Perché le persone nelle grandi città impazziscono

Il mondo sta impazzendo lentamente ma inesorabilmente

 

8 milioni di russi sono ufficialmente in uno stato di depressione. Tali dati sono forniti dal direttore generale del Centro di psichiatria e narcologia intitolato a VP Serbsky Zurab Kekelidze. Inoltre, ogni 18 abitanti del nostro paese soffre di qualche altro disturbo mentale. Cattivo umore che dura più di due settimane, riluttanza ad alzarsi la mattina, mancanza di interesse per la vita, letargia e irritabilità: tutto questo è un segnale che è ora di vedere uno psichiatra.

Ad esempio, in America, le persone prendono un congedo per malattia per ritrovare la tranquillità. Un americano su sei ora sta assumendo antidepressivi. Questi farmaci sono i leader assoluti nella medicina americana in termini di numero di prescrizioni scritte. “Epidemia di depressione”, “tempo nervoso”: tali termini sono usati dai medici per descrivere la situazione attuale nel mondo. I professionisti medici sono sbalorditi dal rapido aumento del numero di disturbi mentali. In primo luogo tra le cause di morte ci sono le malattie cardiovascolari, ma a loro portano lo stesso stress e gli esaurimenti nervosi. Il mondo sta impazzendo lentamente ma inesorabilmente.

La malattia mentale rappresenta quasi un quinto di tutte le perdite per invalidità. Stiamo parlando di trilioni di dollari all’anno. Depressione, ansia, schizofrenia e altri disturbi mentali sono diffusi in tutti i paesi e causano enormi perdite nell’economia e nello sviluppo sociale. La situazione è particolarmente difficile nei paesi in via di sviluppo e poveri.

I problemi più gravi sono quelli che, per volontà del destino, hanno lasciato le loro case e sono partiti alla ricerca di una vita migliore, spesso nella completa oscurità. Tra migranti e rifugiati, l’incidenza della malattia mentale è molte volte più alta. Questo diventa un grosso problema non solo per loro, ma anche per i paesi del loro nuovo habitat. Gli esperti ritengono che il fattore principale nella crescita della malattia mentale sul pianeta sia la vita nelle città, in cui la maggior parte dei terrestri si è già trasferita. Questo processo sta guadagnando slancio. Sempre più luoghi sulla Terra si stanno trasformando in una mega-città continua, estesa per centinaia di chilometri e abitata da decine di milioni di persone. Le città affollano i villaggi di tutto il pianeta. Questo processo si chiama urbanizzazione, la tendenza principale del XXI secolo. Sembra che noi, come specie, non fossimo pronti per uno stile di vita urbano. Gli scienziati hanno notato da tempo che la vita in città cambia radicalmente le modalità di funzionamento del nostro cervello, aumentando il rischio di guasti, quelle stesse malattie mentali.

La colpa è dell’urbanizzazione?

 

Lo stress è il rischio principale per l’individuo urbano e la minaccia più grave per l’intera società. Stress – perché le città producono molto rumore e luce. Un abitante della città ha interrotto i ritmi cronobiologici della luce. La popolazione urbana corre e mangia 24 ore su 24, spostando gradualmente i ritmi biologici naturali verso uno stile di vita notturno. L’architettura urbana moderna nella maggior parte dei casi crea un ambiente molto aggressivo. Enormi edifici di forme rettangolari primitive, i colori grigio scuro creano un’atmosfera di sconforto nella migliore delle ipotesi e amarezza nella peggiore. Stress – poiché noi, abitanti delle città, non abbiamo abbastanza spazio libero, non ci sentiamo al sicuro, ci sembra di avere incertezza e incertezza davanti.

Ma in condizioni naturali, lo stress è utile. Da un punto di vista evolutivo, per molte centinaia di milioni di anni, ha fornito agli esseri viventi una semplice scelta quotidiana: combattere o fuggire. Lo stress è un comando per un organismo vivente di riunirsi e fare una tale scelta. Se la scelta è impossibile: non puoi combattere e non c’è nessun posto dove scappare, lo stress diventa pericoloso per la salute. Lo stress accorcia aree speciali sui cromosomi: i telomeri, la cellula non può dividersi a lungo ei tessuti perdono la capacità di riprendersi, il corpo inizia a invecchiare intensamente. Cioè, sembra che le attuali epidemie di diabete, morbo di Alzheimer e malattie del sistema immunitario siano associate all’urbanizzazione.

La disuguaglianza sociale è un altro forte fattore irritante per il nostro corpo. Un sentimento di gelosia fondamentale e, in generale, utile per i membri del branco di maggior successo o di status è stato con noi sin dai tempi dell’Australopithecus e anche prima. L’urbanizzazione del nostro pianeta e della nostra specie è inevitabile. Non c’è modo di tornare indietro. Non torneremo tutti nei villaggi e nelle fattorie, tranne alcuni fortunati sotto forma di contadini ed eremiti, che si fondono con l’Universo in cerca di armonia. La maggior parte delle persone vive già in città, il che significa che dobbiamo capire in che modo la vita in città ci influenza, quali cose brutte possono accaderci e come affrontarle. Se riesci a farcela, ovviamente.

Homo sapiens contro Homo urbanus

 

Possiamo dire che iniziò ad apparire una nuova sottospecie di persone speciali: l’Homo urbanus, un uomo urbano, ansioso, preoccupato.

Statistiche recenti di paesi apparentemente prosperi mostrano numeri sorprendenti. Ad esempio, nelle città degli Stati Uniti, la malattia mentale si verifica in quasi un terzo della popolazione. La situazione è spesso simile in altri paesi. E questo nonostante il fatto che nelle città, di regola, le condizioni di vita siano migliori, le medicine, il cibo siano più convenienti. Si scopre che un alto livello di stress è una diretta conseguenza del sovraffollamento e della densità di volti per metro quadrato di orizzonte. Quindi, tutto questo supera tutte le gioie ei vantaggi della vita cittadina. E lo stress principale è il messaggio genetico che riceve l’abitante della città: “Vivi in mezzo a una folla di persone come te, e tutti voi non controllate la situazione, niente dipende da voi”.

Un gruppo di ricercatori tedeschi utilizzando la risonanza magnetica funzionale ha mostrato che indipendentemente da età, sesso, livello di reddito, stato civile e stato di salute generale, nel cervello degli abitanti delle città viene attivata una struttura speciale, chiamata mandorla- corpo sagomato, o amigdala . Ed è attivato molto più fortemente che nelle zone rurali. L’amigdala è responsabile delle emozioni di base: paura e ansia. È interessante notare che il grado di flutter dell’amigdala è direttamente proporzionale alle dimensioni della città in cui vivevano gli individui testati. Cioè, gli abitanti della metropoli portano nel loro cervello una ghiandola ribollente che produce paura e ansia.

Cosa fare adesso?

 

Cosa fare adesso?

Il puzzle urbano non si risolve nel migliore dei modi.

  • Stress, sovraffollamento e affollamento, rumore e luce.
  • Stress e disuguaglianza degli outsider sociali.
  • Un gran numero di migranti e rifugiati, nevrosi costante dovuta all’adattamento in un nuovo posto.
  • Cultura di massa che distrugge i resti di tranquillità nel profano.
  • Nuova società dell’informazione, enormi volumi di informazioni che passano attraverso ogni singolo cervello, totale mancanza di privacy e riservatezza.

Tutto questo è nella vita di un cittadino: tutti i componenti di un grosso problema. Come puoi non impazzire qui?

E adesso? Quali conclusioni dovrebbero trarre le persone, ad esempio, quando pianificano le città – se, ovviamente, queste città sono pianificate e sviluppate intenzionalmente, e non spontaneamente, come le megalopoli del terzo mondo? Come si possono ridurre i livelli di stress per le popolazioni urbane? Dobbiamo riconoscere che il costo dello stress e delle malattie mentali per la popolazione umana è inaccettabilmente alto.

I nostri antenati vivevano sugli alberi e nella savana, quindi i grandi formicai di pietra non ci stanno bene. Ciò significa che saremo nervosi e malati, impazziremo in modo massiccio fino a quando non troveremo qualcosa di radicalmente nuovo. Ad esempio, la modificazione genetica delle persone urbane in modo che siano meno stressate e più disposte a cooperare tra loro. Un leggero cambiamento nei geni che spingerà una persona a essere più calma e amichevole verso i propri simili.

Ma c’è un altro lato. Milioni di abitanti delle grandi città si sentono benissimo, si distinguono per la buona salute e sono abbastanza soddisfatti della loro accogliente giungla di pietra e di altri piacevoli attributi della vita urbana. Cioè, puoi ancora sistemarti in città per non cadere in depressione. Perché alcune persone hanno successo e altre meno? Probabilmente, la ricerca neurobiologica aiuterà a rispondere a questa e ad altre domande, fornendo a medici, politici, architetti informazioni preziose sull’organizzazione ottimale della vita urbana.

Guarda la versione completa del programma Questions of Survival con Nikolai Durmanov:

 

Perché le persone nelle grandi città impazzisconoultima modifica: 2024-02-02T06:18:14+01:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.