Acquisti sulle Borse Europee alla vigilia della BCE

I listini azionari europei chiudono la seduta odierna all’insegna degli acquisti, alla vigilia della riunione di politica monetaria della Banca centrale Europea (che domani taglierà i tassi di 25 pb, e sarebbe la prima volta che la banca europea anticipa le mosse della Fed).
Intanto oggi la Bank of Canada ha già effettuato una sforbiciata di 25 pb (primo Paese del G7 a farlo). Resta invece incerto il percorso che intende intraprendere la Federal Reserve, che si riunirà in meeting settimana prossima.

Una giornata ricca di acquisti

capitale-opzioni-binarieIl listino milanese guadagna +0,68% sul FTSE MIB. Sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 36.729 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,75%); con analoga direzione, positivo il FTSE Italia Star (+0,86%).
Acquisti anche sugli altri indici di Eurolandia. Avanza il DAX (Ger 40) di Francoforte, che cresce dello 0,92%. Modesto rialzo a Londra, +0,29%, mentre Parigi cresce dello 0,87%.

I numeri di Piazza Affari

Il controvalore degli scambi di titoli è stato pari a 2,51 miliardi di euro, in calo del 22,11% rispetto alla vigilia. I volumi scambiati di acquisti e vendite sono passati da 0,68 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,55 miliardi.
Tra le migliori Blue Chip spicca STMicroelectronics, +3,05%. Acquisti anche su Nexi, +2,24%.
Le banche chiudono contrastate: arretrano Pop di Sondrio -1,83%, Banco Bpm -0,81%, Finecobank -0,76%. Si apprezzano Banca Mediolanum +2,17%, Monte Paschi +1,94%.
Sono positive le utility a partire da Enel +1,14%.
Le peggiori performance sono di Telecom Italia, -2,11%.

Gli altri mercati

Sul mercato valutario l’euro tratta poco mosso contro dollaro alla vigilia della Bce. Il cambio è in area 1,086, in leggerissimo calo. Il rapporto tra le due valute ha disegnato una morning star trading. Tra le materie prime, rialza la testa l’oro, con il prezzo dello spot gold in crescita dell’1% a 2351,6 dollari l’oncia. Il petrolio invece resta debole dopo la discesa post Opec+.
Rendimenti ancora in calo sul mercato obbligazionario. Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 130,8 punti. Il rendimento del decennale italiano è sceso al 3,81%.

Acquisti sulle Borse Europee alla vigilia della BCEultima modifica: 2024-06-06T01:08:35+02:00da nonsparei

Potrebbero interessarti anche...