Sindrome del bambino scosso (SDS) – come definirla

Genitori, quando cullate un bambino, fate attenzione! Puoi attivare accidentalmente la sindrome del bambino scosso.

Cos’è la sindrome del bambino scosso

La sindrome del bambino scosso (SBS) è una grave lesione cerebrale traumatica che può essere causata anche da cinque secondi di intenso scuotimento. In un altro modo, questa condizione è chiamata sindrome del bambino scosso (neonato) e nei paesi sviluppati è considerata una forma di abuso sui minori. Per questo, le autorità di tutela privano facilmente gli autori dei diritti dei genitori, il che non sorprende, perché l’SDS porta a gravi danni cerebrali.

Per capire perché non dovresti mai scuotere un bambino, ricorda che hanno muscoli del collo troppo deboli, vasi sanguigni fragili e un cervello troppo debole

L’agitazione può far sì che colpisca ripetutamente l’interno del cranio. Questo in quasi il cento per cento dei casi porta a emorragia e gonfiore. Altre possibili lesioni:

  • Fratture delle vertebre cervicali;
  • Danni agli occhi e ai vasi intraoculari;
  • Compressione e danno alle terminazioni nervose.

I più suscettibili alla SDS, ovviamente, sono i neonati: la maggior parte dei casi viene diagnosticata nei bambini da 6 a 8 settimane. La sindrome del bambino scosso viene spesso diagnosticata nei bambini sotto i 2 anni che hanno già imparato a camminare, ma non sono ancora troppo saldamente in piedi. Tuttavia, la SDS può colpire anche i bambini sotto i 5 anni di età.

Le interazioni giocose con un bambino, come il salto con le ginocchia o l’essere lanciati in aria, non causeranno lesioni correlate alla PDS. Secondo le statistiche, ciò accade spesso a causa delle azioni mirate dei genitori, ovvero dell’aggressione diretta. Tuttavia, ci sono casi in cui madri / padri hanno cullato troppo il bambino o lo hanno messo con noncuranza nella culla.

Vedi anche: Sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) e come evitarla < br>

Sintomi della sindrome del bambino scosso

  1. letargia e sonnolenza;
  2. tremore degli arti;
  3. difficoltà respiratorie;
  4. perdita di appetito;
  5. vomito;
  6. pelle pallida;
  7. convulsioni;
  8. coma;
  9. paralisi.

Chiama immediatamente il 112 (103) o porta tuo figlio al pronto soccorso più vicino se noti uno di questi sintomi. Anche un leggero tremore indica un’emorragia cerebrale.

Cause della sindrome del bambino scosso

Come già accennato, la SDS si verifica a causa del trattamento approssimativo di un bambino, ad esempio quando un genitore cerca di fermare il pianto fastidioso. E al momento del tremito, la testa del bambino si muove in modo incontrollabile, perché i muscoli del collo non sono in grado di sostenerlo.

Come viene diagnosticata la sindrome del bambino scosso?

Per fare una diagnosi, il pediatra cercherà tre segni:

  • encefalopatia o tumore al cervello;
  • sanguinamento subdurale o emorragia cerebrale;
  • emorragia retinica.

Per l’esame, vengono utilizzati diversi test:

  1. Scansione MRI del cervello;
  2. Scansione TC con sezioni trasversali del cervello;
  3. Radiografia dello scheletro per cercare fratture o danni alle ossa
  4. Esame oftalmologico per sanguinamento o emorragia retinica.

Tuttavia, prima di ciò, il medico prescriverà un esame emocromocitometrico completo per escludere altre cause, ad esempio alcune anomalie genetiche o disturbi della circolazione sanguigna nel cervello.

Curare la sindrome del bambino scosso

Il primo passo è chiamare immediatamente un’ambulanza, soprattutto se il bambino ha difficoltà a respirare. Il trattamento di una sindrome di agitazione da bambini è effettuato solo in un ospedale.

Prima dell’arrivo della brigata di ambulanza, iniziare le misure di rianimazione:

  1. Appoggia delicatamente il bambino sulla schiena, sostenendogli la testa. Se sospetti una lesione spinale, è meglio farlo con due persone in modo che la testa e il collo non si attorciglino in direzioni diverse;
  2. Metti le mani sul petto del bambino. Se ha meno di 1 anno, metti due dita al centro dello sterno. Se il bambino ha più di 1 anno, posiziona il palmo della mano al centro del petto. Metti l’altra mano sulla fronte in modo che la testa del bambino sia leggermente inclinata all’indietro. Se si sospetta una lesione spinale, viceversa, tenere la mascella inferiore e non lasciare che la bocca si chiuda durante l’assistenza;
  3. Inizia le compressioni toraciche. Premi l’osso del torace con intensità media, fai 30 spinte senza pause, contando ad alta voce. Le spinte dovrebbero essere veloci ed energiche;
  4. Procedi alla respirazione artificiale, ma prima assicurati che le vie aeree siano libere. Chiudi bene la bocca e il naso del bambino con la bocca e fai due respiri. Ciascuno dovrebbe durare circa un secondo – questo dovrebbe essere evidente dal modo in cui il petto della vittima si alza;
  5. Continua la rianimazione. Il ciclo di 30 compressioni toraciche e due respiri deve essere ripetuto fino all’arrivo dei medici. Ricordati di controllare la respirazione del tuo bambino dopo ogni ciclo.
  6. In alcuni casi, scuotere il bambino può provocare il vomito. Per evitare il soffocamento con il vomito, gira delicatamente il bambino su un fianco. Assicurati che tutto il tuo corpo sia ruotato allo stesso tempo in modo da non aggravare la tua lesione spinale. È importante mantenere il bambino in questa posizione fino all’arrivo dell’ambulanza. Non dare mai acqua o cibo al tuo bambino!

Non esiste una cura per la sindrome del bambino scosso. Nei casi più gravi, qui è richiesto un intervento chirurgico. La chirurgia è necessaria per fermare l’emorragia e alleviare la pressione nel cranio. Questo di solito viene fatto con uno shunt o un tubo sottile per drenare il fluido.

Anche l’emorragia negli occhi richiede un intervento chirurgico immediato: deve essere eseguito nelle prime ore, altrimenti il sangue porterà a cecità irreversibile.

Prospettive per il trattamento dei bambini con sindrome del bambino scosso

 

Qualsiasi commozione cerebrale in tenera età è irta di gravi complicazioni. Tra loro:

  1. perdita dell’udito;
  2. perdita della vista (completa o parziale);
  3. crisi epilettiche;
  4. ritardo dello sviluppo e disabilità mentali;
  5. paralisi cerebrale, coordinazione compromessa;
  6. difficoltà di linguaggio.

Come si può prevenire la sindrome del bambino scosso?

La sindrome del bambino scosso è facilmente evitabile applicando semplici precauzioni.

  • La gestione del bambino dovrebbe essere attenta e calma. In nessun caso non afferrare il bambino, non tirarlo fuori dalla culla e non scuoterlo;
  • Quando deponi il bambino nella culla, tienilo sempre per la testa;
  • Mantieni sempre calma e compostezza. Ricorda che piangere e urlare è un modo normale di esprimere le emozioni nei bambini piccoli.

È importante cercare sempre modi per alleviare lo stress e calmarsi se il bambino piange senza sosta. Cercare consulenza psicologica, le madri dovrebbero ricevere una formazione specifica in caso di depressione postnatale. Ci sono programmi speciali che ti aiuteranno ad affrontare lo stress. Assicurati che anche i tuoi familiari siano consapevoli dei pericoli della sindrome del bambino scosso.

Sindrome del bambino scosso (SDS) – come definirlaultima modifica: 2023-04-13T16:18:01+02:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.