Pomodori, benefici e danni alla salute umana, fatti di base

È assolutamente impossibile immaginare un’insalata estiva senza pomodori e qualche verdura. Sono adorati e mangiati in tutto il mondo crudi, in salamoia, in salamoia, in umido, sotto forma di concentrato di pomodoro e persino essiccati. Cosa ha di così speciale questo frutto? Quali sono i benefici e i danni dei pomodori per la salute umana e cosa succede se li mangi troppo?

Composizione e contenuto calorico dei pomodori

Naturalmente, come ogni frutto naturale, un pomodoro è letteralmente ricco di utili minerali e vitamine:

  1. Vitamina C. Un altro importante antiossidante. In media, un pomodoro fornisce il 28% del valore giornaliero di vitamina C;
  2. Potassio. Un minerale molto importante che è coinvolto in quasi tutti i processi metabolici. Tuttavia, è più prezioso in quanto mantiene l’equilibrio salino dell’acqua e controlla la pressione sanguigna;
  3. Vitamina K1. Conosciuto anche come fillochinone, è molto importante per l’emostasi (coagulazione del sangue) e la salute delle ossa;
  4. Acido folico (vitamina B9). Una vitamina essenziale molto importante che è coinvolta nel processo di divisione cellulare e rinnovamento dei tessuti. È particolarmente importante nella formazione del sistema nervoso in un bambino durante la gravidanza;
  5. Licopene. Il carotenoide già citato all’inizio, importante per la salute del cuore e dei vasi sanguigni;
  6. Beta carotene. Un altro pigmento con proprietà antiossidanti. È meno nei pomodori che nelle carote. È coinvolto in molti processi metabolici, in particolare aiuta l’organismo ad assorbire la vitamina A;
  7. Naringenina. Composto polifenolico (flavonoide). Più recentemente è stato rinvenuto nella buccia dei pomodori e ha mostrato notevoli proprietà antinfiammatorie in esperimenti su topi da laboratorio;
  8. Acido clorogenico. Un altro composto antiossidante che aiuta a normalizzare la pressione sanguigna nelle persone con ipertensione.
Il contenuto di acqua in un pomodoro medio è di circa il 95%, quindi possono essere utilizzati con successo per reintegrare i liquidi nel corpo. Il restante 5% sono carboidrati e fibre

Il contenuto calorico dei pomodori per 100 grammi è di 18 kcal. Composto:

  1. Proteine 0,9 grammi;
  2. Carboidrati totali 3,9 grammi;
  3. Fruttosio e glucosio 2,6 grammi;
  4. Fibra alimentare 1,2 grammi;
  5. Grassi 0,2 grammi.

 

Quali sono i benefici dei pomodori?

La principale e innegabile proprietà utile di tutti i pomodori è l’alto contenuto di licopene. È un pigmento carotenoide che conferisce ai frutti il loro colore rosso vivo. In combinazione, è anche un potente antiossidante con una serie di proprietà utili, tra cui la prevenzione delle malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di tumori maligni.

Quanti carboidrati ci sono nei pomodori

Come puoi vedere, i carboidrati rappresentano circa il 4% della composizione di un pomodoro. Questo è meno di 5 grammi per un feto medio del peso di circa 123 grammi.

Allo stesso tempo, sulla quantità totale di carboidrati nei pomodori, quasi il 70% – è glucosio e fruttosio, che li rende piuttosto dolci. Lo stesso pomodoro medio ha circa 1,5 grammi di fibre. Questo è un ottimo indicatore. Di questi, l’87% sono varietà insolubili di emicellulosa, cellulosa e lignina

Benefici generali per la salute dei pomodori

  1. Prevenzione delle malattie cardiache, inclusi infarti e ictus;
  2. Il licopene nella composizione aiuta a ridurre il livello di colesterolo “cattivo”;
  3. Diminuzione dei marcatori dello stress ossidativo e dell’invecchiamento cellulare;
  4. Prevenzione delle malattie oncologiche, tra cui cancro allo stomaco, ai polmoni e alla prostata, cancro al seno nelle donne;
  5. Salute della pelle. Prima di tutto, è una protezione contro le scottature dovute ai carotenoidi (a proposito, anche le carote sono considerate buone per le scottature).

I benefici dei pomodori per le donne

Oltre all’utilità generale e alla prevenzione del cancro al seno, i pomodori sono importanti per le donne durante la perimenopausa e dopo la menopausa. Il fatto è che il corpo femminile in età avanzata inizia a perdere rapidamente calcio, si sviluppa l’osteoporosi. Le proprietà utili dei pomodori aiutano a frenare questo processo.

Durante la gravidanza

Si consiglia inoltre alle donne incinte e che allattano di mangiare pomodori a causa del loro contenuto di acido folico. La vitamina C sarà anche utile per sostenere il sistema immunitario.

Tuttavia, è importante non lasciarsi trasportare dai pomodori , soprattutto se soffri di bruciore di stomaco . Inoltre, nei primi due mesi di poppata, i cibi rossi sono sconsigliati per non provocare sintomi negativi nel bambino

I benefici dei pomodori per gli uomini

Prima di tutto, è la prevenzione dell’adenoma prostatico. Inoltre, si ritiene che il licopene migliori anche la potenza e l’attività sessuale.

I benefici dei pomodori per i bambini

È molto importante includere frutta e verdura fresca nella dieta quotidiana del bambino. Anche i pomodori non dovrebbero essere ignorati, poiché contengono acido folico e molti altri utili oligoelementi.

Puoi dare i pomodori a un bambino dall’età di 1 anno, ma fai attenzione, poiché sono considerati un prodotto altamente allergenico.

Quali pomodori sono più sani: rossi o gialli?

Quindi, sono i pigmenti carotenoidi che sono responsabili del ricco colore dei pomodori. Quando un pomodoro matura, la quantità di clorofilla (verde) diminuisce gradualmente e aumenta il licopene.

Secondo alcune affermazioni, i pomodori gialli sono più sani di quelli rossi, perché contengono retinolo, un pigmento importante per la salute degli occhi. Ma allo stesso tempo, hanno pochissimo beta-carotene e licopene, quindi il problema è discutibile.

Allo stesso tempo, i pomodori gialli sono molto meno allergenici di quelle rosse. Durante l’alimentazione complementare, possono essere somministrati al bambino prima (da circa 1 anno)

È importante capire che il contenuto di utili microelementi e vitamine nei pomodori dipende fortemente da dove e come sono stati coltivati i frutti. Pertanto, tieni presente che i pomodori naturali e di stagione ne beneficeranno maggiormente.

Il modo migliore per mangiare i pomodori

I pomodori sono buoni in qualsiasi forma, ma è molto utile, ovviamente, usarli maturi e crudi. E soprattutto nelle insalate con un sacco di verdure, cetrioli, peperoni e olio non raffinato per ottenere il massimo dal raccolto estivo

Quanti pomodori puoi mangi al giorno?

La tariffa più preferita è di 250 grammi di pomodori crudi al giorno. Nelle malattie croniche intestinali, è meglio non mangiare più di 200 grammi (qualcosa come 2 grossi frutti maturi).

In generale, quanti pomodori mangiare al giorno non è molto importante. A meno che non ti faccia venire il bruciore di stomaco. L’importante è che i frutti siano maturi, ben lavati e cresciuti in condizioni normali, cioè senza pesticidi. In generale, è consigliabile mangiare solo di stagione

È possibile mangiare pomodori a stomaco vuoto?

I pomodori, come ogni verdura, sono considerati la base di una sana alimentazione. Vuoi perdere peso? Appoggiati a loro. A causa del fatto che contengono poche calorie e ci sono molti liquidi e fibre, dissetano bene la sete e aiutano ad alleviare la fame. È meglio, ovviamente, tagliare un’insalata veloce con ravanelli, cetrioli ed erbe aromatiche. Ma quando non c’è tempo, un pezzo di pomodoro andrà bene.

È possibile mangiare pomodori di notte?

Penso di si. Ma ovviamente non dovresti mangiarli troppo. E certamente è meglio non mangiarli di notte per le donne incinte, per non disturbare ancora una volta lo stomaco e non provocare bruciori di stomaco.

Dovrei mangiare pomodori verdi?

Anche i pomodori acerbi sono abbastanza commestibili, ma è meglio mangiarli fritti, in salamoia o in salamoia. Si ritiene che contengano molta dell’alcaloide solanina (in realtà le sue varietà di tomatina), e questo è essenzialmente un agente antimicotico e insetticida. È difficile essere avvelenati con la solanina dai pomodori, ma devi comunque stare attento

In generale, puoi mangiare pomodori verdi quando scompare la caratteristica foschia sui frutti, cioè diventano lucidi e lucidi nell’aspetto. Ma anche in questa forma, è meglio versarvi sopra più volte acqua bollente e rimuovere la pelle (la maggior parte della solanina è proprio dentro).

Pomodori con peronospora: posso mangiarli o no?

Phytophthora si riferisce a microrganismi simili ai funghi. Infettano i frutti delle piante, causando la peronospora. Vivono anche di pomodori. È molto facile riconoscere un frutto affetto da phytophthora: acquista una tonalità scura, l’odore diventa putrido, ammuffito.

È assolutamente impossibile mangiare pomodori con la peronospora! Una colonia fungina nel processo di riproduzione rilascia molte tossine che possono provocare intossicazione alimentare. Puoi guadagnarlo anche se tagli la parte marcia. E poi, qual è il piacere di mangiare una verdura chiaramente marcia?

Il ketchup di pomodoro fa bene?

Ketchup e salse ketchup, succo di pomodoro, ecc. Questi sono gli alimenti più ricchi di licopene. In media, forniscono fino all’80% del fabbisogno giornaliero di questa sostanza.

In base al grammo, il ketchup e qualsiasi salsa di pomodoro conterranno molto più licopene dei pomodori freschi. In 100 grammi di ketchup ne contiene da 10 a 14 mg, in un pomodoro maturo circa 1-8 mg.

Tuttavia, se guardiamo alla composizione di un tipico negozio -comprato il ketchup, scopriamo che è letteralmente farcito con zucchero, sale e conservanti. Quindi se il ketchup di pomodoro è salutare è un’affermazione molto controversa. Cerca di mangiare ancora verdure fresche, non salse da loro

Il concentrato di pomodoro fa bene?

A causa della sua concentrazione, il concentrato di pomodoro è anche una fonte più affidabile di licopene e non ci sono spezie e conservanti, come nel ketchup. Attenzione però alla composizione: è preferibile che sia solo una pasta concentrata senza l’aggiunta di sale e zucchero. Lo stesso vale per la passata di pomodoro.

I benefici dei pomodori secchi

Uno dei metodi tradizionali di raccolta dei pomodori, che conserva la maggior parte delle proprietà utili, viene essiccato al sole e sigillato in barattoli con olio vegetale e spezie.

I pomodori secchi sono generalmente sani, ma anche in questo caso non sono molto adatti a chi soffre di acidità di stomaco alta.

I vantaggi dei pomodori in salamoia

In generale, nei pomodori in scatola rimangono tutte le stesse proprietà utili. Hanno tanto licopene quanto quelli freschi. Inoltre, i cibi fermentati acidi sono un eccellente probiotico a causa della grande quantità di lacto e bifidobatteri.

C’è però un problema: il sale. Se la tua pressione sanguigna salta, i piatti troppo salati non sono raccomandati. Lo stesso vale per le preparazioni fatte in casa sotto forma di involtini con cetrioli e pomodori

I pomodori in salamoia nel loro stesso succo, e ancor di più con l’aceto, non possono essere consumati anche con malattie gastrointestinali, come gastrite, ulcere gastriche, colite o morbo di Crohn.

Possibili danni alla salute dei pomodori, controindicazioni

Come qualsiasi verdura o frutta, i pomodori sono molto sensibili al modo in cui vengono coltivati e lavorati. I pomodori idroponici delle serre non saranno sicuramente utili nemmeno la metà di quelli stagionali coltivati in pieno campo.

Tra l’altro spesso vengono raccolte verdi e poi trattate con etilene per accelerare il processo di maturazione. Di conseguenza, il pomodoro è quasi insapore.

Il danno dei pomodori, di norma, è associato alle loro proprietà nutritive:

  1. Il complesso di sostanze nella loro composizione può scatenare una reazione allergica, molto spesso orticaria. Tuttavia, sono possibili gravi reazioni sistemiche, come l’edema di Quincke;
  2. Esacerbazione dell’ipertensione con troppi pomodori nella dieta;
  3. A causa degli acidi nella composizione, i pomodori possono causare un’esacerbazione di pancreatite, gastrite con elevata acidità e colelitiasi;
  4. Per la gotta e l’artrite, dovrebbero anche essere usati con cautela.

È possibile anche un danno a breve termine ai pomodori sotto forma di diarrea e dolore addominale se ne mangi troppi alla volta.

Come scegliere i pomodori giusti

Ci sono alcune cose da tenere a mente quando si scelgono i pomodori freschi:

  1. Colore. Dovrebbe essere di un colore rosso intenso. Ed è molto meglio se il frutto è leggermente verde, poiché i pomodori naturali maturano in modo non uniforme. Se fai attenzione ai semi, dovrebbero essere anche leggermente verdastri;
  2. Aroma. Un pomodoro buono e di qualità ha sempre un buon profumo. La serra, di regola, non ha alcun odore;
  3. Misurare. Di per sé, un grosso pomodoro non ha nulla di criminale. Tuttavia, i pomodori grandi generalmente non sono più sani di quelli piccoli;
  4. Aspetto. Certo, il feto deve essere intatto e non avere danni, in cui probabilmente sono già iniziati i microbi. A proposito, una forma perfettamente uniforme non è un indicatore di qualità. I pomodori “goffi” e brutti, dell’orto di casa sono molto più gustosi e profumati;
  5. Il pomodoro dovrebbe essere abbastanza sodo al tatto, ma non legnoso. Queste proprietà si trovano solo nei frutti idroponici.

Nitrati nei pomodori: come determinarli visivamente

I nitrati non sono altro che sali di acido nitroso. Sono loro che aiutano frutta e verdura a maturare, quindi sono presenti in tutti i frutti maturi senza eccezioni. Tuttavia, per forzare la maturazione, i produttori iniziano a “nutrire” letteralmente le piante con nitrati. In condizioni di serra, questo è quasi inevitabile, altrimenti i pomodori semplicemente non matureranno.

Per la salute, frutta e verdura nitrate sono estremamente dannose e possono persino causare gravi avvelenamenti: la metaemoglobinemia.

Cosa fare e come determinare i nitrati nei pomodori? In apparenza:

  1. La polpa del frutto è più chiara della buccia;
  2. Pelle spessa che aderisce al palato o non viene affatto masticata;
  3. La presenza di strisce bianche;
  4. Semi bianchi, non verdi;
  5. In generale il frutto si presenta pallido, ma al taglio presenta un colore uniforme senza macchie verdi;
  6. I pomodori nitrati sono insipidi e quasi inodori.

Sommario

I dolci pomodori freschi al naturale sono molto salutari, in quanto sono letteralmente ricchi di antiossidanti, in particolare il licopene. È molto importante per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, del cancro e in una certa misura protegge anche dalle scottature.

Pomodori freschi naturali possono essere tranquillamente incorporati nel tuo piano alimentare e li mangiavo tutti i giorni, a meno che, ovviamente, non soffrissi di allergie. Tuttavia, cerca di evitare ketchup e salse già pronti a base di essi: tali prodotti contengono troppo zucchero e sale

E, naturalmente, se hai problemi al tratto gastrointestinale, assicurati di consultare un gastroenterologo: puoi mangiare pomodori e in quale quantità. Probabilmente, nel tuo caso, saranno completamente controindicati.

Pomodori, benefici e danni alla salute umana, fatti di baseultima modifica: 2024-05-24T07:49:26+02:00da koseranda

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.