Inflazione dell’Eurozona a tinte miste. La moneta unica galleggia

Sono dati misti quelli riguardo alla inflazione della Eurozona. Quella annuale è cresciuta oltre il dato precedente, ma scende invece l’inflazione “core”.

Inflazione a tinte miste in Eurozona

inflazione eurozonaEcco i dati. Secondo l’Ufficio statistico europeo (EUROSTAT), a febbraio 2019 i prezzi al consumo sono cresciuti dell’1,5% su base tendenziale, in linea con quanto stimato dagli analisti. Nel mese precedente c’era stato un aumento dell’1,4%. Su base mensile invece l’inflazione è cresciuta dello 0,3%, dopo il -1% del mese precedente. Anche in questo caso però il dato era atteso. Cala invece l’inflazione core, ossia l’indice dei prezzi depurato però dalle componenti più volatili (cibi freschi, energia, alcool e tabacco). il mese scorso era 1,1%, mentre stavolta la crescita è dell’1% su base annua. Nell’intera Unione Europea, l’inflazione sale all’1,6% su base annuale dall’1,5% precedente, mentre su mese registra una variazione pari a +0,4%.

L’euro dopo i dati sulla inflazione

I dati sull’inflazione non hanno avuto grande impatto sull’euro, anche perché erano tutti previsti dai mercati. Il dato dei prezzi all’ingrosso tedesco a febbraio (migliore del previsto) ha dato una piccola spinta alla valuta unica, mentre l’hanno frenata i dati di sull’IPC italiano rilasciati poco dopo. La coppia EUR / USD ha poi recuperato nella prima sessione americana, in seguito al rilascio di dati industriali americani deludenti. Alla fine la BCE ha comunicato i cambi di riferimento, che evidenziano un modesto cambio dell’euro/dollaro, fissato a 1,1308. (senza alcun segnale rialzista/ribassista dalla strategia Bollinger MACD forex).

Suggerimento: tra le interessanti cose da conoscere riguardo all’andamento delle valute, dovreste dare uno sguardo alla tabella correlazione tra valute forex.

Ricordiamo che la BCE appena una settimana fa ha fatto una inversione a U nella sua politica monetaria, rinviando il primo rialzo dei tassi dal 2011 verso la fine dell’anno. Non solo, ha pure annunciato il varo di nuove aste T-Ltro, i prestiti mirati alle banche dell’Eurozona. Secondo molti analisti, la BCE ha ormai perso il treno della normalizzazione monetaria, e non potrà alzare i tassi fino alla prossima crisi.

Inflazione dell’Eurozona a tinte miste. La moneta unica galleggiaultima modifica: 2019-03-15T23:08:06+01:00da nonsparei

Potrebbero interessarti anche...