Tumore ovarico, sintomi e segni nella donna, stadi della malattia

Secondo l’American Cancer Society, solo il 20% dei casi di carcinoma ovarico viene diagnosticato nelle fasi iniziali. Sfortunatamente, è molto difficile rilevare questa malattia perché i primi sintomi del cancro ovarico di solito non sono così evidenti. Tuttavia, dovresti comunque ascoltare i segnali del tuo corpo.

Il problema non è solo che i sintomi di solito si verificano quando il cancro ovarico progredisce. Se compaiono prima, spesso vengono ignorati, scambiandoli per qualcosa di innocuo.

I principali sintomi di carcinoma ovarico< /h2>

I sintomi più comuni includono:

  1. gonfiore;
  2. dolore al bacino o all’addome;
  3. rapida sensazione di sazietà dopo aver mangiato;
  4. aumento dell’appetito;
  5. minzione frequente.

Naturalmente, tutto ciò non indica affatto l’oncologia. Un tale insieme di sintomi può indicare molte malattie, dalle malattie gastrointestinali alla cistite, o persino un eccesso di cibo.

Un campanello d’allarme se tutto questo appare di tanto in tanto senza un motivo apparente

Se i sintomi sono insoliti, compaiono per la prima volta o li avverti troppo spesso (più di 12 volte al mese), è necessaria una consulenza specialistica.

È anche importante sapere che i sintomi del cancro ovarico si manifestano sotto forma di problemi tipici del tratto gastrointestinale e in qualche modo influenzano anche l’aspetto:

  1. fatica;
  2. mal di stomaco;
  3. mal di schiena;
  4. dolore durante il sesso;
  5. stipsi;
  6. cambiamenti nelle mestruazioni: sanguinamento più pesante o irregolare;
  7. pancia gonfia, anche con la perdita di peso.
Stadi del cancro ovarico (tabella)

Qualsiasi malattia oncologica è solitamente suddivisa in base alla sua gravità. I tumori ovarici maligni si sviluppano in quattro fasi

stadio del cancro Caratteristiche del corso e sintomi
T1 Il tumore si diffonde all’interno delle ovaie
T1a Cancro di un’ovaia senza germinazione della sua capsula e proliferazione di cellule tumorali sulla superficie della ghiandola
T1b Cancro di entrambe le ovaie senza germinazione delle loro capsule e proliferazione delle cellule tumorali sulla superficie delle ghiandole
T1c Cancro di una o entrambe le ovaie con germinazione e/o rottura della capsula, escrescenze tumorali sulla superficie della ghiandola, presenza di cellule atipiche nei fluidi ascitici o di lavaggio
T2 Una o entrambe le ovaie sono interessate, metastasi nelle strutture della piccola pelvi
T2a Il cancro ovarico si diffonde o metastatizza alle tube di Falloppio o all’utero
T2b Il cancro ovarico si diffonde ad altre strutture del bacino
T2c Il processo tumorale è limitato alla lesione della piccola pelvi, viene determinata la presenza di cellule atipiche in acque ascitiche o di lavaggio
T3 Una o entrambe le ovaie sono affette da metastasi ai linfonodi vicini e al peritoneo
T3a Presenza di metastasi intraperitoneali confermate al microscopio
T3b Metastasi intraperitoneali rilevabili macroscopicamente fino a 2 cm di diametro
T3c Metastasi intraperitoneali macroscopicamente rilevabili superiori a 2 cm di diametro o metastasi ai linfonodi regionali
T4 Il cancro ha metastatizzato in organi distanti (fegato, polmoni, linfonodi, ossa, ecc.)

Quanto velocemente il cancro ovarico si sviluppa nel tempo?

Questo tipo di oncologia è molto aggressivo e si sviluppa abbastanza rapidamente. Quindi, in media, possono passare diversi mesi dal tumore primario alla formazione di metastasi.

Certo, tutto è individuale e se la malattia non ha avuto il tempo di manifestarsi, può svilupparsi per anni prima della comparsa dei primi sintomi.

< /h2>

Diagnosi precoce del carcinoma ovarico

Sfortunatamente, non esiste uno screening standardizzato per il cancro ovarico. Anche i migliori di loro hanno potenziali insidie.

Le ovaie si trovano in profondità nell’addome, quindi puoi difficilmente si sente il tumore. Ecco perché è così importante informare il medico di sintomi insoliti o prolungati.

Il primo più comunemente prescritto è un’ecografia transvaginale, che utilizza le onde sonore per osservare le ovaie, le tube di Falloppio e l’utero. Ma anche se l’ecografia rivela la crescita delle ovaie, non dice se il tumore è canceroso o meno. La maggior parte di queste formazioni sono benigne.

Un’altra opzione di screening comune è l’analisi del sangue CA-125. Nel carcinoma ovarico, il livello della proteina CA-125 è elevato. Ma può anche essere elevato a causa di condizioni come l’endometriosi e la malattia infiammatoria pelvica, che sono più comuni del cancro ovarico.

L’unico modo per confermare un tumore canceroso è una biopsia. Ciò include il prelievo di un piccolo campione di tessuto dall’ovaio e l’analisi al microscopio

A seconda della situazione, a volte si consiglia un intervento chirurgico per rimuovere le ovaie e le tube di Falloppio dopo le gravidanze come misura preventiva contro il cancro.

Una ciste può trasformarsi in cancro?

La maggior parte delle cisti ovariche non sono cancerose. Tuttavia, c’è ancora una possibilità molto piccola.

Vedi anche: Segni di una cisti ovarica scoppiata.

Una cisti è una raccolta di fluido o aria che si sviluppa all’interno o attorno a un’ovaia. Tipicamente, tale formazione appare come una parte normale dell’ovulazione, quando l’ovaio rilascia un uovo. Di solito causano solo sintomi lievi, come gonfiore, e scompaiono senza trattamento.

Le cisti sono una minaccia se non stai ovulando

Se una cisti ovarica si forma dopo la menopausa, vale la pena sottoporsi a un esame pelvico, soprattutto se è grande o non scompare entro pochi mesi. Un medico non può dire se contiene cellule tumorali fino a quando non viene rimosso chirurgicamente.

Tumore ovarico, sintomi e segni nella donna, stadi della malattiaultima modifica: 2024-05-18T11:04:47+02:00da terdanza32

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.