Euro mandato giù dall’Italia. Scontro con al UE sul deficit

L’Italia torna ad essere al centro dell’interesse degli investitori. La sfida all’Europa da parte del governo M5S Lega sulla questione deficit, ha innescato una serie di vendite sulla valuta unica, che scende sotto quota 1.16 contro il dollaro. Appena ieri la valuta unica aveva perso la soglia dei 1.17 dollari.

Lo scontro Roma-Bruxelles fa scivolare l’euro

euroIl governo italiano ha portato l’obiettivo di deficit/Pil al 2,4% per i prossimi tre anni. La nota di aggiornamento al Def è stata approvata dal Consiglio dei ministri all’unanimità giovedì sera,  in essa sono stati inseriti tutti i punti principali del contratto di governo firmato dai due principali partiti: reddito di cittadinanza, superamento della legge Fornero sulle pensioni e flat tax.

La scelta dell’Italia di tirare dritto per la propria strada ha fatto scattare l’immediata reazione della UE. Il Commissario Moscovici ha parlato di “possibili sanzioni” al nostro paese (“Il conto lo pagano gli italiani”, ha detto), ma il premier Conte gli replica subito: “la manovra non si fa per loro”. Il premier italiano ha inoltre smentito seccamente l’ipotesi circolata ieri di dimissioni da parte del ministro delle Finanze Tria. Rimangono però anche dei dubbi riguardo eventuali tensioni tra Palazzo Chigi e il Colle per il contenuto della manovra. Il deficit preoccupa Mattarella, che ha più volte invitato il governo a non cercare uno scontro con Bruxelles.

Mercati ed euro-dollaro

Questo clima sta ovviamente preoccupando i mercati, per le evidenti ripercussioni sull’intera eurozona. Sulla migliore piattaforma di trading online gratuita vediamo che l’euro cede circa mezzo punto percentuale scivolando sotto 1.16, dopo che appena lunedì scorso aveva raggiunto il picco di tre mesi a 1,1815 sull’onda delle parole di Mario Draghi, presidente Bce, che ha parlato di una vigorosa ripresa dell’inflazione della zona euro.

Suggerimento: prima di fare trading sulle valute, studiate bene cos’è lo slippage forex trading e come evitarlo.

Bisogna adesso cerchiare con attenzione la data del 15 ottobre, quella in cui la Ue risponderà al governo italiano circa i suoi conti. Ma è chiaro che sembra essersi delineata una linea dello scontro. E i mercati lo sanno.

Euro mandato giù dall’Italia. Scontro con al UE sul deficitultima modifica: 2018-09-28T17:03:39+02:00da nonsparei

Potrebbero interessarti anche...