Gennaio 2022: System of a Down – TOXICITY (2001)

Toxicity

 

Data di pubblicazione: 4 settembre 2001
Registrato a: Cello Studios (Hollywood)
Produttore: Rick Rubin
Formazione: Serj Tankian (voce, tastiere, chitarre), Daron Malakian (chitarra, sitar, voce), Shavo Odadjian (basso), John Dolmayan (batteria), Rick Rubin (piano), Arto Tunçboyaciyan (voce), Marc Mann (programmazioni, orchestrazioni)

 

Tracklist
                        Prison song
                        Needles
                        Deer dance
                        Jet pilot
                        X
                        Chop suey!
                        Bounce
                        Forest
                        ATWA
                        Science
                        Shimmy
                        Toxicity
                        Psycho
                        Aerials
 

 

Probabilmente la più vitale band metal
in circolazione in questo momento
(Don Kaye)

 

Crescere ad Hollywood deve aver davvero incasinato le menti di questi ragazzi. Come band, sono come quei ragazzi un deficit di attenzione. Non riescono a stare fermi, si agitano, si distraggono, hanno sbalzi d’umore selvaggi e si sentono perseguitati dai loro compagni di classe, costruendo elaborate teorie della cospirazione nella solitudine che non possono fare a meno di procurarsi.
Hollywood è un posto incasinato. La fantasia e la realtà trascorrono ogni giorno combattendo fino alla morte. Le stelle possono cavarsela con un omicidio, tutti gli altri sono intrappolati tra i pannelli dell’esistenza. Forse attratti dallo sfarzo e dal glamour, le persone attraenti sanguinano da tutto il mondo, ma come il 9413 di Florey e Vorkapich, sono morti nel mondo della celluloide a meno che non ce la facciano. Da questa unica valle con una storia leggendaria che aspira all’eccesso di Caligola provengono i presunti valori culturali e sociali del Nord America, e più trombano la loro realtà, più proiettata diventa la loro irrealtà. L’idea è l’indottrinamento e l’identità personale costruita, la presentazione di modelli a cui aspirare. Come le donne nell’Inland Empire di David Lynch, ci si aspetta che le persone guardino a un ideale di noi stessi come abitante della grazia perfetta dell’immagine sullo schermo, per costruirci secondo quel detto e ribadire in tal modo qualsiasi convinzione a cui socialmente dovremmo sottoscrivere, una falsa rappresentazione di una realtà costruita. E se vivessi in quel vortice e vedessi dietro la maschera tutti i giorni ma ti aspetti che vivano ancora nel sogno?
Politicamente incline, religioso, morale e vivente proprio in questo epicentro dell’irreale, affrontato quotidianamente dall’immagine teorica e vivendo nell’attuale contromage. Deve aver infranto inevitabilmente la loro visione del mondo, e lo dimostra. La tossicità è un disastro completo e intenzionalmente. Questa è un’espressione della vita accelerata. La cultura della paura aveva raggiunto la massima velocità proprio qui, un anno prima c’era il panico dell’apocalisse e una settimana dopo erano gli attacchi dell’11 settembre. Questo è il momento frenetico dell’attività prima che l’auto si ribalti ed esploda.
Certo, i loro testi sono spesso cotti a metà o peggio, ma c’è un’innegabile intelligenza che scorre. Per quanto riguarda la loro inclinazione politica, sono un loro interessante universo tascabile, che promuove la fede sulla scienza ma è molto incline a sinistra e con un interesse costante nella filosofia di Charles Manson. Il loro uso della terminologia politica è pieno di parole di dieci dollari appena intonacate in file, che in realtà è abbastanza vicino alla discussione politica più attuale, quindi sono titubante nel lanciare aspersioni, specialmente dato il loro senso dell’umorismo.
Ciò che rende davvero un trionfo Toxicity è la sua follia. Ogni canzone si muove irrequieta in una dozzina di direzioni diverse, trasformando un centesimo in qualcosa di completamente diverso. Serj Tankian è un cantante infernale, facendo un bizzarro contrappunto all’assurdo stile vocale di Daron Malakian, colpendo un peculiare atto di bilanciamento sulla tossicità. Musicalmente sono ovunque allo stesso tempo, incorporando tutto, da condannare e tornare

 

Gennaio 2022: System of a Down – TOXICITY (2001)ultima modifica: 2022-01-03T00:01:54+01:00da pierrovox

Potrebbero interessarti anche...