Quanto costa fumare?

Secondo il sondaggio dell’esperto del credito KRUK, lanciato in occasione della Giornata Mondiale senza il Tabacco, le principali leve per smettere di fumare sono la salute e il portafogli (con ben il 30%)

A disposizione di tutti online un rapido calcolatore che consente di vedere quanto si possa risparmiare al mese, evitando vizi come quello del fumo

Quanto costa fumare, sia in termini di salvaguardia della propria salute sia in termini economici? Lo ha chiesto l’esperto del credito KRUK in un sondaggio agli italiani, in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, il prossimo 31 maggio. Secondo le risposte il 75% dei fumatori smetterebbe per preservare il proprio stato di salute, quello dei più giovani dando loro il buon esempio (40%), ma anche il portafogli (30%), sebbene il 55% del campione ammetta di non aver mai calcolato quanto potrebbe risparmiare smettendo di fumare!

Non si tratta soltanto del costo del pacchetto: quasi il 78%, infatti, non ha dubbi sul fatto che fumare costi molto, anche per far fronte a spese conseguenti, come cure mediche specifiche orali o per l’apparato respiratorio. Per non parlare dei cosmetici per il rinvigorimento della pelle per contrastare i danni del fumo, una spesa aggiuntiva secondo il 30% dei fumatori stessi.

Salute risparmio sono dunque, ancora una volta, gli elementi chiave della vita quotidiana degli italiani, soprattutto in questo periodo di Pandemia, in cui il Covid-19 colpisce quegli organi che più risentono del fumo. Senza contare che, a causa delle tante restrizioni, si preferisce in genere destinare i soldi risparmiati ad attività più sane e salutari.

Secondo la maggioranza – l’80% dei fumatori – per smettere di fumare basta la forza di volontà, ma quasi uno su tre dichiara di aver provato almeno una volta a smettere senza successo (di cui il 20% dichiara di averci provato innumerevoli volte).

E se un tempo fumare era considerato un gesto cool da divo del cinema adesso è visto dagli stessi fumatori e da chi ha a che fare con loro come un comportamento noioso che comporta un costante odore sgradevole che resta ovunque (78%), lo stop obbligatorio al tabacchi (26%) e la pausa sigaretta al ristorante (31%); per citare gli effetti e atteggiamenti meno popolari di un fumatore.

Meglio andare in vacanza! L’80% dei rispondenti al sondaggio dichiara, che se avesse a disposizione una cifra pari a circa 2.000 euro (valore commerciale di circa 1 pacchetto di sigarette al giorno per un anno) la userebbe per un viaggio o una vacanza.

IL CALCOLATORE ONLINE

Inserendo il numero di pacchetti di sigarette che si consumano alla settimana, in forma totalmente anonima e gratuita si può visualizzare in un click quanto si spende al mese o all’anno in sigarette.

https://it.kruk.eu/clienti/strumenti/calcolatore-delle-spese-personali

A proposito di KRUK

Fondato a Breslavia nel 1998, il Gruppo KRUK è quotato sulla Borsa di Varsavia e sul mercato obbligazionario del Warsaw Stock Exchange. Il gruppo è composto da 14 società presenti in sette Paesi e impiega oltre 3.000 persone. Con una quota di mercato del 21 per cento in Polonia e del 38 per cento in Romania, KRUK è leader nel mercato della gestione del credito in Europa Centrale. A fine 2019 il Gruppo può contare su un valore nominale complessivo di circa 17 miliardi di euro in gestione, pari a oltre 8 milioni di clienti.

 

A proposito di EKRUK

La piattaforma digitale di KRUK con funzionalità simili all’internet banking che permette agli utenti di controllare la situazione delle proprie pratiche, definire un piano di rientro personalizzato, monitorare lo storico delle rate pagate ed effettuare pagamenti online, veloci e gratuiti.

Dantebus, la rivoluzione della Tecnologia al servizio dell’Arte!

Dantebus Edizioni è la prima casa  Casa Editrice che nasce da un Social network per artisti ed offre strumenti professionali altamente tecnologici ed a basso costo, come App personalizzate e Gallerie 3D, per la diffusione dell’Arte

 

Dantebus Edizioni è la prima Casa Editrice nata da un social network per artisti: Dantebus.com.

Dantebus.com (online dal maggio del 2016) è un social tutto italiano ed offre uno spazio professionale di condivisione per Scrittori (poeti e narratori), Fotografi, Pittori, Fumettisti, Artisti digitali. Il social, che ad oggi conta più di 100mila artisti iscritti con 500/1000 accessi unici al giorno, è totalmente gratuito e accessibile sia da browser che da mobile con la propria applicazione presente sia su dispositivi Android (Play Store) che iOS (Apple Store). Gli ideatori del social avevano un sogno: far nascere una casa editrice da un social per artisti. Sogno realizzato nel 2018 quando nasce la Casa Editrice Dantebus.

La Casa Editrice Dantebus unisce editoria tradizionale di qualità (per ogni artista viene redatta una recensione accurata, i libri vengono realizzati con carta di pregio e rilegatura a filo refe) ad elevato sviluppo tecnologico. In un periodo storico in cui l’arte ha bisogno di tutto il supporto che la tecnologia può fornirle per la sua diffusione, Dantebus realizza per gli artisti che seleziona degli strumenti quali un’App Personalizzata o una Virtual Gallery. Sono strumenti ad elevato contenuto tecnologico la cui peculiarità sta anche nel basso costo con cui vengono erogati.

L’app personalizzata permette a ciascun artista di avere una vetrina digitale che racchiude il proprio portfolio da condividere con un semplice click.

La Virtual Gallery è un vero e proprio viaggio all’interno di una galleria 3D che, riproducendo in maniera estremamente realistica una galleria d’arte, espone fino a 54 opere di un artista. E’ uno spazio di esposizione unico al mondo in cui inquadrature ad hoc e musica di sottofondo sottolineano il valore delle opere esposte.

È stata recentemente realizzata la Galleria Virtuale dell’artista coreano Joonhong Min (https://www.youtube.com/watch?v=W299QfqMBWo) e il CEO di Dantebus, Andrea Rosario Fusco, spiega: “È necessario che l’arte non si fermi e raggiunga un pubblico anche lontano. Le Gallerie Virtuali 3D rendono possibile, con pochi click, il viaggio dell’arte nella maniera più diretta ed emozionante possibile. Si tratta di un video che sfrutta 3 dimensioni per dare allo spettatore la sensazione di trovarsi all’interno di una mostra reale in cui sono esposte le opere dell’artista. La musica lo accompagna in questo viaggio degli occhi e del cuore”.

A tutto questo si aggiungono anche la realizzazione di siti web, booktrailer di presentazione e video-poesie per rendere l’esperienza della lettura ancora più emozionante e soprattutto condivisibile.

Dantebus entra in contatto con migliaia di artisti grazie ai concorsi indetti annualmente, a partecipazione totalmente gratuita, per poeti, pittori, fotografi e narratori. Ogni artista è valutato dal pubblico social e dalla giuria d’esperti Dantebus. Alla fine del concorso vengono decretati i tre migliori artisti per ciascuna categoria che ricevono un premio in denaro. Ad ogni partecipante viene rilasciato un attestato. Indipendentemente dall’esito del concorso ad alcuni artisti selezionati, viene data la possibilità di accedere a questi servizi altamente tecnologici ad un bassissimo costo di accesso. Consiste in questo la vera rivoluzione di Dantebus: dare a tutti gli artisti selezionati degli strumenti altamente tecnologici a pagamento ma a bassissimo prezzo. Gli strumenti per artisti di Dantebus nascono dal lavoro iniziato nel 2014 da un team, coordinato dal dott. Fusco,  che comprende programmatori, sviluppatori, videomaker, ingegneri informatici e grafici. Professionisti di altissimo livello che hanno speso anni di lavoro ed investimento economico al fine di realizzare innovazioni che potessero far viaggiare l’arte ovunque.

Una realtà solo digitale? No! Ad inizio novembre 2020, in piena pandemia, è stata inaugurata la galleria d’arte “Dantebus – Art & Book Showroom” dove gli artisti possono esporre le loro opere in via Margutta, la via degli artisti per eccellenza, tra le più suggestive di Roma, che è stata dimora di pittori del calibro di Giorgio De Chirico e Picasso.

La galleria espone ogni quindici giorni i dipinti di 30 artisti selezionati. Tali opere, oltre ad essere esposte fisicamente, sono anche inserite all’interno del magazine “Margutta” edito mensilmente da Dantebus Edizioni. Ogni opera esposta è dotata di un QR Code grazie al quale il visitatore può entrare in contatto diretto con l’autore del dipinto.

La galleria è anche libreria al cui interno è possibile trovare tutti i volumi (romanzi, raccolte poetiche, cataloghi di fotografia e pittura) editi dalla Casa Editrice Dantebus.

Andrea Rosario Fusco, CEO ed editore di Dantebus, commenta così l’apertura della Galleria: “Nel novembre dello scorso anno abbiamo inaugurato anche una galleria fisica. La Galleria Dantebus Margutta è stato il nostro passaggio dal virtuale al reale e vuole essere un messaggio di forza e di speranza in un momento in cui troppa arte è ferma e non arriva al pubblico. L’arte è bellezza e, come sosteneva Dostoevski, la bellezza salverà il mondo”.

 

Open Innovability: nuova sfida Enel all’insegna della Data Monetization

Data Monetization. Letteralmente, Monetizzazione dei dati. È questo il tema della nuova sfida lanciata da Enel sulla sua piattaforma di crowdsourcing Open Innovability®. Enel Innovation Hubs – società del Gruppo che si occupa, tra l’altro, di Business Incubation  – è alla ricerca di modi innovativi per sfruttare i dati interni e quelli esterni al fine di generare nuovi flussi di reddito. Come? Attraverso la progettazione e creazione di modelli business, prodotti o soluzioni data driven.

Due le possibili strade da seguire: da un lato la vendita di dati grezzi, prodotti o servizi basati sui dati del Gruppo; dall’altro lo sviluppo di piattaforme digitali che permettano di “orchestrare” ecosistemi atti a far interagire tra loro diversi attori per creare valore condiviso a partire dai dati.

Le possibilità sono numerose soprattutto se si considera la mole di informazioni provenienti dalle diverse attività Enel. La compagnia è oggi uno dei più grandi player globali dell’energia, presente in oltre 30 Paesi nel mondo, con circa 70 milioni di clienti e oltre 20mila fornitori. Quotidianamente le risorse aziendali, gli utenti e le persone del Gruppo parlano attraverso dati che l’azienda organizza e utilizza. E che sono alla base della sua strategia di trasformazione in una Data Driven Company. Un percorso basato sulla consapevolezza di come la vita moderna sia “sempre connessa”. Per la Challenge i dati utilizzabili sono stati raggruppati in diversi cluster, tra cui: edifici e siti industriali, smart cities, mobilità elettrica, sevizi finanziari, mercato, infrastrutture e reti, meteorologia. L’obiettivo è monetizzare i dati interni all’azienda considerando anche l’integrazione di open data esterni che potrebbero risultare interessanti.

I partecipanti potrebbero, ad esempio, realizzare servizi specifici per il settore agricolo con i dati meteorologici Enel in maniera da aiutare i coltivatori ad aumentare la produttività in maniera sostenibile. E con la possibilità di integrare anche le informazioni fornite dall’hub Copernicus dell’Agenzia spaziale Europa (ESA). Oppure rispondere alle nuove tendenze e sfide urbane monetizzando i dati interni sulla mobilità elettrica in combinazione con gli open data delle municipalità. O ancora, impiegare i dati provenienti dai clienti del Gruppo in combinazione con quelli assicurativi per sviluppare un nuovo prodotto.

La sfida fornisce un contributo a 5 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: SDGs 8 (lavoro dignitoso per tutti); SDGs 9 (infrastrutture resilienti, innovazione, industrializzazione sostenibile) SDGs 11 (città inclusive, sicure e sostenibili); SDGs 13 (azione peri clima); SGDs 17 (partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile).

Per prendervi parte, c’è tempo fino al 17 maggio 2021. Qui tutte le informazioni.

#EnelOpenInnovability

Link a Rinnovabili.it: https://www.rinnovabili.it/innovazione/data-monetization-business-data-driven-sfida-enel/

Endovir Recovery, nasce il nuovo integratore alimentare multivitaminico completo

Un nuovo INTEGRATORE ALIMENTARE formulato attraverso un dosaggio vitaminico iper-concentrato: ENDOVIR RECOVERY è il secondo prodotto della innovativa linea che è stata lanciata da Ebtna-Lab. Dopo il successo ottenuto nei mesi appena trascorsi con lo Spray Orale ENDOVIR, l’azienda ha deciso di puntare con decisione su prodotti derivanti dall’alta tecnologia biotech.

Nel caso di ENDOVIR RECOVERY, che è un MULTIVITAMINICO COMPLETO, l’obiettivo, che è stato raggiunto dai tanti ricercatori che lavorano quotidianamente per scopi scientifici, è stato quello di abbinare all’interno di un unico integratore tanto molecole naturali quanto vitamine. Gli ingredienti sono così in grado di apportare benefici di diversa tipologia. Il nuovo INTEGRATORE ALIMENTARE in questione è, a tutti gli effetti, indicato per RIATTACCARE LA SPINA in seguito a malanni, oppure per il recupero, dopo essere stati interessati da una fase di stanchezza o di affaticamento. Non è tutto: Ebtna-Lab ha già annunciato, per le prossime settimane, la commercializzazione di un disposito medico SPRAY NASALE e di un COLLUTTORIO. La ricerca di Ebtna-Lab, che è frutto del Made in Italy, segna così un ulteriore punto nel campo della ricerca scientifica attorno alle molecole naturali.

La linea potrà dirsi completa soltanto dopo l’arrivo di un DISPOSTIVO MEDICO in forma di SPRAY NASALE e di un COLLUTTORIO. Le schede di entrambi i prodotti possono già essere approfondite sul sito istituzionale dell’azienda. Aiutati, dopo STANCHEZZA ed affaticamento, a recuperare la tua ENERGIA. ENDOVIR RECOVERY contiene il folato, la vitamina B6 e la vitamina C, che contribuiscono a ridurre la stanchezza e l’affaticamento, ma anche la vitamina C, la B12 e la tiamina, che contribuiscono al normale metabolismo energetico e alle funzioni psicologiche e del sistema nervoso.
Infine, nel Recovery abbiamo inserito anche la vitamina D, che contribuisce al mantenimento della normale funzione muscolare.

www.endovir.it

E-mail: ebtna@assomagi.org

Numero: 0464-420795