Come e dove fa male il pancreas negli esseri umani, sintomi

L’infiammazione del pancreas indica una malattia molto grave: la pancreatite. Ma non è sempre chiaro come e dove fa male il pancreas, soprattutto se il dolore non è troppo intenso. In tali casi, i gastroenterologi consigliano di prestare attenzione non alla sindrome del dolore in sé, ma ai sintomi associati.

Dove si trova il pancreas?

Il pancreas è un piccolo organo oblungo che si trova direttamente dietro lo stomaco nella regione epigastrica, o epigastrio.

Puoi facilmente trovare l’epigastrio scorrendo verso il basso al centro del torace. Ecco il processo xifoideo dello sterno (la sua parte più stretta), e direttamente sotto c’è il diaframma e lo stomaco.

A sinistra e poco sotto di esso si trova il pancreas, che attraversa il cosiddetto piano transpirolico a livello della prima e della seconda vertebra lombare (L1 e L2).

Come si sente il dolore con l’infiammazione del pancreas?

I pazienti che lamentano dolore epigastrico lo riferiscono universalmente come irradiato da qualche parte a lato sinistro e si diffonde verso il basso, in alcuni casi si irradia alla spalla o alla schiena a sinistra

Ciò non sorprende se ricordiamo la struttura del pancreas: pesa da 70 a 80 grammi, mentre è lungo 17-22 mm. L’estremità sottile dell’organo (coda) va appena a sinistra – ecco perché può essere percepita da qualche parte in quest’area.

Devo dire che il dolore è il principale criterio diagnostico per la pancreatite (fino all’80-90% dei reclami). Localizzazione:

  • Direttamente epigastrio (al centro nel terzo superiore dell’addome);
  • Area paraombelicale (ombelicale);
  • Irradiare all’indietro, circondare.

Molto dipende dal focus dell’infiammazione, quindi la natura del dolore può essere diversa:

  1. Dolorante;
  2. pressatura;
  3. Strappo, tagliente;
  4. parossistico;
  5. intermittente o continuo;
  6. Peggiora dopo aver mangiato, bevuto, sdraiato, ecc.;
  7. A lungo termine (da diverse settimane a mesi) o rapido (fino a un giorno).

Quali malattie possono essere confuse con il dolore al pancreas?

Se osserviamo l’anatomia della cavità addominale, troviamo un fitto groviglio di organi e terminazioni nervose. Non sorprende che il dolore al pancreas sia facilmente confuso con l’infiammazione di altri tessuti e strutture:

  1. reni;
  2. Fegato;
  3. cistifellea;
  4. Stomaco;
  5. Milza;
  6. Duodeno;
  7. Colon.

Anche il cuore durante un infarto o una crisi ipertensiva può ferire in modo sfocato, dando da qualche parte nell’addome (molto tipico per gli infarti femminili).

Come fa male il pancreas nella pancreatite cronica

Ecco perché, se sospetti dolore al pancreas, è importante prestare attenzione ad altri sintomi ed eventi precedenti.

I manuali diagnostici affermano che la sindrome del dolore di solito inizia dopo:

  1. Bere alcolici, cibi fritti, piccanti e grassi, carne – soprattutto di sera e di notte;
  2. lesioni meccaniche;
  3. Un attacco di colica biliare;
  4. crisi iperparatiroidee.
Nella pancreatite cronica, il pancreas non fa male troppo intensamente. Può indebolirsi, trasformandosi in un lieve disagio, una sensazione di pienezza e pesantezza nell’addome. All’inizio, una persona si sente semplicemente male e nausea, specialmente dopo un pasto abbondante e alcol

Durante una riacutizzazione, i sintomi diventano più pronunciati:

  1. Vomito frequente e profuso che non porta sollievo;
  2. La sindrome del dolore si intensifica;
  3. Alla palpazione, l’addome risponde con un dolore ancora più acuto;
  4. Le feci hanno una consistenza pastosa, di colore grigio, abbondanti (polifeci);
  5. Le feci vengono scaricate male nella toilette a causa dell’abbondanza di grassi;
  6. La frequenza della defecazione può aumentare fino a 4-6 o più volte al giorno;
  7. Il paziente perde molto peso a causa della disidratazione e della defecazione;
  8. Può svilupparsi iperglicemia;
  9. Quando il dotto biliare comune viene compresso, inizia l’ittero.

Come fa male il pancreas nella pancreatite acuta

L’infiammazione acuta di solito inizia bruscamente e improvvisamente. La sindrome del dolore è così forte che una persona si piega letteralmente a metà – solo rannicchiandosi diventa un po ‘più facile. In altre pose, seduti o ancor più in piedi, è impossibile esserlo.

Altri sintomi di pancreatite acuta, in linea di principio, ripetono quelli che si verificano nella pancreatite cronica: nausea, vomito, ittero, sudorazione.

A causa di un forte dolore, il paziente può iniziare a svenire, grave debolezza, il battito cardiaco accelera, c’è una forte sudorazione. Con tutti questi sintomi, dovresti chiamare urgentemente un’ambulanza. I tessuti pancreatici si estinguono gradualmente e una persona può morire entro 1-2 giorni successivi

Dolore nel cancro del pancreas

Un tumore maligno si manifesta allo stesso modo della pancreatite, quindi è quasi impossibile sospettarlo in una fase iniziale solo dai sintomi.

Il dolore nel cancro al pancreas può essere doloroso, succhiare. Secondo le statistiche, il focus del tumore si forma più spesso nella testa dell’organo (a destra della colonna vertebrale, nella curva interna del duodeno 12), quindi il dolore si irradia alla schiena.

Segni comuni, oltre al dolore:

  1. perdita di peso inspiegabile;
  2. Pesantezza nell’addome;
  3. Nausea, vomito, soprattutto dopo grassi, cibi a base di carne;
  4. Costante debolezza, malessere;
  5. Sviluppo di ittero;
  6. Cachessia (esaurimento).
Va detto che il cancro al pancreas è praticamente incurabile: un tasso di sopravvivenza a cinque anni, anche con un rilevamento tempestivo, non supera il 3%. Molto spesso, i medici danno al paziente non più di 4-6 mesi

Cosa fare con il dolore al pancreas

In nessun caso si dovrebbe ignorare qualsiasi dolore all’addome nella speranza che “scomparirà da solo”. Nel caso della pancreatite, e ancor più del cancro, questo è semplicemente pericoloso.

In nessun caso non cogliere il dolore con Mezim e antidolorifici, vari rimedi popolari e decotti!

Nella pancreatite acuta, è vietato mettere una piastra riscaldante calda sullo stomaco: questo stimolerà solo il processo infiammatorio e accelererà l’avvelenamento del sangue. Chiama subito un’ambulanza (tel. 103). Se il processo necrotico è andato troppo oltre, sarà necessario un intervento chirurgico urgente.

Con un dolore costante e persistente nell’epigastrio, iscriviti prima a un esame con un terapista locale e fai un’ecografia della cavità addominale. Successivamente, è necessario ottenere un rinvio a un gastroenterologo e superare tutti i test necessari il prima possibile:

  • Analisi generale di urina, feci;
  • esami del sangue generali e biochimici;
  • Se necessario, RM ed ECG.

La pancreatite cronica, purtroppo, è incurabile. Tuttavia, se è stato rilevato in tempo, procede facilmente, la prognosi di sopravvivenza è piuttosto alta. Per fare questo, dovrai seguire una dieta rigorosa, rinunciare per sempre ad alcol e tabacco e assumere alcuni farmaci prescritti dal tuo medico.

Come e dove fa male il pancreas negli esseri umani, sintomiultima modifica: 2023-09-30T22:08:48+02:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.