2011-07-05&Fonte=TLB

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Notizie Italia

Post n°47 pubblicato il 04 Giugno 2011 da usarlatu
 

È morto a 88 anni Filippo Mancuso, che nella sua lunga carriera è stato procuratore generale presso la Corte d'Appello di Roma e ministro della Giustizia nel 1995 con il governo Dini.
Dopo aver lasciato l'incarico di Guardasigilli si iscrisse a Forza Italia, partito che lasciò ne 2002 quando entrò in contrasto con Silvio Berlusconi per la legge Cirami e il legittimo sospetto.
di Carlo Marroni con un ricordo di Pellegrino Capaldo e Renzo Arbore
Era uno dei crucci di Silvio Berlusconi: «Quando parlava di me con i dirigenti della Rai diceva
di Vito Lops - All'interno articolo di Maximilian Cellino
Gli istituti di credito cinesi non sono in stato di agitazione.
Fonte:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-05-30/morto-filippo-mancuso-guardasigilli-201348.shtml?uuid=Aa0xUwbD

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963