Mauro Astolfi

Share on Tumblr

È ben difficile realizzare un articolo incentrato su Mauro Astolfi perché di lui, del suo stile, della sua carica carismatica, della sua immensa qualità professionale si è già scritto ogni dettaglio da parte delle più qualificate testate nazionali ed internazionali; anche nelle interviste da lui concesse a molti giornalisti sono state esaltate le molteplici esperienze acquisite sia in Italia che all’estero.

Ricordiamo solo alcuni ma significativi momenti della sua vita artistica che è iniziata negli U.S.A. dove ha vissuto circa 10 anni sia a New York che a Los Angeles  e che lo hanno visto protagonista assoluto nella creazione coreografica nella Compagnia di Paul Taylor e per la Jeff Roberge’s Agency per poi trasferirsi a Londra per seguire Anthony Thomas, James Franklyn e Devorah Cooper.

Mauro Astolfi ha lavorato duramente impegnandosi con ferrea volontà nella danza classica, nella danza moderna, contemporanea, danza jazz, hip-hop  studiando e seguendo gli insegnamenti di grandi danzatori del passato del calibro di Martha Graham considerata “la madre” della danza moderna basata sui tempi di respirazione, incentrata nella zona del bacino, da cui si dipartono le energie che producono i movimenti di danza.

Le coreografie o, per meglio dire, le creazioni artistiche di Mauro Astolfi sono rappresentate con il meritato successo in Francia, in Germania, in Giappone, in Inghilterra, in Svizzera, in Olanda, in molti altri paesi del mondo e nei più rappresentativi, importanti e storici palcoscenici italiani.

Una più completa ed esaustiva presentazione di Mauro Astolfi può essere consultata seguendo il link:

http://www.spellboundance.com/home/it/archives/mauro-astolfi-3/

Il suo ritorno in Italia ed il suo inserimento nel panorama dell’arte coreutica è stato, come spesso purtroppo accade nel nostro bel paese, irto di ostacoli fino al decisivo incontro con Monica Ratti e Vittoria Ottolenghi che lo portarono all’attenzione delle più qualificate compagnie.

Da qui è esplosa e riconosciuta l’arte coreografica di Mauro Astolfi che lo vede nel ruolo di Direttore Artistico di Spellbound Contemporary Ballet.

http://www.spellboundance.com/home/it/

Ed è con grande piacere ed orgoglio che l’Accademia delle Arti ospiterà il 5 e 6 luglio 2017 lo Stage di Danza Contemporanea tenuto da Mauro Astolfi.

stage_mastolfi

Sarà un incontro di alto profilo artistico quale può essere solo una felice e preziosa simbiosi culturale di due eccellenze, l’Accademia delle Arti e Mauro Astolfi, accumunate dall’unico intento di far vivere agli allievi uno straordinario momento di crescita professionale.

L’Accademia delle Arti ha ormai consolidato la più completa maturità organizzativa, artistica, di offerta culturale che abbraccia non solo il settore Danza ma offre agli allievi gli indispensabili valori aggiunti che un artista, in quanto tale, deve possedere nel suo bagaglio esperienziale.

L’alto livello qualitativo dei docenti dell’Accademia delle Arti rappresentano un “unicum” che insegna Storia della Danza e Danze di carattere, la danza classica, la danza moderna e contemporanea a tutti i livelli, il canto, la recitazione unitamente all’amore per l’Arte, al rigoroso lavoro in sala ben integrato con l’atmosfera di sobria serenità trasmesso dalla Direttrice Artistica, Catia De Gaetano.

stage_rmarotta

Oltre allo Stage con Mauro Astolfi,  l’Accademia delle Arti ci riserva un’altro imperdibile Stage di Modern Dance tenuto da Rosario Marotta; anch’esso si svolgerà il 5 e 6 luglio 2017.

Ma…di questo, torneremo a breve con un articolo di presentazione appositamente dedicato a Rosario Marotta.

Per i dettagli relativi agli Stage è opportuno rivolgersi all’Accademia delle Arti

accademia _arti

Roma – Viale Isacco Newton, 33

Tel. 06 6571702

segreteriaaccademia@tiscali.it

Accademia delle ArtiMauro AstolfiRosario Marotta, il 5 e 6 luglio 2017 saremo ad ammirarvi insieme agli allievi.

Talent Day 2017

Share on Tumblr

Classe, eleganza, professionalità, agonismo, arte, bellezza, queste sono state le più comuni espressioni che abbiamo udito dal numeroso ed affascinato pubblico durante l’ultima edizione del Talent Day 2017 nel maestoso Teatro Traiano di Civitavecchia.

D’altronde era un altro successo annunciato a cui l’Associazione Culturale Talent Company di Cristina Belletti e Aldo Mantovani ci hanno ormai abituato a vivere.

CrisBelletti

L’evento, moderato da Simona Galizia, ha richiamato scuole di danza provenienti da tutta Italia e legate da un unico ma intenso filo conduttore: la grande passione per la Danza che abbiamo ammirato nel Talent Day 2017

Il Regolamento, ricco e completo nelle varie discipline di Classico, Modern, Contemporaneo, Hip Hop, Break Dance si snodava attraverso le varie esibizioni di solisti, coppie e gruppi suddivisi nelle categorie Mini, Juniores e Over.

Per il Classico era prevista la sezione solisti e pas de deux.

L’articolazione del Regolamento e dell’intero evento dimostra e conferma l’attento e minuzioso studio preparatorio che la Talent Company ha profuso nel realizzare il Talent Day 2017 giunto ormai alla V° edizione con successo sempre crescente.

Cosa dire della Giuria?

Di livello internazionale, quanto di meglio è in grado di esprimere il mondo della Danza.

Rossella Brescia : diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma con il massimo dei voti, ha iniziato prestissimo la sua carriera professionale come ballerina solista. Si è dedicata anche al teatro e alla danza – sempre nel ruolo di prima ballerina – arricchendo il suo eccellente profilo artistico nella conduzione di programmi in TV e radio (http://www.rossellabrescia.it/)

Galizia+Brescia

Mauro Astolfi, tra i coreografi rappresentativi sulla scena nazionale ed europea. E’ impegnato sia nella creazione delle coreografie che nella didattica con il suo personale stile attento al linguaggio creativo in continua evoluzione e trasformazione. (http://www.mauroastolfi.it/)

mauro_astolfi

Luciano Cannito : è ben difficile illustrare la sua immensa attività professionale ed artistica posizionata a livelli eccelsi nel panorama mondiale. Le sue opere sono rappresentate in tutti i massimi teatri; dal Metropolitan di New York, al Teatro alla Scala di Milano, dal Teatro San Carlo di Napoli, al  Teatro dell’Opera di Roma, toccando Los Angeles, Montreal, Bordeaux, Tel Aviv, Nizza . E’ stato direttore artistico del Balletto di Napoli, di Roma, di Palermo e regista di prosa, opere e musical…e molto altro. (http://www.lucianocannito.com/)

Rossella Brescia si è sottoposta al fuoco di fila delle domande, delle curiosità, dei consigli che le venivano rivolti dai giovani ed emozionati partecipanti e Rossella, da grande danzatrice quale è, ha indicato l’unica strada da percorrere per raggiungere la propria armonia e soddisfazione: serietà, dedizione, lavoro, passione e non arrendersi di fronte alle difficoltà.

Per tutti i partecipanti al Talent Day 2017 è stata una esperienza formativa, arricchente e ciascuno, anche se non premiato, ne è uscito consapevole che…ce la posso fare.

Ringraziamo nuovamente l’Associazione Culturale Talent Company per averci presentato esibizioni di tutto rilievo e saremo presenti alla II Edizione del Concorso Nazionale di Danza “Premio Città di Tolfa” in programma il 14 maggio 2017 presso il Teatro Claudio.

Sarà certamente di alto profilo come lo è stato Talent Day 2017.