Creato da veuve_cliquot il 10/01/2011

La Specola

"Non mi piace la via che conduce qui e là. Non bevo alla fonte verso cui tutti s'intruppano. Detesto ciò che é comune, popolare e senza regole" Callimaco

 

« SCHIAPPETASSE »

DEMOCRAZIA

Post n°105 pubblicato il 20 Novembre 2011 da veuve_cliquot

Salvator Rosa: Cincinnato

 

Non ho mai sentito parlare così tanto di democrazia come in questi giorni in cui si è insediato un governo non democraticamente eletto. Ma ci sembrava molto più democratica l’elezione al buio, in cui si votava un partito ma non il candidato che veniva scelto dai capi, ritrovandoci poi “nani e ballerine” (letteralmente) alle camere o al governo? Si continua a parlare di democrazia sospesa e di governo tecnico. Ma vi sembra un governo tecnico quello che per far passare qualsiasi proposta dovrà passare sotto le forche caudine delle nostre camere in cui rimangono ben inchiodati alle loro seggiole persone che vivono di voti di scambio e interessi personali? Questo sarà pur sempre un governo che nasce per volere dei mercati e forse anche delle banche, ma non saranno né il mercato né le banche né i finanzieri a votare le loro proposte.

Personalmente sono ben felice di avere questo governo: se si presentasse alle elezioni lo voterei senza riserve, per la prima volta vedo al governo gente competente da quel che risulta dai loro curricula. che non ha passato la vita in giochetti di sottobosco politico o a portare la borsa al politicante di turno, a passare da uno schieramento all’altro fregandosene beatamente se chi l’ha votato credeva in un’idea politica e poi ritrova il suo voto in uno schieramento che ha altre idee, che ha sfruttato per fare la bella vita tutti i benefit loro concessi dalla carica disinteressandosi completamente dell’unico compito che era stato loro affidato: governarci cercando di migliorare le condizioni del nostro paese invece di buttarci nel baratro a un passo dal fallimento.

Se la democrazia è quella che ha portato alle camere e al governo certe figure, forse bisognerebbe ripensare questa parola. L’attuale governo è un governo non direttamente uscito dal parlamento ma proposto dal nostro Presidente della Repubblica per ragioni di emergenza perché non c’erano altre alternative. Qualcuno dirà che si poteva andare a votare: ma non pensate che questa via era impraticabile sia per i tempi di attuazione, sia perché probabilmente il centro destra non ce l’avrebbe fatta e il centro sinistra avrebbe avuto una maggioranza estremamente risicata, legata a forze di minoranza (il terzo polo o il SEL o IDV) che avrebbero dato l’appoggio immediato pur di conquistarsi la cadrega per entrare al governo, ma poi avrebbero iniziato a fare i distinguo ad ogni proposta di legge non conveniente per la loro parte (e mi sembra che questa esperienza l’abbiamo già vissuta con il governo Prodi)? Quanto al senso di responsabilità dei nostri politici, ci credo poco: i due partiti di maggioranza hanno capito l’uno che avrebbe perso le elezioni e l’altro che avrebbe avuto una maggioranza troppo piccola che l’avrebbe costretto ad alleanze che sarebbero diventate l’ago della bilancia del suo governo. Inoltre governare adesso avrebbe significato prendere decisioni assolutamente impopolari: meglio che a tirar le castagne fuori dal fuoco ci pensi qualcun altro mentre loro pensano a rifarsi un nuovo look per le prossime elezioni.

Ma la cosa che mi fa più paura è che le leggi che proporrà il nuovo governo (che non ha avuto poteri assoluti) dovranno passare dal parlamento e che il consenso che gli è stato attualmente dato è un consenso contrattabile e ritirabile quando queste leggi toccheranno gli interessi personali o di lobby a cui sono legati i nostri politici: se il governo Monti dovrà contrattare ogni decreto, sarà un disastro. Monti ha parlato di rigore, crescita, equità. Credo che sia su quest’ultima parola che dovrà puntare se vuole che i cittadini continuino ad appoggiarlo: credo che ognuno di noi accetterebbe qualche sacrificio pensando che tutti siamo chiamati a farli e non sempre e soltanto i soliti noti che pagano le tasse fino all’ultima lira e che continuano a chiedersi come mai in Italia circolano così tante auto di lusso o non si trova un posto da affittare nei vari porti turistici sapendo che sono ben pochi coloro che dichiarano redditi che permetterebbero di possedere auto di lusso e barche. Il taglio ai costi della politica e la lotta all’evasione fiscale dovrebbero essere le cose da incentivare: nel primo caso il ritorno monetario non sarebbe alto ma sicuramente avrebbe un significato simbolico molto elevato; nel secondo caso si potrebbero recuperare molti soldi che potrebbero servire per attuare un programma di riduzione delle tasse e di sviluppo.

E’ per questo che spero che l’opinione pubblica, che in base alle indagini demoscopiche è molto solidale con il nuovo governo, lo continui ad appoggiare pur sapendo che qualche sacrificio dovrà essere fatto e che non veda solo i sacrifici personali ma che capisca che questi sacrifici sono necessari per rimettere in sesto il nostro paese e per dare un futuro ai giovani e magari una vecchiaia più serena a noi.

 

Commenti al Post:
trixty
trixty il 20/11/11 alle 10:55 via WEB
Che poi questo nuovo premier è stato scelto dal Presidente della Repubblica il quale, a sua volta, è stato eletto -democraticamente - dal Parlamento. Quindi non si facciano tante chiacchiere. Siamo seri una volta tanto. Questa è una situazione d'emergenza e Napolitano ha sapientemente agito nei ruoli che gli competono in base alla Costituzione -democratica- italiana. Se fossimo andati a votare... be' sarebbe stata la fine per noi (tempi tecnici e solite baraonde di non competenti). Come dici tu, ora il pericolo serio, è che sarà questa massa di parlamentari a dover approvare o meno certi tagli ai costi della politica, ai vitalizi ecc... Mah! Aspetto per vedere.
 
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 21/11/11 alle 22:07 via WEB
E' senza dubbio questa la cosa che temo maggiormente: il veto di uno o dell'altro schieramento a proposte che vanno a colpire le lobby che loro proteggono. E magari qualcuno di noi sarà pure contento se lo farà poiché quella legge colpirebbe il "suo giardinetto". Ma credo che nessuno in questo momento sia al sicuro, se si finisse come in Grecia a tagliare per esempio lo stipendio degli statali, non credi che ci andrebbe di mezzo anche il commerciante, l'architetto, il medico? Se non ci si può permettere di spendere perché lo stipendio di una categoria si abbassa, anche chi vive di quello che spende quella categoria ne risentirebbe. A me sembra un discorso logico e banale ma spesso molti pensano che certe cose non toccheranno loro. :))
 
Lolablu7
Lolablu7 il 21/11/11 alle 00:23 via WEB
E' forse democrazia essere eletto per voto acquistato?Per ignoranza?Per cieca formazione familiare?Ma davvero gli Italiani sognavano questa rappresentanza di cui,fatte le debite eccezioni,mi vergogno?L'Italia è degna di essere rappresentata con dignità!Spero che il nuovo Governo serva di lezione e spero anche che abbia successo;poi sceglieremo,sperando che ci sia da scegliere.Buona notte,Grazia:-))
 
 
roseilmare
roseilmare il 21/11/11 alle 17:23 via WEB
E io mi unisco al commento di Grazia. Dobbiamo fare sacrifici? Che diano il buon esempio!
 
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 21/11/11 alle 22:39 via WEB
La dignità è un concetto che dovremmo riscoprire e mi sembra che questo governo stia rimettendo in giro questa parola ormai persa dietro dita medie alzate e nipoti di capi di stato, mentre la corruzione ha continuato a fiorire come se niente fosse (vedi cosa sta uscendo fuori con Finmeccanica). La dignità è un concetto che dovremmo prima di tutto avere ognuno di noi nel nostro piccolo, per poi ricercarla nel mondo che ci circonda. :))
 
Vince198
Vince198 il 21/11/11 alle 10:47 via WEB
Si ripete il teatrino del 1992: i poteri forti vogliono disarcionare un governo democraticamente eletto (discutibile finchè si vuole, ma eletto dal popolo), il tutto per le loro intemerata, per il loro tornaconto. Se questa è democrazia reale, siamo proprio alla frutta. Se i politici non vogliono prendersi responsabilità dirette per i compiti di loro specifica competenza, hanno una sola soluzione: dimettersi in massa, non farsi più vedere e lasciare spazio ad altri che vogliono operare seriamente, tramite regolari lezioni politiche.
Fra quest'ultimi NO gente che compone questo governicchio tecnico, frutti di mille compromessi (tipici delle camere caritatis degli anni '80 '90) sempre per la solita faccenda afferente quei poteri forti che lo stesso Monti rappresenta ma che fa finta di non conoscere.. E' un vero e proprio schifo, venderebbero anche le proprie famiglie pur di sedere nelle poltrone del potere e massacrare chiunque non sia in linea con loro con tasse et similia! La verità,secondo me, potrai leggerla QUI .. Credono, quelli che hanno disarcionato il governo Berlusconi di aver vita facile con quella gente.. Sono arrivato al punto di sospettare che quel bigliettino di Letta jr., Monti lo abbia volutamente mostrato per mettere tutti i partiti sull'avviso: il governo lo faccio io, Monti e nessun altro! E, sempre per me, Passera è il vero nodo focale di questi tecnici e che lavorerà nell'ombra per sedici mesi, mentre Monti sarà lo stargate, il bersaglio "voluto" (da certi poteri forti anche esterni all'Italia) per preparare quello che dopo sarà il vero governo delle banche! Faglielo capire a certe teste gloriose (del Pd e loro compagni di cordata) è tempo sprecato! Anche se un vento di cambiamento sarebbe sicuramente auspicabile ma SOLO in ambito politico e senza interventi esterni alla politica stessa ..
^__^
 
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 21/11/11 alle 22:51 via WEB
Credo che con gli auspici si combini ben poco. Quello che tu auspichi è senza dubbio la cosa migliore, ma il vento dovrebbe essere come minimo uno tsunami che spazzi via tutti i politici. Ma credi che se anche votassimo subito, non ci troveremmo a rivotare i "soliti noti" ? Mi sembra che alla camera e al senato siano rimaste sempre le stesse facce. Concordo che dovremmo mandarli a casa ma visto che a casa non li riusciamo a mandare, ben venga un governo di non eletti, visto lo schifo che fanno gli eletti. Monti lo ha fatto apposta? Se fosse veramente così, la mia ammirazione verso lui aumenterebbe moltissimo, sarebbe stata una mossa furbissima e da grande politico! :))
 
   
Vince198
Vince198 il 21/11/11 alle 23:51 via WEB
Basta indire nuove elezioni per un semplice motivo: la politica non può essere sostituita da un governo non rappresentativo della volontà dei cittadini, altrimenti abdichiamo anche noi nell'unica cosa che abbiamo: il diritto al voto e alla designazione di un possibile capo di governo.
Un governo come questo che c'è ora è il peggio del peggio, l'espressione di un agglomerato di faccendieri, di banchieri e di poteri forti che non hanno alcun titolo per governare l'Italia in questo modo che di democratico non ha neanche l'ombra. Non ho nessuna intenzione di farmi governare dalla "spectre"/Goldman Sachs, dalla Trilateral Usa e dal Bilderberg Group!
Sarebbe questo un ritorno ad una dittatura su scala mondiale neanche tanto dolce. E quel che verrà dopo Monti, il suo allievo "prediletto" sarà ancor peggio nell'espressione di un governo mondiale retto da Banchieri.. Se a te piace una simile situazione è meglio che ci rifletti. E a lungo..
 
     
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 22/11/11 alle 16:13 via WEB
Per fare le elezioni ci vorrebbero almeno sei mesi, sei mesi in cui i nostri politici penserebbero solo a fare campagna elettorale e non certo a governare. E pensi che i mercati sarebbero stati a guardare per sei mesi? Ma non vedi in che situazione siamo oggi? Fra sei mesi saremmo al fallimento e l'Italia non è un paese piccolo come la Grecia. E poi in queste elezioni, chi ci ritroveremmo al governo se non le stesse persone? Magari quelli di centro sinistra che non mi sembrano nemmeno loro delle aquile in quanto a risanamento: basta pensare a Vendola che parla solo di welfare ma non si riesce a capire da dove si dovrebbero prendere i soldi per metterlo in pratica. Quanto alla dittatura delle banche, vedremo. Ma magari i banchieri avrebbero tutto l'interesse a rimettere in sesto i nostri conti perché così ci guadagnerebbero anche loro, mentre mi sembra che chi ha governato fino ad ora abbia solo pensato al proprio interesse personale, fregandosene beatamente dei nostri conti. Quanto al "prediletto" (presumo ti riferisci a Passera), vedremo: se si presenta dovrà pur essere eletto, non trovi? Se non piace, basta non votarlo. Quanto al fatto che qualcuno di quelli che in questo momento ci dovrebbe rappresentare in quanto eletto, ti assicuro che non mi sento rappresentata da nessuno di loro in quanto non ne ho eletto nessuno: ti sei dimenticato della legge elettorale che abbiamo? :))
 
     
Vince198
Vince198 il 22/11/11 alle 17:41 via WEB
Per fare le elezioni politiche qui da noi, appena caduto il governo e constatato che non ce ne sono altri possibili, bastano - per legge - 45 giorni fino a un massimo di 70. Se a te piacciono questi governanti odierni, nulla contro. Le banche fanno già il loro comodo da decenni, ma forse tu non te ne sei accorta.. Adesso sono passati alla "seconda fase", come han fatto in Grecia, in Irlanda e parzilamente in Inghilterra.. ovvero assumere con "persone di fiducia il controllo di queste nazioni", con governicchi fantocci! Il bilderberg Club" ha dato il suo "placet" e Goldamn Sachs si da da fare.. E la Germania? Uber Alles: vuole prendersi il controllo monetario di tutta l'Europa, tal che di eurobond, che farebbero comnod a paesi come l'Italia e non solo, non vuol sentirne parlare..
Sai dov'è la sede della Bce? A Francoforte sul Meno, ergo..
La legge elettorale dicevi? Fa schifo, lo so benissimo e la modificheranno. L'importante è che NON tolgano l'indicazione del premier, altrimenti torniamo alle consorterie ante 1992.. Così come, su input del presidente PRESIDENZIALISTA di una repubblica PARLAMENTARTE, Giorgio I° 'o napolitano, modificheranno (ci proveranno per lo meno) anche la legge sulla cittadinanza degli immigrati. Giusto per fare un dispettuccio ai leghisti.. É così urgente questa cosa o le leggi economiche lo sono di più? Siamo alle ripicche tipo asilo nido, mi sa, con Giorgio che fa il "suggeritore" neanche tanto nascosto. Se questo è un presidente equidistante, io sono Magritte..
Oramai la marionetta Monti farà tutto quel che serve ma non per il popolo, ma per questi giullari - ex opposizione che, stando dietro le quinte, tirano le fila.. Siamo a posto, il clima democratico è proprio ai minimi storici.. Massa di vergognosi imbroglioni!!!
 
     
Vince198
Vince198 il 22/11/11 alle 19:33 via WEB
Questo non mi sembra molto confortante: speriamo in meglio, ovviamente..
 
angiolhgt
angiolhgt il 21/11/11 alle 15:50 via WEB
siamo stati ben rapinati di democrazia, le persone "a cui abbiamo dato fiducia" ( ma a chi?) si sono dimostrate incapaci e spesso anche poco corrette (per usare un eufemismo) non resta che l'opzione Monti e, per curare il malato, a questo punto ci vorrà la medicina amara. Se non farà riforme strutturali, ma solo tamponamenti, dopo il sollievo momentaneo, ritorneremo presto in profondo rosso.
 
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 21/11/11 alle 22:54 via WEB
Sempre che le riforme strutturali vengano votate dai nostri parlamentari! :))
 
LupoSolitairo
LupoSolitairo il 21/11/11 alle 20:26 via WEB
Uno dei massimi pensatori del nontro tempo, ex ministro, anche lui molto basso e ha un cognome che inizia per B ha detto sostanzialemnte che questo è un governo fallimentare perhcè mettere un avvocato alla giustizia e un militare alla difesa è scontato e banale... Di certo non sentiermo la mancanza di certi elementi. Io spero davveor che serva, perchè se proprio devo dirla tutta, il plauso di tanta parte della politica a questo rigore mi suona così falso...
 
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 21/11/11 alle 23:00 via WEB
Vorrei tanto essere governata da gente che scontatamente lavori e banalmente faccia bene il suo lavoro: di politici eclettici e incompetenti abbiamo già fatto esperienza! :))
 
lorifu
lorifu il 22/11/11 alle 09:14 via WEB
Molto attenta la tua analisi e ben circostanziata. Tutti dobbiamo augurarci che questo governo ci traghetti fuori dalla tanto angosciante zona pericolosa ma tutti dobbiamo essere consapevoli che il buon governo, in questo caso anomalo, deve vederci sì uniti ma anche in attesa di misure che non penalizzino sempre i poveri cristi. Ciao, loretta
 
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 22/11/11 alle 19:52 via WEB
Equità è una delle parole che ha usato Monti nel suo discorso alle camere e questo è ciò che tutti gli italiani onesti si aspettano che venga fatto. Aumentare le tasse penso che sia una delle cose più sbagliate in primo luogo perché le tasse le pagano solo "i soliti noti" dall'altro lato riduce i consumi con tutte le ripercussioni che questo implica. Capisco che è il modo più semplice per reperire danaro ma se non c'è crescita e sviluppo tutto si traduce in una profonda recessione dove verrebbero penalizzati proprio i meno abbienti. Vediamo cosa il nuovo governo saprà fare. Non credo ci siano molte alternative, se anche questo governo fallisce credo che tutti ce la vedremo molto male, :))
 
Arvalius
Arvalius il 22/11/11 alle 13:08 via WEB
Non so se essere felice di questo governo. Una sola cosa è chiara, che la guerra tra economia e politica, per il momento la sta vincendo l'economia :)
 
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 22/11/11 alle 19:55 via WEB
Anche perché la politica italiana non mi sembra abbia sfornato dei campioni di pensiero politico: un'accozzaglia di nullafacenti che hanno trasformato quello che avrebbe dovuto essere servizio verso lo Stato in sevizio verso se stessi. :))
 
frmango
frmango il 22/11/11 alle 18:55 via WEB
è un governo nato nell'ambito delle regole della nostra Costituzione, il governo tecnico ha ricevuto il voto dei due rami del parlamento che lo legittima. La democrazia è il rispetto delle regole scritte.
 
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 22/11/11 alle 20:50 via WEB
Ma far polemiche e divagare sull'aria fritta per muovere l'ugola è uno degli sport preferiti dagli italiani (dopo il calcio, s'intende!). E di cosa si potrebbe parlare nei talk show con un governo così grigio e dimesso come quello di Monti se non ci attacchiamo a queste cose? :)))
 
avvbia
avvbia il 22/11/11 alle 23:35 via WEB
un post piuttosto ccmpleto dove esprimi le tue idee. che in parte sono condivisibili. dico in parte perchè da un lato hai detto tu che questo è un governo di emergenza quindi provvisorio,dall'altro lato io ero per il voto SUBITO: e sai perchè?: perchè questo monti così ingessato,burocrate,perfettino nn mi convince molto: credo che farà ciò che chiedono napolitano,le banche,l'europa e..altri. ed i sacrifici che forse patirà di pù la povera gente saranno ingoiati senza fiatare.. quale l'alternativa dici tu? votare SUBITO e poi chi vince vince e chi perde perde. TANTO dopo monti finirà così.... ma dico con molta onestà E RIPETO che molte delle cose che dici sono condivisiibli:ESEMPIO questa bislacca legge elett.le.! ciao ps:hai lett mio ultimo comm. al prec. post??? non lo so.......
 
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 27/11/11 alle 22:05 via WEB
Sì, l'ho letto e ti ringrazio per le belle parole che mi hai scritto. Ma i complimenti mi hanno sempre imbarazzato molto e non so mai cosa rispondere. Se me li avessi fatti personalmente ti avrei solo sorriso dicendoti grazie. Accetta un sorriso virtuale! :)) Non so se Monti ha la ricetta per tirarci fuori dal pantano, e quello che farà sarà sicuramente poco digeribile per tutti. Ma vedevi altra alternativa? Tu dici "il voto". Ma ricadremmo sempre nelle mani degli stessi politicanti. Vedi nel nostro parlamento qualcuno che riuscirebbe a prendere delle decisioni assolutamente impopolari pur di tirarci fuori dalla crisi? A me sembrano tutti degli inetti, sicuramente più bravi a parlare di Monti, ma incapaci di prendere decisioni drastiche che sono le uniche che ci possono, forse, impedire di annegare. :))
 
acetosella5
acetosella5 il 24/11/11 alle 10:02 via WEB
Quello che stride è l'assenza delll'assunzione di responsabilità politica, in tutto questo. La democrazia significherebbe anche questo, l'assunzione d aparte da chi è stato scelto dai cittadini, delle responsabilità. Invece la politica ha delegato. Non è un bell'esercizio di democrazia. Nonostante ciò, cercheremo di accettare anche quel che non ci piace, appunto in nome della democrazia..ciao, Acè.
 
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 27/11/11 alle 22:15 via WEB
Nessuno è responsabile di nulla in Italia. Credo sia il principio massimamente seguito dagli italiani, in ogni campo. E i politici, come nostri rappresentanti, sono i primi campioni. Chi ci ha ridotto ad avere questo debito? Chi ha sperperato i nostri soldi? Dio, i terremoti, la sfortuna? Non forse i politici che hanno dilapidato i nostri soldi per accontentare lobby o acquisire voti? Opere inutili e spesso senza senso, benefit assolutamente assurdi, che hanno inghiottito e mandato in fumo miliardi di soldi. Ma la responsabilità non è di nessuno. Ma chi faceva quelle leggi? Chi disponeva di quei soldi o faceva debiti quando i soldi non c'erano? Non sono forse stati quegli stessi politici che continuano a chiederci di votarli? Eleggere i propri rappresentanti è democrazia, ma sinceramente comincio ad avere qualche dubbio sulla democrazia se questo è il risultato. :))
 
coccoildrillo
coccoildrillo il 26/11/11 alle 10:39 via WEB
Mi dispiace per qualcuno: questo governo è abusivo , traballante e ricattato da tutti gli schieramenti . Il nonnetto presidente NON è mai stato imparziale e s'è messo da mesi e mesi a complottare per uno "pseudogoverno" presieduto da un massone ( pensa che risate se lo fosse stato il Berlusca !!) e personaggi TUTTI legati alla sinistra e con un bel fardello di conflitti d'interessi che tutti fanno finta di non vedere. Nessuno disquisisce sulla loro competenza specifica ma sul perchè siano li' seduti SI' ! Inoltre non vanno a sostituire alleggerendo i costi sociali pari numero di parlamentari...no si sono aggiunti con nuovo pesante aggravio. Tra veti, vetini, sottosegretari da spartire & menate varie sarà un governicchio come gli altri solo che è ABUSIVO, TASSAIOLO E RAPPRESENTATIVO DI NESSUNO.Un successo all'italiana non da poco. Un successo comunque l'ha raggiunto: portare nella stanza dei bottoni il PD che ne era stato escluso alle elezioni. Contenti voi......
 
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 27/11/11 alle 22:25 via WEB
Perché, il governo precedente ti sembrava meno traballante e ricattato? Ma se non riusciva a far passare nessuna legge in parlamento! Ma se si trovava in una fase di stallo assolutamente critica tra defezioni interne e ricatti! Mi sembra che neghi l'evidenza. E se andiamo a votare chi rieleggiamo? O gli stessi che sarebbero ancora incapaci di governare tra ricatti e veti o la sinistra. formata di così tante "anime" (che parola ridicola!) che andrebbe a finire come il precedente governo Prodi. E non faremmo altro che perdere altro tempo. Io vorrei ci governassero persone competenti, anche se non le ho elette. Poco democratico? Sì, poco democratico, ma se la democrazia è quella che ci ha portato a questo punto, forse qualche dubbio posso anche averlo, non trovi? :))
 
coccoildrillo
coccoildrillo il 26/11/11 alle 10:40 via WEB
Tecnicamente per fare elezioni democratiche ci vogliono 30 giorni !!!! Solo che tutti vogliono assiedarsi senza correre rischi elettorali......
 
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 27/11/11 alle 22:27 via WEB
Trenta giorni? Ma poverini e come farebbero a fregarsi tutti i soldi che diamo loro per la campagna elettorale in soli trenta giorni? :))
 
J_SEE_YOU
J_SEE_YOU il 26/11/11 alle 13:45 via WEB
...non mi spaventano le manovre che verranno attuate,la situazione è di emergenza e non c'è più molto tempo per parlare,di cui i nostri politici hanna abusato ampiamente. vorrei l'equità ed il buon esempio,che deve sempre venire dall'alto (dovrebbe),mi piacerebbe anche che i soldi,racimolati non vengano spesi in malo modo,perchè s'è vero che c'è una evasione fortissima lo spreco non è da meno. le ideologie politiche,quelle che garantiscono la libertà,sono tutte valide,se l'uomo è onesto. ...mi piacerebbe capire,anche chi e che cosa c'è dietro questo attacco all'euro.
 
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 27/11/11 alle 22:35 via WEB
Credo che ben pochi lo sappiano. Quello che è certo è che l'Italia si è trovata nel mezzo di questa crisi assolutamente impreparata e con un debito enorme che ha peggiorato la siutazione. Solo ora ci stiamo rendendo conto della grandezza del nostro debito, prima nessuno diceva niente e si continuava a sperperare sperando che il bubbone saltasse fuori il più tardi possibile. La crisi è servita per far venire il marcio a galla e a farci rendere conto che abbiamo sempre dato la nostra fiducia a inetti e incompetenti. Vogliamo continuare a dargliela? Sicuramente sì, dopo che qualcuno si sarà tirato addosso tutti i fulmini che gli italiani gli lanceranno addosso per quello che farà, dimenticando che questi sacrifici sono la conseguenza del cattivo funzionamento dei governi precedenti e non di coloro che ora tenteranno di salvarci. Ma loro si presenteranno come degli angioletti che non avranno nessuna colpa del nostro malcontento e ci ridaranno sogni e illusioni fino alla prossima crisi. :))
 
   
J_SEE_YOU
J_SEE_YOU il 01/12/11 alle 18:21 via WEB
...io però mi ricordo,ed in quel tempo imperava la democrazia cristiana,che da ragazzo circa 25 milioni gravavano sulla testa di ogni italiano...ma qui io vorrei capire,oltre alle economie deboli che soffrono più delle altre,perchè questa battaglia contro l'euro, da chi è pilotata quali interessi economici quali stati quali forze occulte vogliono questo.
 
     
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 08/12/11 alle 11:21 via WEB
Credo che sia molto difficile capirlo. L'unica cosa che ho capito io è che siamo uno stato veramente molto fragile e che basta che qualcuno si metta in testa di speculare su di noi ci riesce e ai poveri stupidi rimane solo pagare! :))
 
avvbia
avvbia il 27/11/11 alle 23:02 via WEB
ok veuve. ok. ti ho letta. e x farti contenta NIENTE complimenti x questo mese..ah ah ha.. niente!! per i l resto si so come la pensi e lo hai scritto anche nel mio psot ultimo cui poi ti risponderò. ma molto di ciò che dici è vero. molto non TUTTO!!CIAO
 
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 08/12/11 alle 11:23 via WEB
Sono solo opinioni personali in cui ci sarà senza dubbio qualche cosa di giusto e qualche cosa di sbagliato! :))
 
johnny.kraus
johnny.kraus il 02/12/11 alle 10:01 via WEB
In questi giorni ci ho pensato tanto al concetto di democrazia e sono arrivato alla conclusione che parlare di democrazia oggi è come parlare dei Puffi (con tutto il rispetto per i Puffi).
Il nostro potere decisionale alle urne è pressoché nullo. Chi governa fa, per quello che può, i propri interessi. E non è nemmeno detto che chi sta lì decida effettivamente: siamo in balia di decisioni e manovre, forse anche capricci, di "poteri forti" che dettano legge a livello mondiale; di costoro difficilmente riusciamo a percepire l'entità del loro potere. Non so, ma sono estremamente sfiduciato su tutti, nessuno escluso.
 
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 08/12/11 alle 11:26 via WEB
Come non darti ragione e concordare con te! Quello che mi fa più arrabbiare è proprio la debolezza che abbiamo dimostrato in questo periodo di crisi, debolezza creata da governi incapaci che pur di conservare il proprio posticino in parlamente ci hanno ridotti in queste condizioni per cui non abbiamo altra scelta che continuare a lavorare per pagare debiti che a noi hanno apportato ben poco! :))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

QUESTO BLOG

Perché un altro blog? Non credo che il mondo ne abbia necessità ed esso non nasce nemmeno da un mio bisogno di esprimere fatti o sensazioni personali.

Non sarà quindi né un diario personale, né una valvola di sfogo di sentimenti ed emozioni.

Scriverò di fatti, articoli di giornali, libri, frasi che mi hanno fatto pensare, ragionare, riflettere, che mi sono piaciuti o non piaciuti, che hanno risvegliato il mio senso critico e anche qualche rotellina un po' arrugginita del mio cervello.

Sarà il blog di una persona che ritiene ancora di avere un cervello pensante libero da ideologie, dottrine, fedi e prese di posizione o di campo acefale.

 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

trixtyFlaneur69claudio.960viaggiodglmetro.nomoSolesdemarlord_of_bordernessundubbioTi_cerco_over60evaristo.pozzohjdroxveuve_cliquotoceanomare14ossimora
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963