Viola Arcobaleno

Un Ponte fra me e il Cielo

 

LETTERA D'AMORE

 

AREA PERSONALE

 
  IL MAESTRO E' CON TE
 
Quando senti che tutti sono contro di te
Quando ti senti rompere dentro
Quando senti che la vita ti sta ferendo a morte
Ricorda, il Maestro è con te.
Quando pensi che tutto il mondo ti sia nemico
Quando pensi che la tua anima non abbia più luce
Quando pensi che la paura sia tua compagna
Ricorda, il Maestro è con te.
Quando deciderai di finirla con questa vita
Quando camminando per la strada,
non vedrai il volto della gente
Quando camminando nella natura non troverai la luce
Ricorda, il Maestro è con te.
Quando diventerai cieco, sordo e muto
Quando il tuo corpo non avrà
più vita
Ricorda, il Maestro è con te.
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 30
 

 

« Messaggio #273Messaggio #275 »

Post N° 274

Post n°274 pubblicato il 17 Dicembre 2008 da unpontetrameeilcielo

IL SIGNIFICATO

ESOTERICO DEL NATALE
Gesù è nato in Palestina duemila anni fa, ma

questo è soltanto l’aspetto storico del Natale. L’apparizione del

Cristo è soprattutto un evento cosmico: rappresenta la prima

manifestazione della vita nella natura ed il principio di tutto ciò che

esiste. Nel corso dell’anno il sole passa per i quattro punti cardinali

(equinozio di primavera, solstizio d’estate, equinozio d’autunno,

solstizio d’inverno). Nel corso di questi quattro periodi avvengono

nella natura grandi trasformazioni, circolano potenti energie che

influenzano la terra e tutti gli esseri che la popolano. La Scienza

Iniziatica, che ha studiato tali fenomeni, ha constatato che se l’uomo

presta attenzione, si prepara e si mette in uno stato di armonia per

ricevere quegli influssi, si possono realizzare in lui grandi

trasformazioni. Il 25 dicembre rappresenta il momento in cui il sole è

appena entrato nella costellazione del capricorno. Infatti il

capricorno rappresenta simbolicamente le montagne e le grotte: è

appunto nell’oscurità di una grotta (l’interiorità) che il Bambino Gesù

può nascere. Per tutto il resto dell’anno la natura e l’uomo hanno

svolto una grande attività. L’approssimarsi dell’inverno corrisponde

alla sospensione di molte attività, i giorni si accorciano, le notti si

allungano: è il momento della meditazione, del raccoglimento. Queste

attività consentono all’uomo di penetrare nella profondità del suo

essere e di trovare le condizioni per la nascita del Bambino. Attorno

alla data del 25 dicembre ha luogo nella natura la nascita del

principio cristico (la luce ed il calore che trasformano tutto). Come

vivono, invece, gli esseri umani le feste di Natale? Festeggiano

gareggiando con ansia spasmodica nell’acquistare e regalare doni per

ostentare ricchezza materiale, mangiando e bevendo smisuratamente a

tavola. Si va in chiesa, si canta che Gesù è venuto a salvarci per poi

continuare la vita di sempre. Questi comportamenti dimostrano quanto

gli uomini siano inconsapevoli dell’importanza di questo evento in cui,

una sola volta l’anno, le correnti divine si predispongono per creare

le condizioni migliori affinché il Bambino Divino (la nuova vita) nasca

in ogni uomo. Occorre lavorare, studiare, superare i propri limiti

affinché nasca una nuova coscienza che si manifesti come una luce

interiore capace di scacciare le tenebre e di indicare la strada da

seguire. Per molti non potrà essere più la stessa! Infatti Gesù non è

soltanto un personaggio storico, ma rappresenta un simbolo che riveste

le innumerevoli realtà della vita spirituale. Fino a quando l’uomo non

possiederà in sé luce ed amore, il bambino Gesù non potrà nascere in

lui: potrà attenderlo, festeggiarlo ma nulla di più. Se fosse bastata

la venuta di Gesù sulla terra le guerre, le miserie, le malattie

sarebbero già scomparse da tempo. Certamente non si vuole negare che la

nascita di Gesù abbia rappresentato un evento storico di grande

importanza, ma l’essenziale sta negli aspetti cosmico e mistico della

festa di Natale. La nascita del Cristo (sé superiore) rappresenta un

avvenimento che si ripete ogni anno nell’universo (per alcuni è già

nato, per altri nascerà fra poco, per altri non nascerà che fra qualche

secolo), ma che si può verificare simbolicamente dentro di noi in ogni

istante della nostra esistenza. Da secoli si ripete questa storia senza

capirla, perché il simbolismo universale è andato perso. Per esempio

Giuseppe e Maria sono due simboli della vita interiore: il padre

Giuseppe è l’intelletto, lo spirito dell’uomo, il principio maschile;

la madre Maria è il cuore, l’anima, il principio femminile. Quando il

cuore e l’anima sono purificati lo Spirito Santo (l’Anima Universale)

sotto forma di fuoco (amore divino) viene a fecondare l’anima ed il

cuore dell’essere umano e nasce il figlio. La stalla e la mangiatoia

rappresentano le povertà dell’anima e le difficoltà che l’uomo incontra

per raggiungere la spiritualità. E che cos’è la stella? È l’uomo

stesso. Un pentagramma vivente che deve esistere in duplice forma (ciò

che è in alto è come in basso e ciò che è in basso è come ciò che è in

alto). Quando l’uomo ha sviluppato in pienezza le cinque virtù (amore,

saggezza, verità, giustizia, bontà) un altro pentagramma (la stella

luminosa) lo rappresenta sui piani sottili. Quella stella che brillava

sopra la stalla rappresenta appunto la luce cristica che ogni essere

può far brillare dentro di sé. Anche i grandi capi religiosi

(Melchiorre, Baldassarre e Gaspare) sentono che non sono ancora giunti

a quel grado di spiritualità che credevano, per cui vanno ad

apprendere, ad inchinarsi ed a portare in dono oro, incenso e mirra:

l’oro significava che Gesù era re (il colore giallo è il simbolo della

saggezza), l’incenso significava che era un sacerdote (l’incenso

rappresenta il campo religioso, il cuore e l’amore), la mirra il

simbolo dell’immortalità (ci si serviva della mirra per imbalsamare i

corpi e per preservarli dalla decomposizione). I Re Magi hanno quindi

portato dei doni che hanno un legame con i tre mondi: pensiero,

sentimento e corpo fisico. In quella stalla vi erano solo il bue e

l’asinello. Perché? La stalla rappresenta il corpo fisico ed il bue,

come il toro, anticamente è stato sempre considerato come il principio

generativo (in Egitto, per esempio, il bue Apis era il simbolo della

fertilità e della fecondità). L’asino, invece, rappresenta la

personalità (la natura inferiore dell’uomo). Questi due animali erano

là per servire Gesù. Quando l’uomo comincia a compiere su di sé un

lavoro per la sua evoluzione, entra in conflitto con la sua personalità

e con la sua sensualità. L’iniziato è appunto colui che è riuscito a

dominare queste due energie ed a metterle a suo servizio, ma non le

reprime in quanto sono energie straordinariamente utili se messe

all’opera sotto il giusto controllo. Il Natale dunque ci ricorda che il

significato dell’esistenza umana è quello di risvegliare il sé

inferiore al cospetto dell’anima e ciò avviene, all’inizio, mediante

l’arte di vivere. Questo è un processo che comporta prove ed errori

(spesso attraverso l’esperienza della sofferenza come illusione che

infine conduce verso la verità immanente). Ciò è ottenuto gradualmente

tramite un riorientamento dei desideri e, in una fase successiva,

l’identificazione con il sé superiore. Sono molti gli individui che

consapevolmente orientano la propria vita verso le finalità più alte:

alcuni si stanno preparando, altri stanno già operando per raggiungere

queste finalità. Sono individui che si sintonizzano sempre più con la

propria anima e si allontanano da una realtà personale ed egoistica.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: unpontetrameeilcielo
Data di creazione: 31/08/2007
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariarosacapristomariomancino.mstefyqueenAlbiFixdott.raffaelerusso0mr3pppeloisa1952chicca.prn_i_n_f_e_aferri66alf.cosmoscara.callabagninosalinaroSeria_le_Ladystevol63
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963