Investitori abbandonano la propensione al rischio, le Borse europee scivolano

Seduta in netto calo per le Borse europee, dopo che l’annuncio della Fed su un solo possibile taglio dei tassi e le tensioni in Francia sul fronte politico. Gli investitori tornano così a scegliere la prudenza. Il clima è reso pesante anche dalla decisione di Bruxelles di far schizzare i dazi sulle importazioni di veicoli elettrici dalla Cina.

La giornata degli investitori

capitale-opzioni-binarieA Milano, forte calo del FTSE MIB (-2,18%) che ha toccato 33.610 punti. Sulla stessa linea, cala il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 35.796 punti (-2,15%). Depresso il FTSE Italia Mid Cap (-1,9%) e il FTSE Italia Star (-1,68%).

Gli investitori vendono anche nel resto del Vecchio Continente. Spicca il tonfo di Francoforte, che mostra una caduta dell’1,96% (realizzando un forte gap down rispetto a ieri). Male anche Parigi, che registra -1,99%. Tentenna Londra, che cede lo 0,63%. Madrid scende dell’1,59%, Amsterdam -0,77%.

I numeri di Milano

Gli investitori hanno scambiato a Piazza Affari un controvalore pari a 2,89 miliardi di euro, con un incremento pari al 14,32% rispetto ai precedenti 2,53 miliardi. I volumi scambiati sono passati da 0,63 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,61 miliardi.
Giornata molto negativa per Iveco, -5,16% e per le banche: Banca MPS -3,90%, Mediobanca -3,49%. Sotto pressione anche Azimut, -3,55%. Arretra Stellantis, -2,77%, nel giorno del primo investor day.
Tra i pochi titoli a salvarsi c’è Telecom Italia, che ottiene un +0,63%. Si sono mosse in controtendenza anche Hera +0,74%, Diasorin +0,2% e Amplifon +0,06%.

Gli altri mercati

Sul mercato valutario l’euro/dollaro torna a fare una pesante marcia indietro, scendendo a 1,076 (fonte dati Pocket Option nuovo link).
Rendimenti in rialzo sull’obbligazionario europeo. Sensibile peggioramento dello spread, che si amplia verso i 145 bp con il decennale italiano al 3,95% e il benchmark tedesco al 2,5%.
Tra le materie prime, il petrolio Brent tiene sopra gli 82 dollari al barile e l’oro scambia a 2.310 dollari l’oncia.

Investitori abbandonano la propensione al rischio, le Borse europee scivolanoultima modifica: 2024-06-13T21:00:08+02:00da nonsparei

Potrebbero interessarti anche...