Creato da polvez il 24/10/2007
i miei pensieri

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

« finalmente.....in arrivo... un altro ui... »

Post N° 10

Post n°10 pubblicato il 26 Febbraio 2008 da polvez

TREVISO CITTA' APERTA! 

L’immagine di Treviso è profondamente

cambiata negli ultimi anni: la città

ospitale e gentile del passato sembra,

da tempo, solo un ricordo. Ora appare

rancorosa e chiusa, al pari di altri

luoghi della sua provincia. La responsabilità

di questo mutamento di percezione

è innanzitutto del ceto politico

locale, che governa altresì molti centri

della Marca. Un ceto che ha preso in

ostaggio il "marchio" trevigiano; così

come ha fatto con le tradizioni popolari

e religiose, distorcendone significato

e messaggio. Un ceto che, attraverso

clamorose prese di posizione, ha forgiato

all’esterno un’immagine negativa

della città, e alimentato all’interno

contrapposizioni durissime con chi

non si allinea o dissente politicamente.

Un ceto, non meno parte della "casta"

politica di altri, che alla parola

"comune", contrappone una visione

proprietaria della città, sintetizzata da

espressioni come: i "miei" cittadini, la

"mia" polizia locale. Dimentico che le

istituzioni hanno come esclusivi "proprietari"

i cittadini e non viceversa.

Nel mirino di questa claustrofobica

concezione del mondo sono finiti di

volta in volta gli immigrati e i loro figli,

i musulmani, i preti dissenzienti, gli intellettuali,

le donne, i comitati dei cittadini,

i partigiani, gli omosessuali, gli

"sbandati"; ma anche cani, alberi,

panchine, lanterne, biciclette. Un consigliere

comunale trevigiano

poi a ravvedersi

metodi da SS contro gli immigrati,

gli stessi che con il loro lavoro contribuiscono

a tenere in piedi il sistema

produttivo e badano ai nostri anziani.

Le posizioni di sindaci, ex-sindaci e

prosindaci, sono troppo note per dare

loro ulteriore spazio. Ma non si tratta

solo delle posizioni di questo o quell’esponente

istituzionale, peraltro destinati

a passare. Si tratta di una cultura

politica che, purtroppo, va oltre le sorti

di questo o quel personaggio e alla

quale bisogna porre un argine prima

che la società trevigiana scivoli verso

derive che potrebbero avere approdi

incontrollati, in particolare tra i più

giovani. Una cultura politica che si nutre

di parole durissime, minimizzate irresponsabilmente

da qualcuno come

"posizioni folcloristiche". Parole, invece,

tanto più gravi perché pronunciate

da esponenti istituzionali, ai quali dovrebbe

essere chiesto, per la carica

che rivestono, un senso di responsabilità

maggiore degli altri.

Parole che generano profondo imbarazzo.

E’ noto, purtroppo, a chi

viaggia per l’Italia e nel mondo, per

motivi professionali, di studio o per tu

trevisocittaperta.net

(costretto) ha persino invocatowww.| info@trevisocittaperta.net 1

rismo, come Treviso sia oggi riconosciuta,

e bollata dall’esterno, come

una sorta di culla dell’inciviltà, a prescindere

dal suo decoro esteriore. Nelle

presentazioni di circostanza dire

che si è di Treviso, o di qualche centro

della Marca divenuto noto alle cronache

nazionali sull’onda di dichiarazioni

o provvedimenti che mai si sarebbe

messo in conto di ascoltare o vedere,

è ormai accompagnato da un’immediata

presa distanze da chi governa

localmente. Una sensazione spiacevole,

mai provata in passato. "Treviso?,

no grazie" sta diventando un infelice

ma diffuso slogan. Un marchio negativo

potenzialmente dannoso, nel tempo,

persino per il turismo e l’economia.

Pensare che nell’era della comunicazione

globale "detti e fatti" trevigiani

restino all’interno della Marca o delle

Mura è pura illusione. Ne parlano le

tv, grandi giornali nazionali e internazionali

come l’International Herald Tribune

o Le Monde. Persino Al Jazeera

ha puntato i suoi fari su Treviso. Siti e

blog in Internet sono pieni di commenti

negativi. Nella frequentatissima You-

Tube si possono vedere, sotto forma di

ridicoleggiante rap, video che non mostrano

certo il volto migliore della trevigianità.

Nelle biblioteche delle università

europee sono ormai diffusi articoli

e saggi nei quali città e provincia

appaiono luoghi in cui prosperano razzismo

e xenofobia.

Sappiamo che Treviso e la Marca

non sono solo questo. La società trevigiana

è caratterizzata dalla generosità,

che si esprime nelle mille iniziative

di volontariato, cattolico e laico, nella

rete di cooperative sociali. Una realtà

che ha dato vita a un tessuto produttivo

operoso, che ha buone scuole,

strutture sportive senza eguali, fondazioni

culturali di tutto rispetto, che ha

prodotto energie artistiche ed intellettuali

che ci sono invidiate altrove,

ostracizzate e spesso costrette all’esilio

culturale. Larga parte di questa società

non discrimina le persone in

base alla religione, alla sessualità, al

colore della pelle. Non pensa che impedire

alle persone di pregare sia una

conquista di civiltà. Non si riconosce

in battaglie ideologiche che inneggiano

a contrapposizioni frontali. Non

esulta per la tristemente nota

longa

patrimonio collettivo sia oscurato da

una nuova fama che non piace a noi

come a molti?

E’ tempo che quanti non si riconoscono

in questa pessima immagine

facciano sapere, con ogni mezzo, che

non condividono affatto questa triste

rappresentazione della trevigianità.

Ombra. E’ giusto che questo positivo

www.trevisocittaperta.net

| info@trevisocittaperta.net 2

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Contatta l'autore

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

powerlove83d_enty86sonotua.35vivapatatina_1Radiomansardapiumadi1angelogiorgias83cortesemaria1975gabrigdbpolvezdelicious5signorinaanarchiaroberto0153non.sono.io
 

Ultimi commenti

Ciao!
Inviato da: piumadi1angelo
il 02/06/2009 alle 23:40
 
ciao nel mio blog cè un pezzo di torta anke x te...vieni ti...
Inviato da: Corazon2dgl
il 13/11/2008 alle 14:34
 
Ciao ti do il benvenuto....fai parte del mio branco.....ti...
Inviato da: Corazon2dgl
il 01/09/2008 alle 19:41
 
Buona domenica, nn passi + a trovarmi?
Inviato da: tt.sul.mio.i.pod
il 24/08/2008 alle 17:40
 
ciao...un saluto e buon lunedi,.... Ily
Inviato da: piumadi1angelo
il 04/08/2008 alle 17:00
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963