Creato da: myr il 29/07/2003
impressioni e mete con il corpo e con la mente...

Contatta l'autore

Nickname: myr
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 59
Prov: EE
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

acaruanscorpiosolitariomyrfalcopellegrino0zari19rgiovanni280passionemaglia2quantumleap.italiafruittella85icejulespsicologiaforensegelixUlissepccercotipatosta
 

Ultimi commenti

Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 11:36
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 20:52
 
Complimenti per il blog!! .. Un salutone Ely
Inviato da: Anonimo
il 13/12/2007 alle 10:50
 
Buongiorno e buona domenica!
Inviato da: Anonimo
il 30/09/2007 alle 14:00
 
mmm ma che bontà...mi vien voglia di andare lì solo per...
Inviato da: Anonimo
il 06/09/2007 alle 16:12
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

Perla di Toscana...

Post n°60 pubblicato il 24 Maggio 2006 da myr
 
Tag: viaggi
Foto di myr

Si racconta che nell'antica Grecia, sul monte Olimpo viveva Venere dea della bellezza, amata e desiderata da tutti gli dei. Stanco di questo continuo corteggiamento, un giorno Giove, padre di Venere, decise di darla in sposa
a chi le avesse fatto il dono più bello e prezioso. Tutti gli dei si presentarono con un dono, Marte con una spada d'argento, Bacco regalò un calice prezioso colmo di rosolio, Uranio le regalò delle stelle, Mercurio le offrì una biga trainata da Pegaso, il bianco cavallo alato, infine Nettuno dio del mare sperando di essere il prescelto  le fece un regalo ancora più bello, cercò fra i fondali le perle più grandi e lucenti, erano sette, ne fece una collana e gliela regalò.
Venere fu commossa da quel regalo, si specchiò nel mar Tirreno per vedersi...Era bellissima!

Mercurio allora si ingelosì e le strappò la collana, le perle caddero in mare, e fu così che quelle perle si trasformarono in sette bellissime isole, una di queste era l'isola del Giglio.
Questa è una leggenda, ma da questa storia si può avere un'idea della bellezza di quest'isola, interamente circondata dal Mar Tirreno.

Sull'isola con poco più di 1500 abitanti,ci si arriva in traghetto da Porto S.Stefano (Orbetello,GR) sbarcando a Giglio Porto: 9 km di strada panoramica separano il porto da Giglio Campese.  Lecci e corbezzoli tipici della macchia mediterranea ricoprono l'isola con profumi inebrianti.
Il panorama è stupendo degno di una visita. Le coste sono rocciose, con scogli scoscesi ad eccezione della spiaggia Campese nella zona Nord ovest.
L'isola è piccola, basterebbe anche un giorno per visitarla. Giglio Porto, Castello, e Campese sono le uniche 3 zone abitate.

Il Castello, dominante, sovrasta all'interno dell'isola, circondato da mura medievali offre una veduta panoramica stupenda. Oltre alla spiaggia di Campese a nord ovest c'è quella delle Cannelle a sud da Giglio porto, poi le Caldane ed infine Arenella a nord. Calette e fondali sono apprezzati da tutti i subacquei, pregio e vanto per coloro che amano questo tipo di paradiso.
Per gli amanti del mare, del sole e della tranquillità di un isola, vale la pena visitarla...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Lipari, trionfo dei capperi e della Malvasia

Post n°59 pubblicato il 23 Maggio 2006 da myr
 
Tag: viaggi
Foto di myr

Lipari, distante dalla costa siciliana 42 miglia, oltre ad essere la più estesa delle isole eoliane, ne è anche la più importante dal punto di vista storico.
Infatti, esistono reperti che testimoniano di insediamenti umani già nel 4000 a.C;
successivamente Fenici, Etruschi, Cartaginesi, Spagnoli, Calabresi la invasero in quanto punto di riferimento logistico per attacchi e difese verso altre genti.
Zolfo, pomice e ossidiana sono stati in passato gli elementi di maggior interesse commerciale. Oggi l’isola vive prevalentemente di turismo, ceramica e capperi.

Una volta approdati, oltre alle bellezze marine, non si può mancare una visita almeno al Castello, alla cattedrale di San Bartolomeo e al Palazzo Vescovile, tutti splendidi emblemi delle civiltà succedutesi. Non mancate, inoltre, di assaggiare i buoni piatti locali e la splendida Malvasia, tra i vini dolci più famosi del mondo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Qualcosa è Cambiato...

Post n°58 pubblicato il 12 Maggio 2006 da myr
 
Foto di myr

Il fruscio delle foglie si sente lontano
con un soffio premonitore si prepara
la tempesta.
Fronde di alberi rigogliosi si muovono
sinuose nel vento. Leggero il soffio mi sfiora la pelle
come una tenera carezza. E attendo...

Cammino fra i prati che attendono e bramano
di quell'acqua che da giorni gli è stata negata.
Quella quiete, prima della tempesta che porta
un senso di aspettativa. Qualcosa accadrà...
Nubi minacciose attraversano il cielo,
alzo i miei occhi in alto, le osservo, ma non ho paura.

A un  tratto, una goccia, un'altra e poi ancora una
mi bagnano il viso e sento, respiro.
Respira con me la terra che mi circonda,
fragranza di erba tagliata, di fiori, di vita.

E l'acqua che cade goccia dopo goccia,
promette qualcosa di nuovo.
Cammino a piedi nudi su quell'erba bagnata
cammino per me, per me stessa e attendo...
Qualcosa è cambiato..

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Fra le colline Toscane ed il Mar Tirreno...

Post n°57 pubblicato il 05 Maggio 2006 da myr
 
Tag: viaggi
Foto di myr

Sono fortunata, si,  parlo della fortuna che ho di abitare in Toscana. La mia fortuna è che questa regione che mi ha accolto da più di 20 anni, è ormai diventata la mia seconda terra. Una terra verde, lussureggiante, schietta e piena zeppa di bellisimi luoghi e paesaggi che tutto il mondo ci invidia.
Una regione piena di arte cultura e posti bellissimi di mare. Vicini e raggiungibili anche per una passeggiata di un solo giorno.

Spesso nei week-end approfittando del bel tempo primaverile, faccio dei piccoli blitz, per ammirare la natura e la bellezza di questi posti. Uno in particolare su cui vorrei approfondire oggi e farvene partecipi è : Castiglioncello.

Questa località turistica e balneare della Toscana ricca di storia, fu un'apprezzata meta turistica già nell’età romana, dalla quale provengono le splendide ville che si trovano lungo la costa. Alcune inavvicinabili...
Nel medioevo i Conti pisani Del Porto fecero costruire un castello, Castiglione Modiglio, dal quale deriva il nome moderno di Castiglioncello.
Attraverso i secoli i Medici fecero erigere una torre di avvistamento che è ancor oggi visitabile.

Comunque questa località, non è unicamente un luogo balneare di sole e di mare, con un panorama stupendo.
In questa bellissima cittadina, arte e storia emergono dando la possibilità di scoprire le sue origini e tesori artistici di questa antichissima zona della Toscana.
Oggi Castiglioncello è un importante sito archeologico, più che altro rinomata per le tante antiche tombe etrusche ritrovate.
Tra i monumenti più famosi la "Torre Medicea" costruita nel '500 per difendere la città dai terribili pirati Saraceni che la volevano occupare.

La fortuna turistica di Castiglioncello inizia nella seconda metà dell'800, quando un famoso critico d'arte dell'epoca Diego Martelli, innamorato del clima mite e la bellezza del paesaggio, ne fece la sua residenza.
Qui, fino alla fine del secolo, Martelli spesso invitò quasi tutti i pittori macchiaioli, divenuti poi famosi, dando origine ad un periodo artistico celebre come la "scuola di Castiglioncello". Scrittori come Renato Fucini e poeti come Giovanni Marradi, soggiornarono qui.
 
Negli anni '60 Castiglioncello è stato anche il centro di ritrovo dei più importanti personaggi della cultura ed in particolar mondo del cinema. Vi ricordate il famoso film "Il sorpasso" con Vittorio Gassman e Jean Louis Trintignant?
Molte delle scene di quel film furono girate per l'appunto a Castiglioncello.

Anche  Sordi, Mastroianni ed alcuni tra i più autorevoli
personaggi politici come Spadolini soggiornarono a Castiglioncello.

Oggi è una delle più rinomate spiagge del Tirreno, conosciuta in Italia e all'estero per le bellezze del paesaggio, e per le iniziative culturali che promuove, rappresentando così il centro di molte attività legate appunto alla cultura, alla danza, al teatro ed a molte altre iniziative svolte soprattutto nella magnifica cornice del Castello Pasquini, come ad esempio il Festival della Danza e del Premio Letterario Castiglioncello Costa degli Etruschi.

Quindi, cosa posso dirvi ancora? Se per caso avrete modo di fare una gita in Toscana, non mancate di passare di qui...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La Cina si avvicina...

Post n°56 pubblicato il 29 Marzo 2006 da myr
 
Tag: viaggi
Foto di myr

Negli ultimi tempi in televisione, sui giornali e massmedia in generale, sempre più spesso sentiamo parlare di questo lontano paese.
La Cina. Un paese emergente con un antichissima civiltà alle spalle che sempre di più oggi affascina ed incuriosisce, sopratutto noi occidentali. E' un paese gigantesco in cui storia e modernità si fondono. La Grande Muraglia, il monumento che abbiamo visto tante volte sui libri di storia, l'unico visibile dalla luna, che ha rappresentato per gli abitanti una difesa ed una sicurezza, è l'opera enorme di un paese ai confini della realtà. Un paese con la capitale come Pechino
, città ultramoderna, che nulla ha da invidiare a quelle occidentali. Biciclette, traffico, colore, storia, monumenti, arte, si fondono in un tutt'uno che ci fa sentire quasi a casa nostra.
La Cina è sicuramente una nazione ricca di contrasti. Con un economia decisamente in forte sviluppo ed un popolo seriamente impegnato a guadagnarsi il proprio ruolo nel mondo,  è la "culla" della filosofia orientale ed è uno dei paesi più variegati del mondo.
Qui modernità, storia e leggenda, si alternano e si confondono in modo armonioso.
I paesaggi suscitano intense emozioni. Le montagne hanno dimensioni enormi, e su di esse i cinesi, in lunghe file, salgono attraverso gradini che hanno scavato nella roccia, nel corso del tempo. Sulle cime i templi buddisti sembrano dominare le valli in cui spesso riecheggiano i gong.

In questo grande paese, circa 9,5 milioni di km quadrati, tutto è grande. Le pianure sono distese su cui spicca il giallo delle risaie, i fiumi bagnano intere regioni, attraversando città e villaggi.
I campi coltivati occupano superfici talmente vaste...
Attraversando l'immenso territorio cinese emergono le due anime di questo paese:
il fascino di un agricoltura basata su metodi tradizionali, i villaggi, in cui vengono conservati usi e costumi di un tempo e la crescente e rapidissima industrializzazione che il paese è riuscito a realizzare in questi ultimi anni.
A Shangai per esempio c'è il grattacielo più alto di tutta l'Asia.
 
Ma forse il contrasto che colpisce di più è il sorriso e la curiosità del suo popolo, che ricordano il piacere della scoperta tipico dei popoli antichi.

Un mondo nuovo da visitare:
Come face to face with China and say "Nihao"China is a land of mystery and charm...Se volete saperne di più eccovi il link del sito "Chinese Tourist Office"
http://www.cnto.org.au/Default.asp?z=1

Un pò di cultura in più non guasta mai....

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963