Tonitto 1939 punta al mercato tedesco e durante l’Anuga presenta i nuovi gelati proteici senza zuccheri aggiunti

L’azienda, leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti, proporrà anche gelati biologici e i formati ovalina (400 ml) e cartoncino (500 ml)

Dal 7 all’11 ottobre Tonitto 1939 sarà protagonista dell’Anuga, il principale evento fieristico internazionale per il settore Food & Beverage che costituisce un punto di incontro privilegiato tra culture e tradizioni culinarie.

L’azienda, leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti, dopo aver ottenuto una forte accelerazione sul mercato italiano, punta a consolidare l’export proseguendo la sua espansione europea, puntando a entrare in maniera consolidata in Germania. L’obiettivo è infatti quello di portare i gelati speciali come proteico e biologico, all’interno del primo Paese produttore di gelati in Europa, continuando a sviluppare un mercato sempre più in crescita specialmente al di fuori dei confini italiani.

Le novità che Tonitto 1939 presenterà all’Anuga, presso il padiglione 4.1 allo stand 050, saranno i nuovi gelati proteici senza zuccheri aggiunti, i gelati e sorbetti biologici, già esportati in Paesi come la Norvegia, e i nuovi formati come l’ovalina da 400 ml e il cartoncino da 500 ml.

«L’Anuga si conferma per noi la prima fiera al mondo, insieme al Gulfood, dove poter raccogliere contatti importanti e potenzialmente duraturi nel tempo che siano i grado di allargare anche il nostro portafoglio clienti in tutta Europa – afferma Alberto Piscioneri, General Manager Tonitto 1939 –. Nel 2023 stiamo avendo risposte molto positive da diversi Paesi del vecchio continente, in cui vorremmo portare stabilmente i gelati Tonitto, su tutti la Germania e l’Inghilterra. Altri invece si stanno consolidando ulteriormente come Svezia, Norvegia, Paesi Bassi e Romania anche grazie alla nostra vasta offerta che ci permette di spaziare su più fronti e cercare di accontentare i gusti dei consumatori anche fuori dall’Italia».

Durante la fiera internazionale, che vanta circa 165.000 m² netti di spazi prenotati da oltre 100 Paesi e circa 7.500 espositori, la realtà ligure proporrà anche gli altri suoi prodotti di punta, ovvero il sorbetto, i gelati Linea senza zuccheri aggiunti e quelli Gaia vegani.

Gli impegni fieristici di Tonitto 1939 proseguiranno anche nel 2024, quando l’azienda da tre generazioni della famiglia Dovo sarà presente sia al Marca di Bologna a gennaio, sia al Gulfood a Dubai il prossimo febbraio.

Citterio protagonista all’Anuga 2023 tra novitàdi prodotto e di packaging

Citterio vola all’Anuga 2023, una tra le più importanti fiere internazionali di food&beverage che si terrà dal 7 all’11 ottobre a Colonia, dove presenterà ad un pubblico marcatamente internazionale, le sue tante novità lanciate nell’anno 2023, in particolare la linea Vivere all’italiana-Chiffonade, le Sofficette Bresaola di Tacchino e Salame Ventricina Piccante e negli snack l’Unduetris! Senza glutine & Senza lattosio. Per l’azienda si tratta di uno strategico appuntamento fieristico nel quale raccogliere contatti importanti e potenzialmente duraturi nel tempo che possano allargare anche il portafoglio clienti in tutta Europa.

La storica realtà di salumi proporrà anche nella storica linea del Taglio fresco il Salame Ventricina, in un formato adatto al mercato estero: si tratta di un prodotto tipico, per riscoprire il sapore della tradizione italiana del Salame, realizzato con carne 100% italiana, dal gusto piacevolmente piccante con pasta di peperone.

Inoltre verrà presentato l’intero restyling della gamma dei cotti pezzi interi, per il quale è stato rivisto il posizionamento e l’immagine, con una grafica premium, più moderna e impattante a scaffale.

Durante l’Anuga 2023, che vanta circa 165.000 m² netti di spazi con oltre 100 Paesi e circa 7.500 espositori, Citterio esporrà una prima preview della linea dedicata ai prodotti toscani, tipici della tradizione. Si tratta di salumi realizzati con l’arte del “saper fare” e con l’alta qualità che da sempre contraddistingue i prodotti Citterio.

Oltre alle novità presentate, saranno esposte anche le più importanti linee storiche realizzate dall’azienda: dalle linee classiche di Citterio come le Sofficette e il Taglio fresco, alla parte dedicata al Benessere con il Taglio fresco in leggerezza e il Bio, fino all’area snack con gli Irresistibili, gli Irresistibili snack, Unduetris ed Unduetris Merenda.

La fiera internazionale avrà come focus vari temi: su tutti la crescita economica e la sostenibilità in ambito alimentare, le opportunità di una crescita sostenibile e i possibili approcci e metodologie a livello globale. Inoltre con “Sustainable Growth” il salone punta sull’impegno e sulle soluzioni del settore, toccando anche aspetti fondamentali come clima e ambiente.

“L’Anuga da sempre rappresenta per noi uno dei più importanti appuntamenti fieristici dell’anno – sottolinea Alessandro Riva, Direttore Marketing Citterio -. Un’occasione per poter incontrare buyer e professionisti del settore, intercettare nuove richieste del mercato estero e presentare i progetti e i prodotti realizzati e in corso. La fiera è sicuramente un passaggio importante che serve a Citterio per consolidare i rapporti già esistenti e per creare nuove opportunità di crescita”.

2° Summit Imprenditoria Retail: venerdì 6 ottobre, al Museo Storico Alfa Romeo di Arese, sarà presentato l’Osservatorio Imprenditoria Retail 2023

Venerdì 6 ottobre, presso il Museo Storico Alfa Romeo ad Arese (MI), si terrà il 2° Summit Imprenditoria Retail, dove verrà presentato l’Osservatorio promosso da Largo Consumo col contributo di Tradelab. Si tratta del primo studio in Italia che indaga la propensione agli investimenti sul punto vendita e in nuove aperture degli imprenditori che operano all’interno delle insegne del commercio organizzato food e non food.

Nella seconda edizione del Summit saranno più di 60 le insegne retail che hanno dato la loro adesione, con circa 1000 imprenditori, provenienti da tutte le regioni italiane e operanti in diversi settori come GDO, Retail Non Food, HoReCa e Servizi che hanno compilato il questionario per dar vita all’Osservatorio Imprenditoria Retail 2023. Inoltre, verranno presentati anche un focus speciale dedicato al mondo della ristorazione e uno dedicato ai “Super Imprenditori”, ovvero coloro che gestiscono un elevato numero di punti vendita in affiliazione.

Il Summit Imprenditoria Retail ha ottenuto un importante sostegno da parte di alcune delle principali realtà associative nazionali come ANCD, Assofranchising, CNCC, Confcommercio Giovani, Confimprese, Federdistribuzione,  Federfranchising e Confesercenti, Federmoda, Retail Institute, Ubri.

L’evento si propone come unica vera occasione di confronto per il settore retail, dove gli imprenditori, oltre a commentare i risultati della ricerca, avranno l’opportunità di esporre le loro sfide, i loro obiettivi ambiziosi e le loro aspettative in contatto diretto con le stesse insegne. In più, sia gli imprenditori che le insegne potranno partecipare ad attività di networking guidate da Francesca Sellani, Michela Pucci Mossotti e Davide Pellegatta People & Organisation Consultants di Orgtech.

L’evento terminerà con un momento di group coaching in cui Emanuele Maria Sacchi, maggior esperto europeo di carisma ed esperto internazionale di leadership, negoziazione e comunicazione competitiva, realizzerà una sessione motivazionale agli imprenditori e alle insegne sulle strategie di vendita da adottare in una situazione di crisi e stallo dei consumi come quella attuale.

I principali temi affrontati durante la seconda edizione del Summit saranno:

1)Il profilo valoriale dell’imprenditore e l’analisi delle motivazioni che lo spingono a investire e aderire a un network

2)La propensione degli imprenditori alla diversificazione degli investimenti e a quali settori desiderano allargare il loro business

3)Gli imprenditori diventano innovatori, ovvero come propongono innovazioni di processo o prodotto, e come le condividono col network

4)Il ruolo dell’imprenditore in un tessuto sociale in continua trasformazione e sempre più complesso

Sponsor del 2° Summit Imprenditoria Retail sono Salone Franchising Milano, Svicom ed Ece Projektmanagement.

 

Di seguito il link per partecipare al Summit Imprenditoria Retail

https://www.osservatorioimprenditoria.it/registrazione

 

 

Largo Consumo è la testata giornalistica che ha definito lo standard dell’informazione economica per le aziende della produzione dei servizi e del commercio moderno food e non food, codificando espressamente il concetto stesso di bene di largo consumo oggi iscritto nel linguaggio comune. Dalla fine degli anni ’70, la rivista è stata la prima a rivolgersi al pubblico di operatori con un linguaggio di marketing, contribuendo, in quasi cinquant’anni di attività editoriale, allo sviluppo della cultura economica in Italia e alla formazione di migliaia di imprenditori e manager nei diversi settori di questo mercato, mantenendosi un riferimento per il taglio rigoroso e improntato alla documentazione. Oggi è un network di informazione leader nell’editoria periodica di contenuto economico, che alla vasta produzione multimediale affianca l’organizzazione di format originali di Live Communication, networking ed eventi B2B – anche esclusivi come il Summit Imprenditoria Retail – che coinvolgono l’intera business community.

Energia intelligente per la casa, ci pensa SolarEdge Home

SolarEdge Home è una soluzione innovativa per la gestione dell’energia domestica che permette ai proprietari di casa di ottimizzare la produzione, l’utilizzo e lo stoccaggio dell’energia solare

SolarEdge è leader globale nelle tecnologie solari intelligenti. La società è nata nel 2006 per portare sul mercato una soluzione di inverter avanzata che ha ridefinito il modo in cui l’energia veniva prodotta e gestita negli impianti fotovoltaici, aumentando la resa e riducendo i costi così come il tempo di ritorno dell’investimento. Da allora oggi l’innovazione ha continuato ad essere la cifra stilistica del Gruppo, in una visione ampia e integrata finalizzata ad anticipare le esigenze del mercato e degli utenti finali. Lo dimostra da ultimo SolarEge Home, innovativo ecosistema energetico domestico in grado di massimizzare l’autoconsumo fv adattandolo alle esigenze individuali.

Attivo 24 ore su 24, SolarEdge Home si compone in realtà di più soluzioni pensate per adattarsi alle singole famiglie in maniera “tailor made”. A partire dagli ottimizzatori di potenza di SolarEdge. La tecnologia permette di ottenere una maggiore resa dall’impianto fotovoltaico, massimizzando la produzione di ogni singola unità. Grazie al tracciamento costante e individuale del punto di massima potenza dei moduli, gli ottimizzatori riescono a ridurre le potenziali perdite dovute a sporcizia, ombreggiamento, invecchiamento o eventuali danni.

Il vero cervello tecnologico del sistema è l’inverter SolarEdge Home. Un prodotto pluripremiato e dall’elevata efficienza che permette di controllare centralmente l’intero sistema e ottimizzare l’autoconsumo. Gestendo quindi non solo l’energia fotovoltaica generata ma anche il funzionamento dell’impianto d’accumulo e dei dispositivi intelligenti eventualmente presenti nell’abitazione, dai wallbox per ricaricare le auto elettriche alle applicazioni di backup fino agli elettrodomestici “smart”. Un vero e proprio energy manager residenziale, progettato per adeguarsi alle esigenze in evoluzione della famiglie. Lo speciale design rende possibile, infatti, aggiungere ulteriori dispositivi e carichi senza bisogno di aggiornamenti elettrici.

Non solo. L’inverter SolarEdge permette un sovradimensionamento in corrente continua fino al 200%. In altre parole è possibile realizzare un impianto fv domestico con potenza dei pannelli di 2 volte maggiore di quella l’inverter, sfruttando al meglio la risorsa solare in ogni stagione e condizione climatica.

L’ecosistema intelligente offre anche una batteria residenziale da 400V ad alta efficienza che dialoga via wireless con l’inverter e un caricatore per veicoli elettrici, attraverso cui è possibile programmare in modo intelligente “il pieno” a seconda delle tariffe di rete e  della produzione fotovoltaica domestica.

Un ecosistema sofisticato, flessibile e multisfaccettato che può tuttavia essere gestito attraverso una “semplice” applicazione. L’azienda ha sviluppato MySolarEdge App per permettere agli utenti di avere sempre tutto sotto controllo. Attraverso l’applicazione le famiglie possono  tenere traccia della produzione di ogni singolo modulo in tempo reale, gestire da remoto i dispositivi intelligenti domestici e le batterie, visualizzare lo stato dell’inverter e conoscere meglio i propri consumi per aumentare il risparmio in bolletta.

SolarEdge si avvale di una rete qualificata di installatori in tutta Italia. Per saperne di più e richiedere un contatto o un preventivo clicca qui.

 

 

 

Link: https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/solaredge-home-energia-intelligente-case/

 

 

 

 

 

 

Citterio official sponsor della prima edizione del Coca-Cola Pizza Village Milano

Citterio è official sponsor del Coca-Cola Pizza Village Milano in programma dal 7 al 10 settembre (tutte le sere dalle ore 18 alle ore 23) presso il Parco di CityLife. Dopo il grande successo ottenuto negli ultimi anni a Napoli con milioni di partecipanti italiani e stranieri, per la prima volta l’evento con Coca-Cola Title Sponsor sbarcherà nel capoluogo lombardo. Il parco milanese si trasformerà dunque in un villaggio animato, con una grande area dedicata alle pizzerie e ai maestri pizzaioli più noti d’Italia e degli spazi riservati all’intrattenimento, dove si svolgeranno eventi live, talk, convegni e numerose attività esperienziali per adulti e bambini.

La storica realtà di salumi sarà presente alla kermesse con il suo Originale Salame di Milano. Il prodotto 100% italiano sarà infatti protagonista di una delle pizze speciali, creata per l’occasione da Errico Porzio, maestro pizzaiolo, vincitore di vari premi e riconoscimenti, discendente da una antica e storica famiglia di pizzaioli di Napoli e punto di riferimento sui social media sul tema “pizza”.

Errico Porzio preparerà la sua “Pizzimbocca”: si tratta di una pizza metà margherita e metà saltimbocca, una special edition dove verrà utilizzato proprio l’Originale Salame di Milano Citterio, un salame dal profumo caratteristico e il sapore pieno e delicato, riconosciuto e premiato nel mondo.

“Siamo molto contenti di poter essere presenti ad una manifestazione così importante che per la prima volta giunge a Milano – afferma Alessandro Riva, direttore marketing Citterio –. La pizza è un simbolo della tradizione italiana, così come il nostro Originale Salame di Milano, una ricetta storica che si tramanda dal 1878 e che utilizza solo le migliori carni italiane, un attento processo di lavorazione e una lenta stagionatura naturale. Inoltre, grazie alle sapienti mani dei maestri pizzaioli presenti all’evento, i visitatori del villaggio potranno riscoprire e assaporare il binomio pizza-salumi e allo stesso tempo i segreti della sua realizzazione”.

L’ingresso al Coca-Cola Pizza Village Milano sarà ad accesso libero, totalmente gratuito e sarà possibile degustare uno speciale menù composto da una pizza, una bibita e un caffè acquistando il ticket online o direttamente presso i punti Cassa, dislocati all’interno del villaggio.

L’evento è rivolto anche ai visitatori più piccoli che, oltre a gustare le svariate pizze sfornate quotidianamente all’interno dell’intero villaggio, potranno partecipare alle attività della Kids Area, dove avranno la possibilità di imparare a realizzare un’autentica pizza napoletana, cimentandosi nella preparazione e nella cottura, in forni creati su misura, guidati dalle sapienti mani dei maestri pizzaioli.

Inoltre, all’interno del villaggio ci sarà un’area Hospitality, dove Citterio sarà presente con alcuni prodotti tipici e selezionati che verranno utilizzati per la preparazione di speciali pizze gourmet.