Gli additivi alimentari pericolosi, come designano i conservanti, rispetto agli esaltatori di sapidità sono dannosi.

Oggigiorno è difficile trovare prodotti completamente naturali. La maggior parte dei prodotti prodotto, contiene additivi artificiali. Svolgono un ruolo significativo: prolungano la durata di conservazione, aumentano il contenuto calorico, migliorano la consistenza, il colore, ecc. Alcuni additivi non danneggiano il corpo, ma ci sono quelli che hanno un effetto negativo sulla salute.

I nutrizionisti hanno spiegato come capire dove sta il vero pericolo Daria Tyagniy e Olga Dekker.

Cosa sono gli additivi alimentari

Gli additivi alimentari sono sostanze speciali che conferiscono agli alimenti nuove proprietà. Di solito vengono introdotti durante la lavorazione e la produzione.

Gli integratori alimentari sono naturali (di origine minerale, animale o vegetale), artificiali (c’è in natura, ma sono ottenuti con un metodo di produzione) e sintetici (prodotti solo con un metodo artificiale). Uno dei principali vantaggi degli additivi sintetici è che aiutano a conservare i prodotti più a lungo, ma allo stesso tempo non sono considerati i più sicuri per la salute. E anche gli integratori naturali possono essere dannosi se consumati in grandi quantità.

La sicurezza degli additivi alimentari è gestita a livello internazionale dal comitato JECFA . E in Russia, tali questioni sono sotto la giurisdizione di Rospotrebnadzor. Esiste un regolamento per gli additivi artificiali documento: gli elementi in essa contenuti sono riconosciuti sicuri nel nostro Paese (ce ne sono circa 250). Gli additivi proibiti in Russia includono:

  • coloranti alcanitici (E103), rosso agrumi (E121), rosso amaranto (E123), rosso 2G (E128);

  • conservanti E216, E217, formaldeide E240 e altri

Come gli integratori alimentari influenzano il corpo

Se ingeriti, gli additivi alimentari entrano in contatto con altre sostanze. Allo stesso tempo, i loro effetti negativi possono manifestarsi sotto forma di avvelenamento acuto o cronico. Questo può essere influenzato dalla frequenza o dalla durata con cui gli integratori alimentari entrano nel corpo.

Tra gli effetti negativi degli additivi alimentari pericolosi:

  • reazioni allergiche;
  • neoplasie maligne;
  • Problemi al tratto gastrointestinale (nausea, vomito, indigestione, dolori addominali);
  • violazione del metabolismo fosforo-calcico (calcoli renali e osteoporosi);
  • diminuzione della concentrazione e aumento del rischio di iperattività nei bambini.

Quali additivi alimentari sono pericolosi

Gli additivi alimentari nei prodotti sono indicati dalla lettera latina E. includono vari colori, conservanti, addensanti, dolcificanti, esaltatori di sapidità e grassi trans.

Coloranti

I coloranti gialli usati per colorare l’acqua arancione e le marmellate possono causare eruzioni cutanee, mancanza di respiro e pseudo-allergie, oltre a influenzare l’attività e l’attenzione dei bambini. Questi includono: E102, E104 e E110.

I coloranti rossi sono usati in carne e pesce, salse, caramelle e marmellate. Questi includono: E122, E123 (danneggia i reni e può provocare il cancro), E124, E127 (ad eccezione di reazioni pseudo-allergiche e ipereccitabilità, causa malattie della tiroide) e E129 .

I coloranti marroni sono usati in soda, torte e salse. Questi includono: E150 (associato al rischio di cancro), E154 e E155.

Conservanti

L’anidride solforosa, E220, è ampiamente conosciuta tra i conservanti. Viene utilizzato per conservare frutta secca e piatti pronti. Il risultato del suo utilizzo può essere mal di testa, nausea e diarrea.

Si utilizzano nitrito di potassio (E249) e nitrito di sodio (E250) per la colorazione e la conservazione della carne. Dilatano i vasi sanguigni e abbassano la pressione sanguigna e possono anche trasformarsi in composti cancerogeni che aumentano la probabilità di cancro.

Per prolungare la durata di conservazione di vino, frutta secca, sciroppi, e altri alimenti, vengono utilizzati i solfiti. Queste sostanze possono causare reazioni allergiche e problemi respiratori in alcune persone.

Addensanti

Carragenina (E407) e konjac (E425). Fanno parte di salse e ketchup e impediscono l’assorbimento dei nutrienti.

Grassi trans

Si tratta di grassi artificiali prodotti dall’idrogenazione dei grassi. Aumentano i livelli di colesterolo e aumentano il rischio di malattie cardiovascolari. I grassi trans si trovano in molti alimenti, inclusi snack veloci, biscotti e muffin.

Esaltatori di gusto

Questi sono glutammati E620-E625. Sono usati in patatine, salse, dolci e possono creare dipendenza. Possono anche provocare emicranie, dolori addominali, nausea e ipertensione.

Dolcificanti

I dolcificanti includono l’aspartame E951. Viene utilizzato in molte bevande analcoliche e prodotti per la perdita di peso e può causare mal di testa, perdita di memoria, depressione, cancro e altri effetti collaterali.

Come proteggersi dagli additivi alimentari dannosi

Per ridurre al minimo i danni causati dagli additivi alimentari, stabilisci come regola usa questi principi:

  • preferire cibi crudi o poco lavorati;

  • limitare gli alimenti trasformati per i bambini a cinque anni ;

  • studiare attentamente la composizione dei prodotti – il più breve è, meno additivi;

  • non mangiare cibi troppo luminosi fiori, verdura e frutta fuori stagione.

Gli additivi alimentari pericolosi, come designano i conservanti, rispetto agli esaltatori di sapidità sono dannosi.ultima modifica: 2023-10-01T15:53:14+02:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.