Conseguenze e prevenzione dell’obesità

Il consumo incontrollato di fast food e altri cibi spazzatura porta ad un aumento di peso, che è un grave problema medico. L’obesità è spesso accompagnata da ipertensione, colesterolo alto, metabolismo lento. In futuro, questo porta a malattie del cuore e delle articolazioni.

Anche guadagnare una piccola quantità di chili in più non è salutare e influisce sulla pressione sanguigna

Tutte le persone, senza eccezioni, hanno grasso. Anche chi soffre di anoressia. Lo strato grasso protegge dalla perdita di calore e funge da accumulo di energia in caso di fame. Grasso — fa parte del sistema endocrino umano, la sua funzione principale è quella di produrre sostanze simili agli ormoni. In particolare, queste includono le citochine, che non consentono l’attenuazione dell’infiammazione, e le adipochine, che sono coinvolte nel metabolismo del glucosio e dei lipidi.

Con un aumento dello spessore dello strato di grasso, questi processi falliscono. Di conseguenza, si sviluppano insulino-resistenza e diabete. I processi infiammatori diventano cronici.

La conseguenza dell’eccesso di peso è lo sviluppo di fegato grasso di natura analcolica. Questo porta alla sclerosi, che può successivamente trasformarsi in cirrosi. Anche l’obesità — Questo è un carico extra sulle articolazioni, che è irto dello sviluppo di artrosi e artrite. I reni iniziano a funzionare in modalità potenziata, a seguito della quale possono svilupparsi patologie. Con i casi avanzati, compare la sindrome dell’apnea — Durante il sonno, la funzione respiratoria viene periodicamente disattivata nel corpo. Dura pochi istanti, ma è estremamente pericoloso per la vita umana.

Lotta contro l’obesità

La malattia è più facile da prevenire che da curare, quindi prenditi cura di te per tutta la vita. Ecco i suggerimenti principali:

  1. Conta le calorie, non mangiare troppo. Il contenuto calorico della dieta è facile da calcolare — dipende dal peso corporeo e dall’attività fisica della persona.
  2. Non lasciarti trasportare dalla farina, dolcezza. Leggi gli ingredienti dei prodotti, evita i carboidrati leggeri e i grassi trans.
  3. Il primo pasto della giornata dovrebbe essere il più pesante, mangiare meno a pranzo e mangiare solo pasti “leggeri” a cena. prodotti. L’ultimo pasto dovrebbe essere entro e non oltre tre ore prima di coricarsi.
  4. Dormi bene. La durata minima del sonno per un adulto — 07:00. Vai a letto entro e non oltre le 23 ore, in modo ottimale alle 22.
  5. Non bere bevande zuccherate, alcool, soda.
  6. E assicurati di mantenere il buon umore per tutto il giorno.

Tutti hanno la possibilità di perdere peso. Consulta il programma “Metodo di ricerca” sul canale televisivo “Dottore” e imparerai a ridare proporzioni armoniose al tuo corpo:

 

Conseguenze e prevenzione dell’obesitàultima modifica: 2024-05-27T12:34:59+02:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.