Blog
Un blog creato da verdilecco il 21/02/2007

OCCHI VERDI A LECCO

se chiedere la pace tra uomo e natura è chiedere troppo, io chiedo troppo.

 
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

Grazzie!
Inviato da: magazine enfance
il 12/08/2013 alle 09:57
 
caro Alberto la città di Lecco e in una posizione...
Inviato da: giovanni
il 06/03/2011 alle 19:46
 
Bene a questa proposta dei verdi lecchesi, bene alla...
Inviato da: giancvilla
il 08/11/2009 alle 16:24
 
complimenti a saponaro e monguzzi. entrambi hanno deciso...
Inviato da: marco
il 19/10/2009 alle 18:39
 
interessante post. Ci sono diversi elementi, però che ne...
Inviato da: paolo trezzi
il 05/10/2009 alle 22:28
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pino.poglianig.kataonedoppiatore1dg_lauraandreas.eisendleRoquestalosk65verdileccodieciminuti2012autumninromtedoforo3meninasallospecchiomarco89linneaprovadhopelove10
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

 

« L'Italia soffocaIl pifferaio e le automobili »

Metropoli

Post n°60 pubblicato il 20 Dicembre 2007 da verdilecco
 

Milano. Siamo accolti da un tanfo irrespirabile di gomma bruciata che ci entra dentro nelle ossa e ci fa star male, corriamo verso il metrò. Il buio, il tanfo, i fumi dei motori che, come nuvolette, stanno a mezz’aria tra terra e cielo, la folla di gente che spintona e corre, tutto crea un’atmosfera simile a un girone di dannati dantesco. Nel metrò siamo imbalsamati come statue di cera al nostro posto, abbiamo sempre l’impressione di occupare uno spazio troppo esteso, tendiamo a comprimerci su noi stessi. Arriviamo in centro, entriamo in un bar: uno in seguito all’altro, questi locali sono budelli di intestino che mostrano tutta la loro sporcizia e insalubrità nei bagni, sporchi fino all’inverosimile, contro ogni normale legge di pulizia. All’esterno sono tutti omologati: camerieri ingessati con il volto di cera, animato da un sorriso così falso da mettere a disagio gente come noi che viene da fuori, da rassicurare, invece, chi vive da sempre in questa ambientazione di falsità. Una sfilata di piatti pronti tutti rigorosamente uguali che sembrano di plastica, come la frutta e la verdura che i bambini usano per giocare al mercato. Nessuna idea di freschezza, nessuna idea di originalità. Passeggiamo tra le bancarelle di prodotti gastronomici, poi sotto i portici della Rinascente e infine in Via Montenapoleone e della Spiga. Le vetrine abbagliano per le illuminazioni, frastornano per gli abiti eleganti, ma poi raffreddano la vista perché i negozi sono disabitati, le uniche ombre umane sono i manichini, sagome lontane di noi stessi e i commessi che si nascondono tra gli abiti e hanno le medesime fattezze dei manichini.

Passo veloce, sguardo distratto, attraverso questo luogo sospesa in una sensazione di terribile irrealtà: tutto mi sembra finto, posticcio, pronto a cadere da un momento all’altro. Non c’è anima in questa città, non c’è spontaneità, vitalità. Sono colta dal desiderio di scivolare via, invisibile da questo luogo che inizia a mettermi un po’ troppo a disagio. Milano doveva essere bella a fine ‘800 nell’epoca delle carrozze e dei cavalli, ora ha perso l’anima, la gente viene qui per fare affari, comprare, riempirsi lo stomaco, non c’è nessun locale ampio in cui ci si possa “svaccare” in libertà e stare a chiacchierare per quanto si vuole, come nelle birrerie a Monaco. Qui si entra in questi baretti piccolissimi, si sta in piedi, il tempo di recitare la parte, un primo atto o un secondo e poi di essere risucchiati dalle strade, dai rumori, dalla puzza di scarico, dalla fretta malata.

Mangiamo qualcosa e poi entriamo al teatro Manzoni per un generico concerto di cui non si sa nulla. Con noi c’è l’amico di Alberto, Federico da Livorno. Formigoni sale sul palco e prepara un discorso in difesa di un assessore a suo giudizio attaccato ingiustamente. Inizia a perorare la causa senza specificare di cosa si tratti. La parola più abusata è AMICI: qui sono tutti amici tra loro, si conoscono, si sostengono, la politica di destra è il loro collante, siamo ospiti nel teatro di Berlusconi. Ma a darmi fastidio non è l’appartenenza a questo o a quello schieramento, ma il sentirsi grandi amiconi, l’usare parole celebrative gli uni per gli altri per accrescere tra loro il circolo d’affetto e la sensazione sicura di essere nel giusto. Tutti gli altri che la pensano diversamente sono “nemici” e si vede che da tempo non siamo più in guerra perché usiamo a sproposito un linguaggio bellico che esagera la realtà e non le corrisponde.

Difficile definire di che genere di spettacolo si tratti: concerto solo all’inizio per il coro di presentazione, cabaret nel mezzo, canto pop alla fine. Un miscuglio di prove che lascia insoddisfatti i palati dei giovani, probabilmente soddisfa quelli dei più anziani a cui piace l’intrattenimento alla “Domenica In”. Le donne sono bistrattate: al presentatore piace vantarsi delle proprie conquiste, ormai passate, perché l’età è visibilmente avanzata. E le donne ridono di essere (state, la maggior parte) oggetto di questa contesa. Non provano irritazione? Non c’è già stata la rivoluzione femminista? Non vorrebbero valere un pochino di più? Usciamo intorno alle 22.00 e ci rifugiamo a Mec Donald’s per un’insalata. Sento che, come nel supermercato, sta per scadere il tempo di accettabile permanenza in questa città: entro breve supererò la soglia di sopportazione che mi indurrà a diventare irritata, difficilmente controllabile. Mangiamo e torniamo a casa. Più mi allontano, più torno a sentirmi leggera.

Lucia

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/verdilecchesi/trackback.php?msg=3791899

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 25/12/07 alle 21:21 via WEB
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog Napoli Romantica...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

CANTICO DELLE CREATURE

 

IN EQUILIBRIO

Secondo molte medicine gli uomini sono creati per vivere e per funzionare in armonia con se stessi e con il loro ambiente. Ogni persona e quindi l'intera collettività influenza lo spazio intorno e al tempo stesso ne viene influenzata. Ogni individuo e tutta l'umanità nel suo insieme hanno pertanto la possibilità di elevarsi, facendo evolvere la creazione. La corrispondenza tra uomo e natura è la condizione necessaria per la salute e quindi deve essere abbandonata la credenza che l'io sia un tutto unico separato dagli altri organismi.

 

LE NUOVE FRONTIERE DEL CAMBIAMENTO

La missione mondiale dei Verdi è sempre più quella di diffondere consapevolezza e di cambiare le politiche e gli stili di vita per costruire un’alternativa culturale, etica, economica e sociale in armonia con i cicli naturali. Ciò è condizione essenziale non solo per salvare il pianeta ma anche per  garantire il benessere dei cittadini, sempre più minacciato da una crescita quantitativa incontrollata.
Quella che ci proponiamo è la politica della qualità e dell’armonia, di un benessere vero non minacciato dall’inquinamento, dagli sconvolgimenti climatici dalle guerre e dalle ingiustizie.

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963