Perché le caviglie fanno male e si muovono male, il problema della rigidità delle gambe

La rigidità dell’articolazione della caviglia ha un effetto negativo sulla mobilità complessiva del corpo. Le caviglie troppo rigide interferiscono con le attività quotidiane, anche alzarsi la mattina e semplicemente camminare per la stanza. Molto spesso, questo problema è legato all’età e inizia a perseguitare quasi ogni persona dopo i 45 anni.

“La limitazione della mobilità si forma maggiormente sul piano verticale, quindi diventa più difficile camminare in salita, indossare scarpe basse o semplicemente puntare la punta del piede”, afferma il dott. Christopher DiGiovanni, capo della chirurgia del piede e della caviglia presso il Massachusetts General Hospital.

Struttura della caviglia

La caviglia è una struttura piuttosto complessa e vulnerabile. Include la tibia e il perone, che a loro volta tengono insieme l’astragalo del piede. L’articolazione è stabilizzata da due legamenti: il peroneo e il deltoide. Tutto insieme è guidato dai muscoli che, lavorando di concerto con l’articolazione, forniscono mobilità stando in piedi, correndo o camminando.

In questo caso la caviglia assume la funzione di distribuire e sostenere il peso corporeo. E questo è un compito estremamente difficile, soprattutto se corri, salti o ti arrampichi. Tutto ciò porta ad un aumento del carico sulle articolazioni. La lesione più comune è una distorsione (o rottura) dei legamenti a causa di un atterraggio improprio o di un posizionamento del piede non riuscito.

Cosa provoca rigidità alle gambe

Ci sono molte ragioni per cui le caviglie possono irrigidirsi, non ultimo l’età.

“Con l’avanzare dell’età, il corpo inizia a perdere collagene nella pelle e nei legamenti, con il risultato che i tessuti molli, i tendini diventano sempre più rigidi e meno elastici. Ciò rende le articolazioni, e in particolare le caviglie, più vulnerabili”, afferma il dott. DiGiovanni.

Tuttavia, ci sono altri fattori che aumenteranno la rigidità della caviglia nel tempo:

  1. Osteoartrite. Questa è l’usura della cartilagine tra le articolazioni. Secondo le statistiche, questa è la causa più comune di rigidità della caviglia nelle persone di età compresa tra 50 e 80 anni. I sintomi classici dell’osteoartrosi sono dolori dolorosi e rigidità che migliorano in qualche modo con il movimento.
  2. Blocco osseo. Uno sperone osseo o un frammento osseo dopo una frattura può anche limitare il normale movimento.
  3. Impatto sui tessuti molli. A volte la crescita dei tessuti molli o le cicatrici dopo la guarigione possono pizzicare la caviglia e limitare il movimento dell’articolazione.
  4. Infortunio alla caviglia rinviato. Frattura ossea fusa in modo errato in gioventù, sublussazione della caviglia: tutto ciò porta alla rigidità dei movimenti in un’età più matura.
  5. Malattia infiammatoria. La gotta passata, l’artrite reumatoide, il lupus e altre malattie possono influenzare la condizione delle articolazioni, portando alla rigidità della caviglia.
  6. Tendinite. Anche l’infiammazione o la degenerazione del tessuto tendineo è una causa comune di problemi alla caviglia. Può essere sia il risultato di un infortunio che di uno sforzo eccessivo. Molto spesso, non sono i legamenti della caviglia ad essere colpiti, ma il tendine di Achille.
  7. Lesioni e difetti congeniti. Alcuni pazienti con problemi alle caviglie nascono con piccoli difetti della cartilagine o delle ossa. Ad esempio, il piede torto congenito è una conseguenza della rigida fissazione dell’astragalo. In tenera età, tali problemi non sono troppo sentiti, ma nel tempo possono trasformarsi in una malattia a tutti gli effetti. Anche i piedi piatti o l’arco plantare alto esercitano uno stress eccessivo sulle caviglie e portano a un’usura eccessiva.

Esercizio del mese: Calf Stretch

Posizione di partenza: in piedi, aggrappandosi allo schienale di una sedia o a una traversa bassa.

Fai un passo indietro con la gamba destra, appoggiandoti su tutto il piede. Piega lentamente la gamba sinistra all’altezza del ginocchio, rimani in questa posizione per 10-30 secondi. Il tallone del piede destro dovrebbe rimanere sul pavimento. Ripeti l’esercizio con la gamba sinistra.

Cosa fare per evitare rigidità alle gambe

Se ti svegli regolarmente con le caviglie rigide o trovi difficile o doloroso camminare, ha senso consultare un chirurgo per controllare l’infiammazione.

L’ulteriore trattamento dipenderà dalle cause dei problemi alla caviglia. Mantenere i legamenti freddi e fare lunghe pause può aiutare con tendiniti o distorsioni.

In caso di spostamento articolare (lussazione), formazione di uno sperone osseo, grave caso di artrite, solo l’intervento chirurgico aiuterà.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi, quando non vi è alcun evidente accenno di infiammazione, gli esercizi fisici, principalmente lo stretching, aiuteranno a superare la rigidità delle caviglie. È inoltre estremamente importante controllare il peso per non appesantire le articolazioni già poco sane.

Il Dr. DiGiovanni raccomanda alle persone anziane di eseguire regolari allungamenti dei polpacci (vedi “Esercizio del mese”). Ha senso che i giovani facciano yoga. Inoltre, l’esercizio più semplice che si può fare a casa è la rotazione delle caviglie. Puoi, ad esempio, alternativamente “scrivere” lettere nell’aria con i tuoi piedi.

Ricorda anche di riscaldare a fondo i muscoli prima di ogni allenamento con gli allungamenti, soprattutto se ti piace correre o allenarti con i pesi. Lo stretching regolare dovrebbe far parte della tua routine quotidiana, indipendentemente dalla tua età!

Perché le caviglie fanno male e si muovono male, il problema della rigidità delle gambeultima modifica: 2023-11-01T05:48:31+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.