Creato da vegetariani1 il 02/10/2008

vegetariani

NOTIZIE SUL VIVERE SANI

AREA PERSONALE

 
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

ULTIME VISITE AL BLOG

esternolucebepaapranzaligi4stefynaiomariposaziendafuturahaget1lorenzo.valleseluciarocchi23viaggiatore123jack297roberta.agostinisgreta7154ducayarisdepechemode3
 

ULTIMI COMMENTI

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Azuki con la zuccaIl grano saraceno »

Sapevi che il Kamut......

Post n°30 pubblicato il 03 Dicembre 2008 da vegetariani1


Dall'analisi nutrizionale completa del grano kamut si evince che il suo valore energetico è superiore a quello degli altri grani. Rispetto al frumento comune, la composizione del grano kamut è più ricca per otto minerali su nove, fra i quali il magnesio e lo zinco, nonché il selenio, un potente antiossidante. Inoltre, il grano Kamut si distingue per una percentuale di vitamina E superiore al 30%, un tasso superiore di amminoacidi con punte del 65% e quantità nettamente più elevate di lipidi e di acidi grassi. Con una superiorità che arriva quasi al 40% rispetto alla media nazionale dei frumenti americani, il tasso proteico rappresenta la qualità distintiva più importante del grano Kamut. Data la percentuale elevata di lipidi, che liberano maggiore energia nell'organismo rispetto ai glucidi, il grano kamut può essere classificato come cereale ad alto valore energetico. I prodotti Kamut apportano quindi complementi preziosi all'alimentazione quotidiana degli atleti, delle persone molto attive, dei bambini e delle persone anziane. Niente di meglio allora, per evitare gli attacchi di fame o il desiderio di sgranocchiare nel corso della giornata, che cominciare la giornata con una ciotola di fiocchi di grano Kamut caldi, di muesli di grano Kamut alla frutta o con biscotti, cracker e sfogliatine al Kamut e mangiare in seguito, a mezzogiorno, un buon piatto di squisita pasta Kamut.
Da ricerche recenti condotte dall'Associazione Internazionale contro le Allergie Alimentari (I.F.A.A) si evince che "per la maggior parte delle persone ipersensibili al frumento il grano kamut rappresenta un ottimo sostituto".
Alle persone fortemente allergiche tuttavia, si consiglia di consultare il proprio medico curante in ogni caso. A tutt'oggi, non essendo stata condotta nessuna ricerca sulle persone che tollerano male il glutine, è impossibile formulare raccomandazioni al riguardo. Per molte persone sensibili al frumento, il grano kamut rappresenta quindi, il cereale da poter mangiare senza problemi.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/vegetariani/trackback.php?msg=6029179

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
chiaracarboni90
chiaracarboni90 il 13/07/11 alle 09:22 via WEB
Non sapevo che il kamut avesse tutte queste proprietà!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963