Les étoiles: il gala della grande danza

Share on Tumblr

Torna a Roma Les étoiles: il gala della grande danza, il gala che porta in scena le grandi stelle della danza, i migliori ballerini provenienti dai più prestigiosi teatri del mondo.

Davide Dato e Liudmila Konovalova dal Balletto dell’Opera di ViennaTiler Peck, Amar RamasarGonzalo Garcia dal New York City BalletLucia Lacarra e Marlon Dino dal Teatro dell’Opera di Monaco di BavieraIvan Vasiliev e Maria Vinogradova dal Bolshoi di Mosca: sono loro les étoiles che saliranno sul palco dell’Auditorium Parco Della Musica, il 18 e 19 marzo.

Liudmila-Konovaleva-1024x724

Come per le precedenti edizioni, anche quest’anno Daniele Cipriani, ideatore e direttore artistico di Les étoiles, da anni impegnato nella produzione di spettacoli di danza, promette un gala di altissimo livello, dove sarà dato spazio ai grandi coreografi del passato e a quelli contemporanei, con assoli e passi a due.

Lo spettacolo rientra nell’ambito della Rassegna Tersicore e quest’anno intende anche celebrare un importante compleanno: i 90 anni di Yuri Grigorovich, il grande coreografo e ballerino russo, vera e propria leggenda vivente, icona del balletto lirico e genio della danza del Novecento. Verrà omaggiato con un commovente passo a due tratto da Spartacus interpretato dai danzatori russi Vasiliev e Vinogradova.

Les étoiles: il gala della grande danza. Il programma

Nomi altisonanti spiccano in questa terza edizione di Les étoiles. In programma una serata emozionante, dove a fare da padrona sarà l’arte della danza, portata in scena ai suoi massimi livelli da ballerini di fama internazionale.

Dato e Konovalova interpreteranno il Grand Pas Classique di Victor Gsovsky (musica Auber), Vasiliev e Vinogradova saranno i protagonisti di Diana e Atteone di Agrippina Vaganova, mentre per il Tschaikovsky Pas de Deux di George Balanchine saliranno sul palco Peck e Garcia.

Davide-Dato-P2081181-768x1024

Per quanto riguarda la sezione dei lavori più recenti, spicca un passo a due tratto da La Dama delle Camelie del coreografo americano Val Caniparoli su musica di Chopin, portato per la prima volta in Italia e danzato da Lacarra e Dino. Novità sono anche il passo a due di Christopher Wheeldon This Bitter Earth (remix di Max Richter dell’omonima canzone di Clyde Otis), che vedrà ballare insieme Peck e Ramasar, l’assolo interpretato da Davide Dato Labyrinth of Solitude di Patrick de Bana (musica Tomaso Antonio Vitali) e ancora Spiral Pass di Russell Maliphant (sound Mukul), danzato anche questo da Lacarra e Dino.

The cosmos is within us. We are made of star-stuff.
(Carl Sagan)

Talent Day 2017

Share on Tumblr

Classe, eleganza, professionalità, agonismo, arte, bellezza, queste sono state le più comuni espressioni che abbiamo udito dal numeroso ed affascinato pubblico durante l’ultima edizione del Talent Day 2017 nel maestoso Teatro Traiano di Civitavecchia.

D’altronde era un altro successo annunciato a cui l’Associazione Culturale Talent Company di Cristina Belletti e Aldo Mantovani ci hanno ormai abituato a vivere.

CrisBelletti

L’evento, moderato da Simona Galizia, ha richiamato scuole di danza provenienti da tutta Italia e legate da un unico ma intenso filo conduttore: la grande passione per la Danza che abbiamo ammirato nel Talent Day 2017

Il Regolamento, ricco e completo nelle varie discipline di Classico, Modern, Contemporaneo, Hip Hop, Break Dance si snodava attraverso le varie esibizioni di solisti, coppie e gruppi suddivisi nelle categorie Mini, Juniores e Over.

Per il Classico era prevista la sezione solisti e pas de deux.

L’articolazione del Regolamento e dell’intero evento dimostra e conferma l’attento e minuzioso studio preparatorio che la Talent Company ha profuso nel realizzare il Talent Day 2017 giunto ormai alla V° edizione con successo sempre crescente.

Cosa dire della Giuria?

Di livello internazionale, quanto di meglio è in grado di esprimere il mondo della Danza.

Rossella Brescia : diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma con il massimo dei voti, ha iniziato prestissimo la sua carriera professionale come ballerina solista. Si è dedicata anche al teatro e alla danza – sempre nel ruolo di prima ballerina – arricchendo il suo eccellente profilo artistico nella conduzione di programmi in TV e radio (http://www.rossellabrescia.it/)

Galizia+Brescia

Mauro Astolfi, tra i coreografi rappresentativi sulla scena nazionale ed europea. E’ impegnato sia nella creazione delle coreografie che nella didattica con il suo personale stile attento al linguaggio creativo in continua evoluzione e trasformazione. (http://www.mauroastolfi.it/)

mauro_astolfi

Luciano Cannito : è ben difficile illustrare la sua immensa attività professionale ed artistica posizionata a livelli eccelsi nel panorama mondiale. Le sue opere sono rappresentate in tutti i massimi teatri; dal Metropolitan di New York, al Teatro alla Scala di Milano, dal Teatro San Carlo di Napoli, al  Teatro dell’Opera di Roma, toccando Los Angeles, Montreal, Bordeaux, Tel Aviv, Nizza . E’ stato direttore artistico del Balletto di Napoli, di Roma, di Palermo e regista di prosa, opere e musical…e molto altro. (http://www.lucianocannito.com/)

Rossella Brescia si è sottoposta al fuoco di fila delle domande, delle curiosità, dei consigli che le venivano rivolti dai giovani ed emozionati partecipanti e Rossella, da grande danzatrice quale è, ha indicato l’unica strada da percorrere per raggiungere la propria armonia e soddisfazione: serietà, dedizione, lavoro, passione e non arrendersi di fronte alle difficoltà.

Per tutti i partecipanti al Talent Day 2017 è stata una esperienza formativa, arricchente e ciascuno, anche se non premiato, ne è uscito consapevole che…ce la posso fare.

Ringraziamo nuovamente l’Associazione Culturale Talent Company per averci presentato esibizioni di tutto rilievo e saremo presenti alla II Edizione del Concorso Nazionale di Danza “Premio Città di Tolfa” in programma il 14 maggio 2017 presso il Teatro Claudio.

Sarà certamente di alto profilo come lo è stato Talent Day 2017.