Gli elminti sono vermi parassiti che vivono nel corpo umano e sono la causa dello sviluppo di malattie chiamate elmintiasi. L’infezione del corpo umano da elminti, di norma, avviene attraverso il contatto con frutta e verdura non lavate, suolo o acqua contaminati. L’infestazione da vermi si manifesta con una serie di sintomi spiacevoli, tra cui prurito all’ano, affaticamento e diminuzione dell’immunità. Per determinare la presenza di vermi nel corpo, è possibile utilizzare l’analisi delle feci, un esame del sangue dettagliato e altri studi.
Quali malattie causano gli elminti?
Oggi ci sono circa 400 specie di elminti che possono vivere nel corpo umano. Tra i più comuni ci sono nematodi, nematodi, tenie. Fondamentalmente, arrivano a una persona attraverso il cibo, il suolo o l’acqua. In casi molto rari, gli elminti penetrano nella pelle. L’infestazione da vermi può essere trasmessa da persona a persona. I bambini spesso vengono infettati dall’elmintiasi, poiché mostrano interesse per le superfici che possono essere sporche: frutta non lavata, sabbia o altalene.
Tra le elmintiasi, si notano le più comuni in Russia, enterobiosi, ascariasis e opisthorchiasis. L’enterobiasi è una malattia diffusa da ossiuri – elminti grigio-bianchi, la cui lunghezza va dai 5 ai 10 cm L’infezione si verifica entro 4-6 ore dall’ingresso degli ossiuri nel corpo umano. Gli ossiuri sono più comuni nei bambini e vengono trasmessi attraverso il contatto personale con i malati.
Gli agenti causali dell’ascariasi sono i nematodi – vermi lunghi 25-30 cm Le uova di ascaridi si sviluppano nell’intestino, da dove i parassiti si diffondono in tutto il corpo – nei bronchi, nei polmoni, nei vasi sanguigni. Oltre al prurito nell’ano, un paziente con ascariasi ha tosse e febbre.
L’opistorchiasi è causata da nematodi trematodi, che spesso penetrano nel corpo di animali e pesci. L’opistorchiasi è spesso asintomatica, ma può manifestarsi con disturbi gastrointestinali o reazioni allergiche. La principale fonte di opistorchiasi è mangiare carne o pesce che non hanno subito un trattamento termico sufficiente.
Le elmintiasi possono esacerbare le malattie croniche esistenti e le complicazioni possono provocare lo sviluppo di nuove. Se compaiono sintomi o si sospetta un’infezione da verme, è necessario consultare immediatamente un medico ed eseguire i test appropriati.
Metodi di infezione da elmintiasi: suolo, nutrizione e molto altro
Il modo più comune di infezione da elmintiasi è un’attenzione insufficiente all’igiene. I bambini in età prescolare e primaria sono a rischio, poiché spesso iniziano con entusiasmo ad assaggiare frutta e verdura non lavate, a toccare terra o sabbia o ad assaggiare oggetti contaminati. Anche se il bambino osserva attentamente tutte le regole igieniche, un giorno potrebbe dimenticarsene ed essere sbadato.
Gli ossiuri spesso entrano nel corpo attraverso il cibo e si diffondono da persona a persona attraverso le superfici che toccano. A differenza degli ossiuri, i nematodi non vengono trasmessi attraverso il contatto personale. Entrano anche nel corpo attraverso frutta e verdura non lavate o superfici contaminate. Il rischio di infezione da elmintiasi aumenta in estate, quando si attivano parassiti e batteri patogeni. Poiché i vermi possono entrare nel corpo attraverso il suolo e l’acqua, dovresti scegliere solo luoghi appositamente designati per una vacanza al mare.
Alcuni tipi di elmintiasi sono caratteristici di alcuni paesi e regioni. Quindi, tra i popoli dell’estremo nord della Russia, il tipo più comune di elmintiasi è l’opisthorchiasis, poiché spesso consumano pesce fritto insufficientemente. Le elmintiasi sono spesso presenti nel suolo in Africa e nel sud-est asiatico.
L’elmintiasi non trattata nel tempo può portare a una serie di complicazioni, specialmente nei bambini. La loro immunità diminuisce, le capacità cognitive si deteriorano e c’è un ritardo nello sviluppo fisico e mentale. Pertanto, il rilevamento tempestivo della presenza di vermi e il trattamento dell’elmintiasi miglioreranno la salute e preverranno complicazioni in futuro.
Il pericolo di elmintiasi per l’uomo: ridotta immunità e carenze nutrizionali
I vermi hanno un aspetto poco attraente e causano disagio mentale e fisico in una persona. La loro presenza, soprattutto nei bambini, serve spesso come motivo per smettere di comunicare. Alcuni sottovalutano il danno delle invasioni da elminti e le considerano facilmente passeggere e principalmente malattie infantili.
Chi ha sperimentato l’elmintiasi almeno una volta nella vita sa quanto sia spiacevole provare prurito all’ano, soffrire di febbre o una reazione allergica. Poiché i vermi parassitano nel corpo umano, “rubano” sostanze nutritive, vitamine, minerali e riducono l’immunità. Le elmintiasi lanciate possono portare all’esacerbazione di malattie croniche e persino alla morte.
In casi particolarmente gravi, le invasioni da elminti possono portare a complicazioni. I più pericolosi tra loro sono la paroproctite, la sfinterite e l’irritazione peritoneale. La dermatite si sviluppa spesso a causa dei graffi. Gli ossiuri possono causare dysbacteriosis e malattie del sistema riproduttivo.
La prevenzione delle elmintiasi dovrebbe includere, prima di tutto, l’attenzione all’igiene personale, alla pulizia dei vestiti e dei locali. Ad esempio, i bambini della scuola materna e della scuola primaria dovrebbero tagliarsi le unghie e lavarsi accuratamente le mani. Tutta la frutta, la verdura e gli altri prodotti devono essere accuratamente lavati e cotti. I vestiti lavati e la biancheria da letto devono essere stirati.
Se si verifica un’infezione, è necessario assumere i farmaci prescritti dal medico, senza autotrattamento. L’elmintiasi non è affatto così innocua come potrebbe sembrare a prima vista. In assenza di un trattamento serio, possono portare a complicazioni che hanno un impatto negativo sulla qualità della vita di una persona.