Il caffè di notte di Van Gogh

Il-caffè-di-notte-van-gogh-analisi

l caffè di notte è un dipinto Realizzato nel 1888 dal pittore Vincent van Gogh. È conservato nella Art Gallery dell’Università di Yale di New Haven. Questo è un periodo molto attivo per l’artista è l’anno dove realizza la maggior parte delle sue opere. Il locale raffigurato è il bar di Place Lamartine, e senza dubbio non è la prima volta che il caffè diventa soggetto di un suo quadro. La prima cosa che colpisce guardando il dipinto sono i colori accessi e discordanti che per questo danno un senso di disagio. La scena è statica e il personaggi sono tutti isolati, Manca la vivacità dei luoghi pubblicì. IL padrone si riconosce dal camice bianco che lo distingue dalle altre figure è appogiato al tavolo del biliardo, con una posa che denota stanchezza.  La sedia vuota in primo piano, simile a quella dipinta da Van Gogh nello stesso periodo, vuole sottintendere il significato dell’assenza. Sull’orologio in fondo possiamo vedere  la tarda ora notturna. Tra gli elementi che rendono il caffè di notte un quadro molto malinconico e “disturbante” vediamo il colore dominante, che è il rosso,  contribuisce a rendere l’intero bar un ambiente oscuro e simile ad una fornace.  Per realizzare quest’opera, il pittore vegliò per tre notti di fila, onde poter lavorare sul posto.

Il caffè di notte di Van Goghultima modifica: 2017-05-13T14:54:40+02:00da manu3110