Creato da Typhoon4 il 05/11/2007
(nonsolo cartelle esattoriali impazzite) - Se i giusti non si oppongono, sono già colpevoli
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi puņ scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Geocounter

Disclaimer

Questo blog non rappresenta
una testata giornalistica
in quanto non viene aggiornato
sistematicamente.
Non puņ quindi essere considerato
un prodotto editoriale,
ai sensi della legge
62 del 7/3/2001.
 

Shinystat

 

 

« A chi affidiamo la risco...Ricordo di Enzo Tortora ... »

Leggere, interpretare e contestare un verbale di accertamento

Qui di seguito riportiamo l'Art. 383 del Regolamento di Attuazione del Codice della Strada ed alcuni suggerimenti su come leggere, interpretare e contestare un verbale di accertamento.

 

Art. 383 del Regolamento di Attuazione del Codice della Strada

(Contestazione - Verbale di accertamento)

  1. Il verbale deve contenere l'indicazione del giorno, dell'ora e della localita' nei quali la violazione e' avvenuta, delle generalita' e della residenza del trasgressore e, ove del caso, l'indicazione del proprietario del veicolo, o del soggetto solidale, degli estremi della patente di guida, del tipo del veicolo e della targa di riconoscimento, la sommaria esposizione del fatto, nonche' la citazione della norma violata e le eventuali dichiarazioni delle quali il trasgressore chiede l'inserzione.
  2. L'accertatore deve inoltre fornire al trasgressore ragguagli circa la modalita' per addivenire al pagamento in misura ridotta, quando sia consentito, precisando l'ammontare della somma da pagare, i termini del pagamento, l'ufficio o comando presso il quale questo puo' essere effettuato ed il numero di conto corrente postale o bancario che puo' eventualmente essere usato a tale scopo. Deve essere indicata l'autorita' competente a decidere ove si proponga ricorso.
  3. I verbali devono essere registrati cronologicamente su apposito registro da cui risultano i seguenti dati: numero di registrazione, data e luogo della violazione, norma violata, cognome e nome del trasgressore e del responsabile in solido, tipo e targa del veicolo, esito della procedura sanzionatoria. Il numero di registrazione deve essere progressivo per anno solare.
  4. Il verbale deve in genere essere conforme al modello VI.1 allegato, che fa parte integrante del presente regolamento; se redatto con sistemi meccanizzati o di elaborazione dati, deve riportare le stesse indicazioni contenute nel modello.

Se siete realmente convinti di essere vittime di un’ingiustizia e di un meccanismo perverso, e sia evidente il "fumus persecutionis" nei vostri confronti, esaminate attentamente il verbale che avete ricevuto e verificate che i dati e/o le informazioni richieste dall’Art. 383 del Regolamento di Attuazione del Codice della Strada siano tutti effettivamente presenti e corretti. Attenzione, però: l’assenza o l'errore materiale su singoli elementi del verbale non ne determina automaticamente la nullità, a meno che non siano compromessi i diritti del contravventore. Dunque sta a voi individuare la motivazione secondo cui l’errore o l’omissione lederebbero i vostri diritti e dunque possano essere impugnati.

 

Citiamo soltanto qualche esempio: la località ove è stata rilevata l’infrazione deve essere dettagliata e contenere l’indicazione della via e del numero civico (o della corsia, …). Tali elementi consentono ad esempio di stabilire se in corrispondenza di quel determinato numero civico c’era effettivamente un divieto di sosta, ovvero se il parcheggio era effettivamente a pagamento o libero o a disco orario, ecc.

Relativamente alla data e all’ora di rilevamento dell’infrazione potreste ad esempio opporre, documentando opportunamente, che la vostra autovettura si trovava altrove: non dimenticate che siamo circondati dal “Grande Fratello” e che le telecamere sono sparse un po’ ovunque. Si tratta dunque di ricordare se in quel preciso momento la vostra auto era parcheggiata in corrispondenza di un’area videosorvegliata.

Ripetiamo che le motivazioni da addurre devono essere valide e consistenti e non già futili, pena il rigetto del ricorso. Soltanto in virtù di motivazioni realmente comprovanti la vostra estraneità ai fatti potrete invocare il “fumus boni iuris”.

 

Viva l’Italia!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963