Prenditi cura della tua salute

David Perlmutter e Christine Loberg in Cibo e cervello in pratica: un programma per lo sviluppo del cervello e la perdita di peso e promozione della salute” stanno aiutando molte persone a cambiare il proprio atteggiamento nei confronti della propria salute, alimentazione e stile di vita. In questo passaggio imparerai come avviare questi importanti cambiamenti.

Questo libro è stato nominato per il Sanity Literary Award. Puoi votare per questo, così come per altri libri su argomenti medici, qui.

Valutare i fattori di rischio

Il questionario sottostante ti fornirà alcuni dati utili per valutare i fattori di rischio per lo sviluppo di malattie o disturbi del cervello che potrebbero manifestarsi in futuro sotto forma di emicranie, convulsioni, sbalzi d’umore, disturbi del movimento, disfunzioni sessuali, disturbo da deficit di attenzione e iperattività o indebolimento della funzione cognitiva del cervello.

Ricorda che tutti i sistemi del nostro corpo sono strettamente collegati tra loro. Se il questionario indica che hai un alto rischio di malattie cerebrali, ciò potrebbe indicare il rischio di sviluppare altre malattie non correlate all’attività del cervello.

Rispondi onestamente. Se una domanda è difficile, passa alla successiva.

1. Soffri di depressione o disturbi d’ansia cronici? sì/no

2. Sei nato con taglio cesareo? sì/no

3. Sei in sovrappeso di oltre 10 kg? sì/no

4. Hai preso antibiotici almeno una volta nell’ultimo anno? sì/no

5. Stai evitando l’esercizio? sì/no

6. Usi dolcificanti artificiali almeno una volta alla settimana (si trovano in bibite dietetiche, gomme da masticare senza zucchero e altri alimenti etichettati come “senza zucchero”)? sì/no

7. Stai seguendo una dieta povera di grassi? sì/no

8. Ti sono stati diagnosticati disturbi del sonno, soffri di insonnia? sì/no

9. Prendi farmaci per il bruciore di stomaco almeno occasionalmente? sì/no

10. Mangi alimenti contenenti OGM, come mais o soia? sì/no

11. Hai difficoltà a gestire lo stress? sì/no

12. Hai parenti di sangue diretti a cui è stata diagnosticata la malattia di Alzheimer o una malattia coronarica? sì/no

13. Il livello di zucchero nel tuo campione di sangue a digiuno è superiore a 5,6 mmol/L?

14. Soffre di una malattia autoimmune (p. es., sindrome di Hashimoto – malattia cronica della tiroide, morbo di Crohn – malattia gastrointestinale cronica, artrite reumatoide, lupus eritematoso, malattia infiammatoria intestinale, sclerosi multipla, diabete di tipo 1, psoriasi, morbo di Graves)? sì/no

15. A volte prendi lassativi? sì/no

16. Assume farmaci antinfiammatori non steroidei (p. es., ibuprofene, naprossene) almeno una volta alla settimana? sì/no

17. Soffri di diabete di tipo 2? sì/no

18. Soffri di ipersensibilità alle sostanze chimiche spesso presenti negli alimenti? sì/no

19. Hai un’allergia alimentare o una sensibilità al glutine? sì/no

20. Mangi pane, pasta e cereali?

Non preoccuparti se hai risposto sì alla maggior parte delle domande precedenti. Naturalmente, più risposte “sì” hai, maggiore è il rischio di disfunzioni che possono influire sulla salute. Ma non sei condannato. Lo scopo di questo libro è farti assumere il controllo della tua salute a un livello che prima era irraggiungibile.

Scopri i principali indicatori della tua salute: fai un esame del sangue

Ti consiglio di fare i seguenti test (più sono e meglio è) il prima possibile. Puoi iniziare il programma oggi, perché se conosci i tuoi indicatori di salute, sarai più motivato a raggiungere i risultati desiderati per ciascuno di essi. Identificherai i tuoi punti deboli e sarai più attento a migliorare questi indicatori.

Insulina a digiuno. Se dall’intero elenco puoi eseguire solo un’analisi, allora esegui questa. È molto importante. Molto prima che lo zucchero inizi a salire e una persona diventi diabetica, i livelli di insulina aumentano nel corpo; questo indica che il pancreas non può far fronte ai carboidrati in eccesso. Questa analisi è molto efficace nel fornire segnali premonitori di una possibile curva diabetica. E quindi, è molto importante in termini di prevenzione delle malattie cerebrali. Questo indicatore dovrebbe essere inferiore a 8 µIU / ml (idealmente inferiore a 3 µIU / ml).

Zucchero a digiuno. Questo indicatore è ampiamente utilizzato per diagnosticare condizioni pre-diabetiche e diabete e misura il livello di zucchero (glucosio) nel sangue di una persona dopo che non ha mangiato per almeno 8 ore. Un livello compreso tra 3,9 mmol/L e 5,6 mmol/L è considerato normale. Tuttavia, non lasciarti ingannare. Un livello di zucchero di 5,6 mmol / l non può essere considerato normale: il corpo mostra già segni di insulino-resistenza e diabete. Di conseguenza, vi è un aumentato rischio di malattie cerebrali. Idealmente, i livelli di zucchero nel sangue dovrebbero essere inferiori a 5,23 mmol/L.

Emoglobina glicata. A differenza di un normale test della glicemia, questo tiene traccia della glicemia media per un periodo di 90 giorni ed è un modo più accurato per monitorare la glicemia. Valuta il processo di glicazione dell’emoglobina. Ciò significa che lo zucchero si è legato a una proteina, in questo caso l’emoglobina. L’emoglobina glicata è un marcatore molto accurato del rischio di malattia di Alzheimer. I suoi valori normali sono compresi tra 4,8 e 5,4%. Lo misurano una volta ogni tre o quattro mesi.

Fruttosamina. Questa analisi mostrerà la glicemia media, ma solo per un periodo più breve di 2 o 3 settimane. Il livello normale di fruttosamina è 188–223 mmol/L.

Proteina C-reattiva. Indicatore di processi infiammatori che si verificano nel tuo corpo. Il valore normale va da 0,0 a 3,0 mg/l (idealmente dovrebbe essere inferiore a 1,0 mg/l). Una diminuzione dei livelli di proteina C-reattiva può richiedere diversi mesi. Ma, seguendo i miei metodi, noterai tendenze positive in un mese.

Omocisteina. Alti livelli di questo amminoacido sono stati correlati a molti disturbi, tra cui l’aterosclerosi (restringimento e indurimento dei vasi sanguigni), malattie cardiache, ictus e demenza. Alti livelli di omocisteina hanno ora dimostrato di essere dannosi per il cervello. Un livello di omocisteina di 14 mmol/l (che è stato superato nella maggior parte dei miei pazienti nel primo studio) è descritto nel New England Journal of Medicine come il raddoppio del rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer (in generale, un livello di omocisteina nel sangue superiore a 10 mmol/l è considerato al di fuori del range normale).

Vitamina D. È stato dimostrato che è l’ormone più importante. In particolare, alti livelli di vitamina D nel corpo umano sono associati a telomeri più lunghi, il che è di per sé un buon segno. Molto probabilmente, questo indicatore sarà basso per te (la norma è 30-100 ng / ml, idealmente – circa 80 ng / ml). Per la maggior parte delle persone, la mancanza di vitamina D nel corpo è associata a una permanenza costante in casa e alla mancanza di luce solare. In generale, le persone che vivono alle latitudini settentrionali sono generalmente carenti di questa vitamina.

Anche con dosi aggiuntive, è abbastanza difficile raggiungere il suo livello normale nel corpo. Pertanto, è necessario iniziare con 5000 UI (unità internazionali) di vitamina D al giorno, quindi controllarne il livello dopo due mesi. Se allo stesso tempo sarà di 50 ng / ml o meno, dovresti continuare a prenderlo e fare il test tra altri due mesi. Ciò che conta non è la dose, ma il livello di vitamina D nel corpo. Quando il livello diventa normale, sarà sufficiente assumere una dose di mantenimento – circa 2000 UI al giorno. Ma consulta sempre il tuo medico.

Entro due mesi, ha senso ripetere tutti i test per notare le dinamiche. Cambiamenti positivi significativi possono richiedere molto tempo, tuttavia, se ti attieni esattamente al mio programma, i cambiamenti avverranno in poche settimane. Possano ispirarti a continuare sul nostro cammino.

Creare l’atmosfera giusta

Capisco che alcuni di voi potrebbero sentirsi a disagio a questo punto. Sulla base dei risultati dell’autovalutazione e dei test di laboratorio, potresti pensare che tutto sia contro di te. E il pensiero che devi anche rinunciare ai carboidrati aggiunge stress indesiderato. Ma sono qui solo per aiutarti a prepararti per andare avanti con decisione e fidarti di essere in grado di controllare la situazione e girare il punteggio a tuo favore.

Disattiva il pilota automatico

Rituali. Tradizioni. Abitudini. Sentieri laminati. Tutti li hanno. Alcuni di loro sono positivi e aiutano a rimanere in forma e in salute. Altri, invece, ci portano nella direzione sbagliata. La tua vita non consiste nello svegliarsi la mattina con la nebbia in testa, inghiottire automaticamente una colazione a base di carboidrati e iniziare la giornata piena di bibite e pause caffè ipercaloriche, e poi tornare a casa, sognando che ci sono punti di forza per esercizio, ma per inerzia mangi la cena e cadi a letto? La tua vita va con il pilota automatico, quando un giorno passa silenziosamente e monotono in un altro?

Anche così, non disperare. Stai leggendo il mio libro solo per uscire da questa routine monotona – fuori dalla tua zona di comfort, che a lungo andare rischia di diventare non così comoda. Sicuramente non vorrai guardarti allo specchio tra cinque o dieci anni e vedere una persona 10 kg più pesante, cento volte più infelice e sulla strada per gravi problemi di salute (se non li hai già). Sospetto che tu abbia forti dipendenze: cibi preferiti, ristoranti, abitudini e debolezze. Ora è il momento di risvegliarsi da loro a una nuova vita.


Il cibo e il cervello in pratica: un programma per lo sviluppo del cervello, la perdita di peso e la promozione della salute

In questo libro, David Perlmutter ha messo insieme un programma pratico e passo dopo passo per costruire uno stile di vita sano. Qui troverai molte ricette per pasti sani, consigli per risolvere i problemi digestivi individuali, un menu di base di due settimane, nonché consigli che vanno oltre la dieta: dall’igiene del sonno alla gestione dello stress e all’esercizio fisico.

Casa editrice: “Mann, Ivanov e Ferber”

 

Prenditi cura della tua saluteultima modifica: 2024-05-25T20:04:52+02:00da terdanza32

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.