Trombosi venosa intestinale, cause, diagnosi, trattamento

La trombosi intestinale il più delle volte comporta il blocco delle vene mesenteriche (mesenteriche). Si verifica quando si formano coaguli di sangue in alcune aree dei vasi. Questa malattia è relativamente rara, ma senza un trattamento tempestivo può essere fatale.
Cos’è la trombosi venosa intestinale

Il deflusso di sangue dall’intestino è fornito da tre grandi vene:

  • mesenterica superiore;
  • mesenterica inferiore;
  • Splenico.

Trasportano i nutrienti al fegato attraverso la vena porta.

La trombosi venosa intestinale è la formazione di un coagulo di sangue in una qualsiasi delle sezioni delle tre vene. Porta al blocco o alla riduzione del suo lume. Si verifica più spesso nell’intestino tenue. Di conseguenza, la necrosi dei tessuti (morte) si sta rapidamente sviluppando

Sintomi della trombosi venosa mesenterica

Tutto inizia con un dolore sordo all’addome (soprattutto dopo aver mangiato). Il paziente può anche soffrire di diarrea e gonfiore. Altri sintomi:

  1. Vomito;
  2. Aumento della temperatura fino a 38–39 °C, brividi;
  3. Feci con una mescolanza di sangue;
  4. “Addome acuto” (reazione di Schetinin-Bluberg) – rilevato dalla palpazione. Se premi e poi rimuovi bruscamente la mano, la sindrome del dolore aumenta;
  5. Con infarto intestinale – grave perdita di sangue, pallore della pelle;
  6. L’aumento della pressione sanguigna.
Non tutti i sintomi elencati possono essere presenti in un particolare paziente, tutto dipende dalla posizione del trombo. Pertanto, è molto importante in caso di dolore persistente all’addome, feci sanguinolente, gonfiore rivolgersi immediatamente a un medico

Cause di trombosi venosa mesenziale

Per la maggior parte, le malattie del sistema cardiovascolare, come l’ipertensione, l’infarto miocardico, l’endocardite, l’aterosclerosi vascolare, ecc., Sono responsabili dello sviluppo della trombosi venosa mesentale. In altre parole, la trombosi intestinale non compare mai da sola.

Alcuni disturbi gastrointestinali che causano gonfiore dei tessuti attorno all’intestino possono aumentare il rischio di trombosi venosa mesenterica. Tra loro:

  1. Danni alla parete addominale;
  2. Disturbi genetici, come la trombofilia del fattore V (fattore Leiden);
  3. Malattie infettive della cavità addominale, ad esempio appendicite;
  4. Processi infiammatori cronici nell’intestino: diverticolite, colite ulcerosa, morbo di Crohn;
  5. Pancreatite cronica o acuta (infiammazione del pancreas);
  6. Malattie del fegato come la cirrosi alcolica;
  7. Malattie oncologiche dell’apparato digerente.

Per non parlare anche di:

  1. Trauma contusivo all’addome con emorragie nella regione addominale;
  2. Conseguenze della terapia ormonale;
  3. Uso a lungo termine di pillole anticoncezionali;
  4. Fumare.

Tutti questi sono fattori concomitanti che aumentano la suscettibilità alla trombosi venosa intestinale.

Diagnosi di trombosi venosa mesenterica (mesenterica)

La diagnosi si basa solitamente sull’analisi dei sintomi e sui test di imaging. Per questo è preferibile la tomografia computerizzata della regione addominale con contrasto (angiografia), poiché consente la visualizzazione dei vasi nel piano trasversale.

In alcuni casi può essere prescritta un’ecografia addominale, tuttavia non è indicativa per l’esame dell’intestino.

Inoltre, per trovare il posto di un coagulo di sangue, vengono utilizzati metodi invasivi:

  • Laparoscopia: un tubo flessibile con una telecamera viene inserito nell’incisione sulla parete frontale, il medico può determinare visivamente le condizioni dell’intestino, la posizione del trombo e le sue dimensioni sullo schermo del monitor;
  • La laparotomia è un metodo più traumatico, poiché comporta l’apertura della parete anteriore dell’addome e l’esame dell’intestino. Tuttavia, è preferibile se ci sono tutti i segni di infarto e necrosi intestinale, poiché l’area interessata può essere rimossa immediatamente.

Trattamento della trombosi della vena mesenterica intestinale

In una fase iniziale, gli anticoagulanti sono il trattamento di scelta. Vengono somministrati al paziente per via endovenosa più volte al giorno.

In alcuni casi, ad esempio, se il coagulo di sangue si trova nel portale o in alcune parti delle vene mesenteriche, il farmaco può essere iniettato direttamente in esso utilizzando un catetere. La procedura si chiama trombolisi ed è finalizzata alla dissoluzione (lisi) del trombo con l’aiuto di attivatori del plasminogeno.

Se manca il momento in cui il coagulo può essere sciolto senza dolore , rimane solo un intervento chirurgico. Di norma viene utilizzata la trombectomia, ovvero la rimozione di un coagulo di sangue o di una sezione del vaso interessato (resezione) seguita da sutura. Nei casi più gravi è necessario resecare l’intestino crasso o tenue

Le operazioni per eliminare l’ostruzione dei vasi sanguigni e degli organi vengono sempre eseguite con urgenza, tuttavia molto spesso il paziente muore proprio sul tavolo operatorio. Se si tratta di trombosi o tromboembolia ed è necessario un intervento chirurgico d’urgenza, il tasso di mortalità è del 70%. Ecco perché, se hai una malattia cardiaca, ascolta i tuoi sentimenti e cerca aiuto medico ai primi problemi.

Complicazioni dopo trombosi venosa intestinale

La trombosi venosa mesenterica è pericolosa perché limita il flusso sanguigno alle aree dell’intestino. Pertanto, si sviluppa l’ischemia: disfunzione e quindi danno tissutale. Quindi inizia la loro morte, cioè l’infarto intestinale. Questa è una condizione estremamente pericolosa, che spesso finisce con la morte.

La seconda complicanza più pericolosa è la peritonite, cioè un’infiammazione infettiva del peritoneo, che richiede anche la resezione urgente di una sezione dell’intestino. In alcuni casi, quando è impossibile suturare l’intestino, i pazienti richiedono un’ileostomia o una colostomia – rimozione dell’intestino tenue o crasso nella parete addominale anteriore e connessione a una sacca per colostomia.

Sommario

La trombosi delle vene mesenteriche dell’intestino è una condizione pericolosa per la vita. Tuttavia, non si sviluppa improvvisamente. Di norma, è preceduto da malattie stabili a lungo termine del sistema cardiovascolare, problemi cronici al tratto gastrointestinale.

L’esito del trattamento dipenderà da molti fattori, tra cui la malattia di base e la velocità con cui il paziente cerca assistenza medica.

Non ignorare i sintomi persistenti a lungo termine come dolore addominale, febbre, diarrea acquosa e vomito se hai già CVD. Può benissimo darsi che non si tratti di intossicazione alimentare, ma di trombosi venosa intestinale!

Trombosi venosa intestinale, cause, diagnosi, trattamentoultima modifica: 2024-04-18T15:33:33+02:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.