Test prima della vaccinazione contro il coronavirus, quali vengono presi e se servono

Da metà gennaio 2021 è stata lanciata in Russia una campagna di vaccinazione di massa contro il COVID-19. La popolazione è vaccinata con il vaccino vettoriale Gam-COVID-Vak (Sputnik V). Cosa significa in pratica? Quali esami si fanno prima di vaccinarsi contro il coronavirus? Sono davvero necessari ed è necessaria la consultazione di un medico prima di somministrare il vaccino?19 in Russia e nel mondo oggi

18 giugno 10:45 PST
Coronavirus
Covid-19
Russia
Mosca
Mondo
< div class=”covid-19-widget-content mb-1″ >

+92 049 (al giorno)
5 281 309

< div class=”covid-19-widget-block-title”> Infetti

+10 963 (al giorno)
302 205
Attivo
+78 084 (per giorno)
4 850 659
Recuperati
+3002 (al giorno)
128 445
Morti
Dettagli

(Fai clic sul pulsante “Dettagli” per visualizzare una mappa interattiva con le statistiche attuali sull’incidenza di COVID-2019 al momento)

Come funziona effettivamente il vaccino contro il COVID-19?

In termini generali, l’essenza di qualsiasi vaccinazione (non solo contro il COVID-19) è “familiarizzare” il corpo con l’agente infettivo. Pertanto, una persona riceverà l’immunità anche prima del contatto con un microbo dannoso e non si infetterà affatto o si ammalerà in forma lieve. Il problema con il coronavirus SARS-CoV-2 è che si tratta di un ceppo nuovo ed estremamente aggressivo di coronavirus, quindi lo sviluppo di un vaccino è andato avanti per tutto il 2020.

C’erano molte opzioni su come “introdurre” il sistema immunitario al virus, anche in Russia. Finora, due opzioni hanno raggiunto il traguardo:

  • Vaccino vettoriale da N.E. Gamaleya “Sputnik V”;
  • Vaccino peptidico con componenti proteiche del coronavirus “EpiVacCorona” (FBSI “Vector”).

Attualmente, la campagna di vaccinazione viene condotta finora solo con il primo vaccino contro il COVID-19. Funziona secondo il principio del “packaging”: alcune delle proteine importanti dell’agente patogeno (proteina S) sono impacchettate in un altro virus, in questo caso l’adenovirus. È così che il corpo impara a riconoscere il SARS-CoV-2 e gli impedisce di entrare nella cellula.

EpiVacCorona ha un principio di funzionamento leggermente diverso. Lì, tre antigeni peptidici della proteina S combinati con una proteina portatrice vengono utilizzati come “mezzo di conoscenza”. Sono questi antigeni che il corpo impara a riconoscere quando entra in contatto con un’infezione.

Entrambi i vaccini sono bicomponenti. Cioè, devono essere installati in due fasi: 14-21 giorni dopo per EpiVacCorona e 21 giorni dopo per Sputnik V. Lo svantaggio di questo approccio è che entrambe le dosi devono essere soppresse in modo tempestivo. Inoltre: maggiore efficienza immunitaria

Devo dire che i corsi di vaccinazione non sono una sorta di innovazione. Molte vaccinazioni diverse vengono eseguite in questo modo. Esempio: vaccini contro il morbillo, l’epatite B o l’encefalite da zecche.

 

Quali test devono essere eseguiti prima di vaccinarsi contro il coronavirus

La vaccinazione contro il COVID-19 non richiede preparazione speciale, accordi e documenti preliminari. Vieni in clinica nel luogo di residenza, ti unisci ad altre cinque persone: a turno ti viene fatta un’iniezione alla spalla. Come ultima risorsa, avrai bisogno di una polizza assicurativa medica obbligatoria, ma non sempre viene richiesta. Perché solo cinque persone? Perché una bottiglia è sufficiente per cinque dosi.

Tuttavia, gli esperti medici raccomandano vivamente:

  • Supera un test PCR per il coronavirus. Questo è necessario per assicurarti di non essere attualmente infetto. Poiché il periodo di incubazione di COVID-19 può durare fino a 14 giorni, è molto probabile che tu sia nella fase del portatore del virus. Inoltre, un certo numero di persone è asintomatico;
  • Fai un esame del sangue per gli anticorpi contro il coronavirus. Questo è consigliabile se sei stato malato e hai già l’immunità all’agente patogeno. Come dimostra la pratica, è sufficiente per circa 4-5 mesi dal momento della malattia;
  • Le donne che pianificano una gravidanza dovrebbero fare un test per ogni evenienza, poiché la gravidanza è una controindicazione per la vaccinazione contro COVID-19.
Inoltre, non puoi assumere alcolici 3 giorni prima della procedura, il giorno della vaccinazione e altri 3 giorni dopo. E, naturalmente, il regime maschera-guanto dovrebbe essere osservato durante tutti questi sei giorni. Ed è consigliabile non contattare nuovamente le persone fino alla seconda dose del vaccino e attendere che si sviluppi l’immunità

Devo vaccinarmi contro il coronavirus se sono già stato malato?

Questa domanda viene posta da tutti coloro che hanno già sofferto di COVID-19 e, inoltre, sono riusciti a sdraiarsi in ospedale con la polmonite. Le opinioni su questo argomento variano. Ovviamente non ha senso candidarsi per un vaccino se sei stato malato di recente. La maggior parte dei medici di malattie infettive dice lo stesso. Tuttavia, il numero di anticorpi specifici tende a diminuire, ed è possibile che prima o poi ti infetti di nuovo.

Il professor Igor Ignatiev del Virologia del Centro Scientifico Federale. p.f. Chumakov
spiega

situazione è la seguente: “Poiché ora il criterio per il ritiro medico per la partecipazione a studi clinici è un’infezione trasmessa in precedenza, risulta che le persone che hanno avuto COVID-19 non hanno bisogno di essere vaccinate. Ma quanto dura l’immunità post-infezione? Il livello di anticorpi è in costante calo dinamico ed è prevedibile che gli anticorpi scompaiano. E poi la persona dovrà essere vaccinata.”

In altre parole, è necessario vaccinarsi contro il coronavirus se si è già stati malati, ma solo quando è trascorso un tempo sufficiente. Non è necessario fare un test per gli anticorpi al SARS-CoV-2: basta calcolare quanto tempo è passato dalla malattia, e se sono passati dai 4 ai 5 mesi, è ora di fare il vaccino. Ciò è particolarmente vero per coloro che sono stati malati in forma moderata o grave.

Devo sottopormi al test dopo essere stato vaccinato contro il COVID-19?

Al momento, ci sono già prove sufficienti dell’efficacia del vaccino Sputnik V: gli anticorpi appariranno sicuramente dopo di esso.

Ma quanti ce ne saranno e quanto dureranno è un campo di ricerca sconosciuto. Gli scienziati non hanno ancora dati sufficienti per dirlo con certezza. Inoltre, ci sono caratteristiche individuali di immunità. Ma c’è una ragionevole opinione che la vaccinazione contro il COVID-19 diventerà stagionale.

In generale, non fare un test anticorpale per coronavirus dopo la vaccinazione ha un significato speciale. Il passaporto vaccinale ti verrà comunque rilasciato direttamente in clinica

Ma se vuoi davvero assicurarti di poter fare un test anticorpale in qualsiasi clinica a pagamento. È vero, ci sono diverse sfumature:

  1. Questo dovrebbe essere fatto dopo un ciclo completo di vaccinazione;
  2. Devono trascorrere almeno 42 giorni dalla prima dose, poiché gli anticorpi iniziano a comparire solo nei giorni 18-21;
  3. Ha senso eseguire solo quei test che mostrano la quantità di IgG alla proteina S del coronavirus o al dominio RBD. In Russia, sono prodotti dalla società Vector-Best, ci sono anche opzioni straniere più costose;
  4. Devi fare il test in laboratorio da una vena. Le strisce reattive domiciliari e i tamponi nasofaringei sono test PCR, mostrano solo la presenza/assenza della malattia;
  5. Scegli un test anticorpale quantitativo. Conta la quantità di anticorpi nel sangue. I test semiquantitativi si basano su una soglia di positività, che può essere molto diversa per i produttori;
  6. Se ordini una serie di test per tracciare il processo in dinamica, conducili nello stesso laboratorio.

Sommario

Prima di vaccinarsi contro il coronavirus, ha senso eseguire almeno un test PCR per assicurarsi di non essere attualmente portatori dell’infezione. È importante ricordare che il vaccino COVID-19 ha una serie di limitazioni e controindicazioni.

Non viene somministrato a bambini, donne in gravidanza e in allattamento, anziani di età superiore ai 60 anni. Se non ti senti bene e hai i sintomi del raffreddore (tosse, naso che cola, mal di gola), non puoi nemmeno vaccinarti.

Tuttavia, ti consigliamo di vaccinarti contro il COVID-19 quando possibile, anche se lo hai già avuto.

I migliori farmaci
01

Gomma COVID – Wak
0.0
Altro

Valutato da in base alle valutazioni degli utenti. Prima dell’uso, consultare uno specialista.

Test prima della vaccinazione contro il coronavirus, quali vengono presi e se servonoultima modifica: 2024-05-08T20:03:47+02:00da terdanza32

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.